The China Mail - Carrefour, 'nel 2023 recuperato il 95% dei rifiuti'

USD -
AED 3.672504
AFN 69.50203
ALL 83.452774
AMD 382.969537
ANG 1.789783
AOA 917.000205
ARS 1291.505602
AUD 1.55376
AWG 1.80025
AZN 1.697707
BAM 1.673519
BBD 2.019466
BDT 121.522237
BGN 1.680138
BHD 0.377031
BIF 2962
BMD 1
BND 1.283248
BOB 6.936001
BRL 5.504028
BSD 1.000193
BTN 87.076873
BWP 13.953289
BYN 3.352172
BYR 19600
BZD 2.00901
CAD 1.387645
CDF 2895.999952
CHF 0.807935
CLF 0.024562
CLP 963.539649
CNY 7.182395
CNH 7.181875
COP 4033.63
CRC 505.439875
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.000008
CZK 21.03915
DJF 177.720157
DKK 6.413685
DOP 61.875019
DZD 129.94075
EGP 48.657402
ERN 15
ETB 140.924989
EUR 0.85919
FJD 2.27125
FKP 0.741171
GBP 0.740645
GEL 2.694972
GGP 0.741171
GHS 10.898335
GIP 0.741171
GMD 71.999989
GNF 8678.503098
GTQ 7.665946
GYD 209.252279
HKD 7.81375
HNL 26.299323
HRK 6.474302
HTG 130.951719
HUF 339.237502
IDR 16261.75
ILS 3.40014
IMP 0.741171
INR 87.037991
IQD 1310
IRR 42064.999529
ISK 123.210494
JEP 0.741171
JMD 160.138619
JOD 0.709009
JPY 147.518942
KES 129.200677
KGS 87.450224
KHR 4006.000248
KMF 423.498478
KPW 899.981998
KRW 1398.789975
KWD 0.30568
KYD 0.833501
KZT 538.378933
LAK 21600.000075
LBP 89583.646475
LKR 301.751984
LRD 201.49674
LSL 17.689812
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.420096
MAD 9.019499
MDL 16.712801
MGA 4434.999767
MKD 52.83176
MMK 2098.706911
MNT 3601.092413
MOP 8.037957
MRU 39.949876
MUR 45.940118
MVR 15.397666
MWK 1736.99955
MXN 18.79008
MYR 4.22499
MZN 63.909954
NAD 17.689983
NGN 1535.710353
NIO 36.798182
NOK 10.26679
NPR 139.323593
NZD 1.71507
OMR 0.384493
PAB 1.000184
PEN 3.533751
PGK 4.15375
PHP 56.988499
PKR 281.950045
PLN 3.652284
PYG 7226.987828
QAR 3.64075
RON 4.346698
RSD 100.678039
RUB 80.299329
RWF 1444
SAR 3.752519
SBD 8.220372
SCR 14.742441
SDG 600.502223
SEK 9.59879
SGD 1.285545
SHP 0.785843
SLE 23.299227
SLL 20969.49797
SOS 571.529432
SRD 37.649773
STD 20697.981008
STN 21.35
SVC 8.751792
SYP 13001.883701
SZL 17.690298
THB 32.54699
TJS 9.296517
TMT 3.5
TND 2.883968
TOP 2.342097
TRY 40.918899
TTD 6.778559
TWD 30.279498
TZS 2515.000968
UAH 41.389658
UGX 3565.576401
UYU 40.071021
UZS 12524.999744
VES 136.622005
VND 26360.5
VUV 119.442673
WST 2.685572
XAF 561.280248
XAG 0.026956
XAU 0.000301
XCD 2.70255
XCG 1.802554
XDR 0.697125
XOF 561.495387
XPF 102.950567
YER 240.201384
ZAR 17.71024
ZMK 9001.188498
ZMW 23.279156
ZWL 321.999592
Carrefour, 'nel 2023 recuperato il 95% dei rifiuti'
Carrefour, 'nel 2023 recuperato il 95% dei rifiuti'

Carrefour, 'nel 2023 recuperato il 95% dei rifiuti'

Dal 2021 risparmiate 496 tonnellate di packaging

Dimensione del testo:

Nel 2023 Carrefour ha recuperato il 95% dei rifiuti, mentre dal 2021 ha risparmiato 496 tonnellate di packaging. Inoltre, sempre nel 2023 il gruppo ha ridotto del 43% le emissioni rispetto al 2019 e del 49% lo spreco alimentare dal 2016, anche attraverso l'introduzione delle vasche antispreco e i box ortofrutta, con promozioni speciali per i prodotti vicini alla scadenza o non di prima scelta ma ancora buoni. E' quanto emerge dalla prima relazione d'impatto del gruppo, pubblicata in occasione della giornata mondiale dell'Ambiente del 5 giugno. L'azienda è la prima realtà della Gdo a livello nazionale a pubblicare questo documento, che illustra l'impatto ambientale e sociale generato attraverso il perseguimento delle quattro finalità di beneficio comune, stabilite per statuto al momento della trasformazione in società benefit (giugno 2023). In un'ottica di risparmio dei consumi, nel 2023 Carrefour ha investito circa 2,9 milioni di euro per introdurre nuove tecnologie negli impianti di refrigerazione, condizionamento, riscaldamento e illuminazione. Carrefour Italia ha poi avviato progetti ad alto valore sociale di piantagione di piccoli boschi in alcune aree italiane. Nel 2022 è nata la Foresta Carrefour con la piantagione dei primi 150 alberi in Emilia-Romagna ed è cresciuta nel 2023 con la messa a dimora di altri 200 alberi in Piemonte e in Lombardia che con la loro crescita assorbiranno 130 tonnellate di CO2. "Carrefour Italia da molti anni persegue, attraverso obiettivi specifici, un costante miglioramento del proprio impatto ambientale e sociale", dichiara Paola Accornero, general secretary e Hr director di Carrefour Italia. I risultati sono in linea con l'obiettivo di raggiungere la carbon neutrality a livello di gruppo entro il 2030 per l'eCommerce ed entro il 2040 per i punti vendita, ridurre i consumi energetici del 20% entro il 2026 e continuare a ridurre i rifiuti, con particolare attenzione allo spreco alimentare all'interno dei punti vendita.

H.Au--ThChM