The China Mail - Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish

USD -
AED 3.672501
AFN 65.498432
ALL 83.301903
AMD 382.280096
ANG 1.790055
AOA 917.000009
ARS 1408.006096
AUD 1.529719
AWG 1.8
AZN 1.70348
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.68053
BHD 0.376979
BIF 2944.440385
BMD 1
BND 1.298153
BOB 6.931234
BRL 5.298402
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.40259
CDF 2137.490189
CHF 0.791905
CLF 0.023703
CLP 929.880115
CNY 7.11275
CNH 7.09591
COP 3748.57
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.374991
CZK 20.765898
DJF 177.720362
DKK 6.41347
DOP 64.400526
DZD 130.129007
EGP 47.192333
ERN 15
ETB 153.60203
EUR 0.85877
FJD 2.27385
FKP 0.76162
GBP 0.760495
GEL 2.697181
GGP 0.76162
GHS 10.950359
GIP 0.76162
GMD 73.000158
GNF 8685.000164
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.76938
HNL 26.309755
HRK 6.469602
HTG 130.597544
HUF 330.138499
IDR 16714.8
ILS 3.22619
IMP 0.76162
INR 88.737299
IQD 1310
IRR 42112.497863
ISK 126.220539
JEP 0.76162
JMD 160.37683
JOD 0.708976
JPY 154.471503
KES 129.250325
KGS 87.449696
KHR 3998.813765
KMF 424.999801
KPW 900.002739
KRW 1455.310241
KWD 0.30664
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.999836
LBP 89171.810368
LKR 305.549336
LRD 181.999526
LSL 17.080095
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.46007
MAD 9.282501
MDL 16.821311
MGA 4499.999992
MKD 52.861525
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.000499
MRU 39.850127
MUR 45.649749
MVR 15.404986
MWK 1736.00033
MXN 18.308975
MYR 4.132498
MZN 63.960518
NAD 17.079535
NGN 1439.690335
NIO 36.770042
NOK 10.010198
NPR 141.783641
NZD 1.758845
OMR 0.384505
PAB 0.999427
PEN 3.369011
PGK 4.119871
PHP 59.033972
PKR 280.7505
PLN 3.634865
PYG 7040.597969
QAR 3.640899
RON 4.364296
RSD 100.627969
RUB 80.699356
RWF 1450
SAR 3.749898
SBD 8.237372
SCR 14.637036
SDG 601.510318
SEK 9.39543
SGD 1.29973
SHP 0.750259
SLE 23.375042
SLL 20969.498139
SOS 571.50406
SRD 38.588971
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.745635
SYP 11056.921193
SZL 17.080063
THB 32.335499
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.9525
TOP 2.40776
TRY 42.3276
TTD 6.757548
TWD 31.143506
TZS 2439.999657
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 12004.999727
VES 233.26555
VND 26355.5
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 564.864178
XAG 0.018878
XAU 0.000239
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.999806
XPF 103.24981
YER 238.497406
ZAR 17.03885
ZMK 9001.197782
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish

Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish

Contratto da 200 milioni, consegna per il secondo trimestre 2028

Dimensione del testo:

Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, ha firmato un nuovo contratto con l'organizzazione di ricerca statunitense InkFish "per la progettazione e costruzione di una delle più avanzate navi da ricerca mai realizzate. Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro". Lo rende noto Fincantieri. La nave, denominata progetto RV6000, entrerà a far parte della flotta di Inkfish per supportare la ricerca marina a livello globale; è progettata per la mappatura dei fondali marini, il supporto ai sommergibili e le operazioni con Rov. Avrà una lunghezza di 100 metri e una larghezza di 20,7, una velocità massima di 15 nodi e un'autonomia operativa fino a 30 giorni. La RV6000 è dotata di un Rov con capacità operativa fino a 6000 metri di profondità. A dritta sarà installata una gru offshore dotata di sistema AHC per operazioni fino a 2500 metri di profondità. L'unità sarà dotata di un sistema di rilievo idroacustico in grado di effettuare mappature dei fondali marini ad alta risoluzione e di analizzare la colonna d'acqua a tutte le profondità. La configurazione tecnica prevede la generazione e la propulsione ibrida. La nave sarà dotata di laboratori, uffici e officine all'avanguardia per ospitare fino a 70 membri di equipaggio e ricercatori. "Questa collaborazione - afferma Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri - si fonda sulla visione comune basata sul progresso scientifico e sull'innovazione tecnologica, valorizzando il nostro know-how ingegneristico per sviluppare una nave che rappresenta un nuovo punto di riferimento a supporto della ricerca globale. Il progetto riflette il nostro impegno nel guidare il progresso tecnologico del settore navale e nell'affrontare con visione e competenza le sfide di un mercato globale in continua evoluzione". La consegna è prevista per il secondo trimestre del 2028.

C.Smith--ThChM