The China Mail - Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero

USD -
AED 3.672504
AFN 66.000295
ALL 83.302706
AMD 382.08981
ANG 1.7897
AOA 916.999943
ARS 1408.506095
AUD 1.52947
AWG 1.8025
AZN 1.708796
BAM 1.68937
BBD 2.014244
BDT 122.111228
BGN 1.687699
BHD 0.376997
BIF 2950
BMD 1
BND 1.30343
BOB 6.910223
BRL 5.293299
BSD 1.000082
BTN 88.671219
BWP 14.25758
BYN 3.410338
BYR 19600
BZD 2.011289
CAD 1.400965
CDF 2137.502082
CHF 0.798115
CLF 0.023707
CLP 930.019665
CNY 7.11275
CNH 7.111401
COP 3706.75
CRC 502.36889
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.374975
CZK 20.920904
DJF 177.720258
DKK 6.44359
DOP 64.264817
DZD 130.398027
EGP 47.200797
ERN 15
ETB 153.598512
EUR 0.862902
FJD 2.27695
FKP 0.75922
GBP 0.76198
GEL 2.69471
GGP 0.75922
GHS 10.965012
GIP 0.75922
GMD 73.501321
GNF 8685.000183
GTQ 7.664334
GYD 209.232018
HKD 7.770805
HNL 26.309785
HRK 6.499804
HTG 130.904411
HUF 331.705502
IDR 16736
ILS 3.20022
IMP 0.75922
INR 88.59415
IQD 1310
IRR 42112.520749
ISK 126.840285
JEP 0.75922
JMD 160.817476
JOD 0.709008
JPY 154.839734
KES 129.250076
KGS 87.450053
KHR 4020.000035
KMF 427.498435
KPW 899.988373
KRW 1467.269867
KWD 0.30714
KYD 0.833377
KZT 524.809647
LAK 21695.000104
LBP 89550.000498
LKR 304.582734
LRD 183.250188
LSL 17.244987
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.468991
MAD 9.272498
MDL 16.941349
MGA 4499.999845
MKD 53.084556
MMK 2099.257186
MNT 3579.013865
MOP 8.005511
MRU 39.849959
MUR 45.870074
MVR 15.404991
MWK 1736.000053
MXN 18.29885
MYR 4.132499
MZN 63.960335
NAD 17.24498
NGN 1442.329902
NIO 36.770097
NOK 10.080115
NPR 141.874295
NZD 1.766335
OMR 0.384496
PAB 1.000073
PEN 3.37875
PGK 4.11995
PHP 59.133021
PKR 280.850009
PLN 3.653479
PYG 7057.035009
QAR 3.640899
RON 4.386499
RSD 101.104932
RUB 81.276394
RWF 1450
SAR 3.750469
SBD 8.237372
SCR 14.40165
SDG 600.50249
SEK 9.44862
SGD 1.30196
SHP 0.750259
SLE 23.200423
SLL 20969.49889
SOS 571.498776
SRD 38.556497
STD 20697.981008
STN 21.38
SVC 8.750858
SYP 11056.952587
SZL 17.244993
THB 32.363003
TJS 9.260569
TMT 3.5
TND 2.9505
TOP 2.40776
TRY 42.254896
TTD 6.781462
TWD 31.079103
TZS 2439.999905
UAH 42.073999
UGX 3625.244555
UYU 39.767991
UZS 12004.999982
VES 233.26555
VND 26330
VUV 122.202554
WST 2.815308
XAF 566.596269
XAG 0.018812
XAU 0.000239
XCD 2.702549
XCG 1.802343
XDR 0.704774
XOF 565.000306
XPF 103.298139
YER 238.530447
ZAR 17.089725
ZMK 9001.200789
ZMW 22.426266
ZWL 321.999592
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero

Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero

Usa mercato da tenere; ora peso reale è 30% causa euro-dollaro

Dimensione del testo:

L'America è un mercato da conservare perché è una vetrina importante per tutto il mondo, l'accordo raggiunto è un punto fermo ma l'obiettivo è comunque di arrivare a dazi zero. Così in sintesi il presidente dell'Ice Matteo Zoppas all'ANSA durante un Forum in streaming domani 31 luglio alle ore 12 su Ansa.it e sui canali social dell'agenzia. "L'accordo fatto sui dazi sembra una pietra salda salvo che per alcune tematiche che non sono ancora chiuse" "ma ho fiducia che questa intesa sia la fine dell'incertezza. Certo, se non si arriva a siglare un accordo il rischio è che Trump possa rilanciare ma questo minerebbe anche la sua credibilità internazionale". "In ogni caso ci auguriamo tutti che non sia un accordo definitivo: dobbiamo comunque puntare allo '00', alla liberalizzazione del Commercio internazionale". Zoppas auspica un intervento sui tassi della Bce. Con l'attuale accordo al 15% infatti secondo il presidente dell'Ice "i dazi peserebbero sulle aziende italiane al 30% perché bisogna tenere conto dell'effetto dell'euro contro il dollaro. Non a caso - dice - il vicepremier Tajani ha ricordato che sarebbe opportuno muovere su altre leve (la Bce ndr) che possano aiutare a ridurne il peso". In ogni caso per Zoppas "un accordo che abbia un numero sui dazi che sia diverso dallo zero è un accordo che può fare più male che bene agli stessi Stati Uniti, perché oggi ci sono altre realtà che stanno avendo molto appeal nel mondo". "Certo se si dovesse restare al 15% è il momento di riorganizzarsi e guardare ad altri mercati anche se l'export verso gli Stati Uniti è di tutto rispetto. L'America è un mercato strategico che non va perso: è una vetrina per tutto il resto del mondo e ci siamo da decenni, anzi da centinaia di anni: perdere contratti vuol dire far entrare qualcun altro che poi si rischia di tenersi quel cliente per molto tempo". Più in generale Zoppas rivendica l'obiettivo italiano di raggiungere i 700 miliardi di export dai 623 attuali entro fine legislatura e ricorda il balzo dai 480 miliardi nel 2019 agli attuali. "Sono due anni che siamo fermi intorno a quel numero, ma l'obiettivo della crescita a 700 miliardi è importantissimo e a compensare questa differenza c'è anche l'intento annunciato dal ministro Lollobrigida di far salire da 70 a 100 i miliardi di export dell'agroalimentare. Possiamo farcela. Ma per raggiungere questo obiettivo dobbiamo fare sistema". Per fare questo bisogna avvicinare i piedi alla testa, creare connessioni. Ed in questo piano di sistema "mi piace dire - afferma Zoppas- che l'Ice è l'infrastruttura per il supporto all'aumento dell'interazione e dell'organizzazione".

U.Feng--ThChM