The China Mail - Il piano al 2028 di Terna in linea al 99% con la Tassonomia Ue

USD -
AED 3.672498
AFN 69.000165
ALL 82.392558
AMD 383.119978
ANG 1.790403
AOA 916.999675
ARS 1466.055998
AUD 1.50031
AWG 1.8
AZN 1.702131
BAM 1.663527
BBD 2.013362
BDT 121.680183
BGN 1.657904
BHD 0.376989
BIF 2945
BMD 1
BND 1.281115
BOB 6.922714
BRL 5.316897
BSD 0.999664
BTN 88.102782
BWP 14.12186
BYN 3.384891
BYR 19600
BZD 2.01047
CAD 1.37707
CDF 2858.000226
CHF 0.791698
CLF 0.024256
CLP 951.570309
CNY 7.119054
CNH 7.11126
COP 3908.07
CRC 503.531953
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.225044
CZK 20.602097
DJF 177.720352
DKK 6.324735
DOP 62.950335
DZD 129.495009
EGP 48.157497
ERN 15
ETB 143.895489
EUR 0.84731
FJD 2.235702
FKP 0.734967
GBP 0.733515
GEL 2.695715
GGP 0.734967
GHS 12.230456
GIP 0.734967
GMD 70.499831
GNF 8659.999811
GTQ 7.662702
GYD 209.144378
HKD 7.781035
HNL 26.160157
HRK 6.386599
HTG 130.807735
HUF 330.307046
IDR 16439.4
ILS 3.341905
IMP 0.734967
INR 88.056997
IQD 1310
IRR 42049.999614
ISK 121.330014
JEP 0.734967
JMD 160.551844
JOD 0.709002
JPY 146.965496
KES 129.200677
KGS 87.449752
KHR 4007.000177
KMF 418.498647
KPW 900.007376
KRW 1380.639734
KWD 0.305199
KYD 0.833039
KZT 540.25066
LAK 21670.000179
LBP 89550.000308
LKR 301.94906
LRD 178.17505
LSL 17.350017
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.394972
MAD 8.97875
MDL 16.629313
MGA 4474.999744
MKD 52.299886
MMK 2099.083667
MNT 3597.122259
MOP 8.009645
MRU 39.924998
MUR 45.260354
MVR 15.299211
MWK 1736.999755
MXN 18.349435
MYR 4.206502
MZN 63.903383
NAD 17.360441
NGN 1498.61999
NIO 36.710245
NOK 9.83636
NPR 140.964281
NZD 1.67517
OMR 0.384491
PAB 0.999664
PEN 3.4925
PGK 4.176501
PHP 56.93945
PKR 281.450255
PLN 3.60164
PYG 7137.055104
QAR 3.64075
RON 4.289898
RSD 99.243017
RUB 82.565552
RWF 1446
SAR 3.750843
SBD 8.217016
SCR 14.829855
SDG 601.498278
SEK 9.257065
SGD 1.278225
SHP 0.785843
SLE 23.324996
SLL 20969.503664
SOS 571.5023
SRD 39.1405
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.747092
SYP 13001.858835
SZL 17.350178
THB 31.710032
TJS 9.451686
TMT 3.5
TND 2.897006
TOP 2.342096
TRY 41.310597
TTD 6.784923
TWD 30.087502
TZS 2460.701995
UAH 41.188053
UGX 3503.459656
UYU 40.120608
UZS 12380.0004
VES 160.247375
VND 26380
VUV 119.183243
WST 2.760903
XAF 557.931266
XAG 0.023409
XAU 0.000271
XCD 2.70255
XCG 1.801658
XDR 0.695295
XOF 557.489175
XPF 101.650197
YER 239.597835
ZAR 17.36955
ZMK 9001.197576
ZMW 23.616669
ZWL 321.999592
Il piano al 2028 di Terna in linea al 99% con la Tassonomia Ue
Il piano al 2028 di Terna in linea al 99% con la Tassonomia Ue

Il piano al 2028 di Terna in linea al 99% con la Tassonomia Ue

Twin Transition da 2 miliardi in digitalizzazione e innovazione

Dimensione del testo:

Il Piano Industriale 2024-2028 di Terna con investimenti previsti per 16,5 miliardi di euro prevede interventi sostenibili al 99% secondo i criteri di ammissibilità introdotti dalla Tassonomia Europea. Lo annuncia il gruppo che, per adempiere al proprio ruolo di operatore dei sistemi di transizione (Transmission System Operator) e abilitatore della transizione, ha individuato obiettivi per continuare a garantire il servizio di trasmissione dell'energia con "standard di assoluta qualità ed elevata adeguatezza". Terna passerà così da un sistema tradizionale con impianti di generazione centralizzati a un "sistema complesso e decentralizzato", caratterizzato dalla "crescente integrazione delle fonti rinnovabili" che, per la loro natura non programmabile e intermittente, richiederanno un "cambio di paradigma" per essere gestite. Il Piano di Terna si basa poi sul concetto di 'Twin Transition' (doppia transizione, ndr) con circa 2 miliardi stanziati in digitalizzazione e innovazione. Un valore, quest'ultimo, in crescita del 60% rispetto al precedente Piano. Previsti interventi su tecnologie e strumenti digitali, Intelligenza Artificiale e robotica, con lo scopo di rendere la rete energetica italiana "sempre più connessa, smart e sicura". Una trasformazione digitale che coinvolgerà anche i sistemi di gestione della rete, il controllo della catena di approvvigionamento e l'efficienza delle persone del gruppo. Obiettivo degli investimenti è anche "accrescere la resilienza della rete di fronte all'intensificarsi di eventi meteorologici estremi", introducendo soluzioni digitali e tecnologiche. Compito di Terna sarà anche di "continuare a garantire un elevato livello di sicurezza della rete elettrica", sia in termini di infrastrutture che di sicurezza informatica.

I.Taylor--ThChM--ThChM