The China Mail - Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'

USD -
AED 3.672503
AFN 65.999611
ALL 83.303098
AMD 382.090054
ANG 1.790352
AOA 917.000036
ARS 1408.512197
AUD 1.523991
AWG 1.8025
AZN 1.635047
BAM 1.68937
BBD 2.014244
BDT 122.111228
BGN 1.683595
BHD 0.377011
BIF 2950
BMD 1
BND 1.30343
BOB 6.910223
BRL 5.286395
BSD 1.000082
BTN 88.671219
BWP 14.25758
BYN 3.410338
BYR 19600
BZD 2.011289
CAD 1.399835
CDF 2137.500953
CHF 0.795703
CLF 0.023666
CLP 928.409993
CNY 7.112749
CNH 7.09757
COP 3706.75
CRC 502.36889
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.375022
CZK 20.83635
DJF 177.719781
DKK 6.432165
DOP 64.399508
DZD 130.122672
EGP 47.163004
ERN 15
ETB 153.593972
EUR 0.86137
FJD 2.27435
FKP 0.76162
GBP 0.76053
GEL 2.699631
GGP 0.76162
GHS 10.965026
GIP 0.76162
GMD 73.500235
GNF 8685.000072
GTQ 7.664334
GYD 209.232018
HKD 7.77095
HNL 26.309862
HRK 6.4906
HTG 130.904411
HUF 330.6755
IDR 16727.35
ILS 3.209425
IMP 0.76162
INR 88.71035
IQD 1310
IRR 42112.504675
ISK 126.610006
JEP 0.76162
JMD 160.817476
JOD 0.709017
JPY 154.715008
KES 129.343302
KGS 87.449854
KHR 4019.999929
KMF 427.495038
KPW 900.002739
KRW 1466.109666
KWD 0.30677
KYD 0.833377
KZT 524.809647
LAK 21695.000019
LBP 89572.717427
LKR 304.582734
LRD 181.999767
LSL 17.244977
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.460043
MAD 9.2825
MDL 16.941349
MGA 4499.999692
MKD 53.084556
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.005511
MRU 39.850226
MUR 45.795179
MVR 15.40499
MWK 1736.000068
MXN 18.26696
MYR 4.128988
MZN 63.959868
NAD 17.245038
NGN 1442.089802
NIO 36.769907
NOK 10.053455
NPR 141.874295
NZD 1.765275
OMR 0.384495
PAB 1.000073
PEN 3.369022
PGK 4.119907
PHP 58.885022
PKR 280.749785
PLN 3.641945
PYG 7057.035009
QAR 3.640902
RON 4.379104
RSD 100.922982
RUB 80.597938
RWF 1450
SAR 3.749989
SBD 8.237372
SCR 13.90138
SDG 600.502368
SEK 9.415698
SGD 1.300945
SHP 0.750259
SLE 23.375012
SLL 20969.50093
SOS 571.497413
SRD 38.556505
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.750858
SYP 11056.921193
SZL 17.244989
THB 32.320214
TJS 9.260569
TMT 3.5
TND 2.952504
TOP 2.40776
TRY 42.252097
TTD 6.781462
TWD 31.0943
TZS 2440.000156
UAH 42.073999
UGX 3625.244555
UYU 39.767991
UZS 12004.999953
VES 233.26555
VND 26330
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 566.596269
XAG 0.018554
XAU 0.000236
XCD 2.70255
XCG 1.802343
XDR 0.704774
XOF 564.999889
XPF 103.250077
YER 238.496786
ZAR 16.99858
ZMK 9001.199706
ZMW 22.426266
ZWL 321.999592
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'

Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'

Confronto alla Kimbo con Mario Rubino. Qualità, ma sos prezzi

Dimensione del testo:

"Il barista fa il cuoco del caffè". Con un'espressione immaginifica Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore di successo, spiega a suo modo come quello della 'tazzina' non sia solo un rituale di convivialità e cultura, ma anche l'espressione di un mondo complesso, fatto di diverse tappe e procedure di lavorazione spesso non semplici. E dice anche che occorre cambiare la 'narrazione' sul caffè al quale "va dato il giusto valore per mantenere alta la qualità: non è possibile che una tazzina costi un euro, un euro e 20, una bibita costa molto di più mentre ora i costi del caffè crudo sono aumentati e di molto". L'occasione gli è data da un invito rivoltogli da Mario Rubino, presidente della Kimbo spa. E così nello stabilimento dell'azienda di torrefazione a Melito, alle porte di Napoli, è nato un confronto di idee e proposte fra due imprenditori visionari che hanno analizzato un comparto che rappresenta uno dei simboli di Napoli ma anche dell'Italia nel mondo, l' 'espresso', un'eccellenza made in Italy. Al centro dello scambio di idee, fra utopie e duro richiamo alla realtà, nel Training Center dell'azienda e durante la visita allo stabilimento (con il direttore Francesco Cavallo e la quality manager Maria Cristina Tricarico), la necessità di cambiare pagina per raccontare il caffè. Che vuole dire? "Vuol dire lavorare per far percepire al cliente il valore del prodotto, legarlo a 'storie'" ha detto il fondatore di Eataly. "Così come è stato fatto col vino si dovrebbe fare allo stesso modo per l'olio extravergine di oliva e per il caffè, prodotti per i quali spesso non si è disposti a pagare il giusto prezzo". E quello dei prezzi, e del rapporto con la necessità di mantenere alti standard qualitativi, è stato un tema centrale affrontato sia da Rubino che da Farinetti. "Siamo in un contesto complicato - ha sottolineato il presidente di Kimbo - con una domanda mondiale in crescita e una produzione più o meno costante, con tensioni geopolitiche, problemi logistici, speculazioni e, soprattutto, con un prezzo della materia prima in salita del 300 per cento negli ultimi due anni e con un costo del pacchetto macinato raddoppiato". Di qui la necessità, secondo Mario Rubino, di fare ogni sforzo per limitare i costi limitando anche i profitti: "A noi interessa soprattutto il valore sociale della nostra attività". Un aspetto al quale Rubino, medico urologo per anni impegnato nel Pronto Soccorso del Cardarelli prima di dedicarsi all'azienda di famiglia, tiene molto: "Abbiamo sperimentato diversi progetti come 'Fatto a Scampia' e 'Chicco di Speranza'; penso che occorra aprirsi sempre di più al territorio e noi lo stiano facendo anche in collaborazione con l'Istituto penitenziario di Secondigliano, a due passi da noi". Impegno nel sociale, ma confronto con i costi. Farinetti racconta che la sua esperienza di lavoro nasce proprio nel settore del caffè: "Il mio papà, ex partigiano ed idealista con uno sguardo all'Europa, lanciò nel 1967 il marchio 'Unieuro' e da allora ho capito che occorre sempre guardare alla qualità, cosa che mi ha ispirato anche nell'esperienza di Eataly. Ma il caffè oggi ha il prezzo e il valore che merita? Secondo me, no. Dovrebbe costare almeno 2,50. Proprio qui a Napoli ci sono le condizioni giuste per agganciare il 'valore' del prodotto ai 'valori immortali', alla convivialità, alle storie. Come dimenticare, inoltre, la 'lezione' di Eduardo in 'Questi Fantasmi'? E poi quello che fa Rubino ha costi anche maggiori per la particolare tostatura scura". Valore, costi, qualità: Rubino - a capo di 270 dipendenti, fatturato di 210 milioni, caffè importato da venti Paesi con export in 80 Stati - fa due conti: "Mi auguro che il costo all'origine scenda affinché il consumatore non paghi cifre elevate, ma devo dire che oggi diventa sempre più complicato. E probabilmente la tazzina si dovrebbe vendere almeno a un euro e 70. In ogni caso noi continuiamo la sfida ma vogliamo che il consumatore capisca quello che sta bevendo".

G.Tsang--ThChM