The China Mail - Sisal ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

USD -
AED 3.672503
AFN 68.3669
ALL 83.349781
AMD 383.839771
ANG 1.789783
AOA 916.999761
ARS 1300.505602
AUD 1.556759
AWG 1.80025
AZN 1.698576
BAM 1.678186
BBD 2.013283
BDT 121.620868
BGN 1.678645
BHD 0.377018
BIF 2981.730497
BMD 1
BND 1.286588
BOB 6.907914
BRL 5.491201
BSD 0.999588
BTN 87.180455
BWP 13.450267
BYN 3.366428
BYR 19600
BZD 2.005526
CAD 1.388801
CDF 2873.000147
CHF 0.806655
CLF 0.024602
CLP 965.139664
CNY 7.176198
CNH 7.181075
COP 4023.74
CRC 504.406477
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.615177
CZK 21.074496
DJF 178.009662
DKK 6.412921
DOP 62.06293
DZD 129.933985
EGP 48.521599
ERN 15
ETB 141.325547
EUR 0.85916
FJD 2.272801
FKP 0.74349
GBP 0.743515
GEL 2.69499
GGP 0.74349
GHS 10.996027
GIP 0.74349
GMD 72.000204
GNF 8665.657003
GTQ 7.664982
GYD 209.142475
HKD 7.813629
HNL 26.148401
HRK 6.471201
HTG 130.792926
HUF 339.952965
IDR 16317
ILS 3.418796
IMP 0.74349
INR 87.26555
IQD 1309.216341
IRR 42050.000273
ISK 123.219954
JEP 0.74349
JMD 160.645258
JOD 0.708978
JPY 147.865503
KES 129.149973
KGS 87.447996
KHR 4007.448534
KMF 422.510487
KPW 900.00801
KRW 1398.850142
KWD 0.30573
KYD 0.833069
KZT 537.332773
LAK 21668.540242
LBP 89954.690946
LKR 301.768598
LRD 200.432496
LSL 17.694413
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.423772
MAD 9.017311
MDL 16.829568
MGA 4406.477135
MKD 52.805677
MMK 2098.932841
MNT 3596.07368
MOP 8.045103
MRU 39.903724
MUR 45.809748
MVR 15.399915
MWK 1733.414569
MXN 18.75766
MYR 4.2245
MZN 63.909788
NAD 17.694717
NGN 1535.540162
NIO 36.784864
NOK 10.18226
NPR 139.488385
NZD 1.717313
OMR 0.3845
PAB 0.999631
PEN 3.48817
PGK 4.225068
PHP 57.092502
PKR 283.626441
PLN 3.653668
PYG 7223.208999
QAR 3.643267
RON 4.343196
RSD 100.692044
RUB 80.576076
RWF 1446.972102
SAR 3.752776
SBD 8.220372
SCR 14.756021
SDG 600.501559
SEK 9.59213
SGD 1.287425
SHP 0.785843
SLE 23.303834
SLL 20969.49797
SOS 571.340307
SRD 37.819013
STD 20697.981008
STN 21.023907
SVC 8.746316
SYP 13001.955997
SZL 17.700566
THB 32.650028
TJS 9.396737
TMT 3.5
TND 2.926143
TOP 2.342102
TRY 40.93983
TTD 6.774047
TWD 30.516983
TZS 2490.884966
UAH 41.180791
UGX 3563.56803
UYU 40.192036
UZS 12460.904149
VES 137.956895
VND 26432.5
VUV 119.91017
WST 2.707396
XAF 562.893773
XAG 0.026441
XAU 0.000299
XCD 2.70255
XCG 1.801636
XDR 0.699543
XOF 562.857547
XPF 102.331767
YER 240.200812
ZAR 17.699201
ZMK 9001.20281
ZMW 23.117057
ZWL 321.999592
Sisal ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023
Sisal ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Sisal ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Al centro attenzione al consumatore, inclusione e innovazione

Dimensione del testo:

Sisal ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023 nel corso del Sisal Talk 'Unlocking Sustainable Transformation' a Milano. Al centro dell'impegno per costruire un futuro più responsabile attenzione al consumatore, inclusione e innovazione. Sempre più vicino l'obiettivo dello Zero Gender Pay Gap (-3,4% nel 2023), brevettato il modello di Gioco Responsabile, oltre 100 progetti di innovazione avviati nell'ultimo anno. All'incontro sono intervenuti Paolo Taticchi, professore di Strategia e Sostenibilità d'Impresa alla University College di Londra, e Andrea Alemanno, head of Public Affairs and Reputation di Ipsos, che hanno evidenziato la centralità della trasformazione sostenibile nei modelli di business delle aziende e nelle aspettative degli stakeholder. Patrizia Rutigliano, consigliere di amministrazione di Poste Italiane e Acea, e Francesco Durante, ceo di Sisal, si sono confrontati sugli impatti che le strategie di sostenibilità hanno sull'azienda e sulla capacità di creare valore nel lungo periodo. 'La sostenibilità è un'opportunità per garantire la crescita dell'azienda nel lungo periodo e creare un impatto positivo sulla Società e sulle generazioni future - ha detto Durante - In Sisal crediamo fermamente nel ruolo dell'innovazione per accelerare e consolidare la trasformazione sostenibile: oggi la grande sfida per le aziende digitali è l'utilizzo etico delle tecnologie per mettere le persone al centro di un futuro più responsabile'. 'Pilastro della strategia di sostenibilità di Sisal - si legge in una nota - è la promozione di una cultura del gioco come forma di divertimento e lontana dagli eccessi, con l'obiettivo di avere zero giocatori problematici entro il 2030. Sisal da anni ha infatti intrapreso un modello di Gioco Responsabile che adotta studi, ricerche e strumenti avanzati per l'individuazione e la prevenzione dei fenomeni di problematicità, modello che, abbinando ricerche comportamentali e algoritmi di Intelligenza Artificiale, ha ottenuto la certificazione dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per l'approccio al Gioco Responsabile in Italia'. Nel 2023 Sisal ha costituito la Fondazione Fair - Fondazione per l'Ascolto, l'Innovazione e la Ricerca - come punto di riferimento per affrontare le sfide della tutela dei consumatori e del gioco responsabile, con l'obiettivo di coinvolgere anche altri attori del settore per affrontare in maniera scientifica la pianificazione del futuro dell'industria del gioco. Rafforzato l'impegno nella formazione del personale dei punti vendita e nella sensibilizzazione dei consumatori stessi per valutare i propri comportamenti di gioco. Nel 2023 sono state erogate quasi 1.500 ore di formazione interna e introdotti due nuovi percorsi, coinvolgendo 26.850 rivenditori sul territorio. Oltre 30.000 clienti sono stati coinvolti nelle attività di ricerca. Illustrate anche le azioni per ottenere un ambiente di lavoro esemplare, equità e inclusione nelle politiche del pesronale e nel campo dell'innovazione (117 progetti e tre nuovi Digital hub a Napoli, Palermo e Istanbul) e della sostenibilità (avviando numerosi progetti per ottenere l'obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2035), oltre che di solidarietà e di volontariato aziendale.

O.Yip--ThChM