The China Mail - Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe

USD -
AED 3.672501
AFN 68.433665
ALL 83.661991
AMD 382.970431
ANG 1.789783
AOA 917.000265
ARS 1334.0116
AUD 1.530468
AWG 1.8025
AZN 1.698562
BAM 1.676596
BBD 2.015458
BDT 121.66906
BGN 1.673898
BHD 0.377024
BIF 2984.764959
BMD 1
BND 1.284139
BOB 6.914408
BRL 5.405904
BSD 1.000699
BTN 87.605346
BWP 13.44576
BYN 3.401364
BYR 19600
BZD 2.012526
CAD 1.37473
CDF 2869.999839
CHF 0.80095
CLF 0.024673
CLP 967.889957
CNY 7.153997
CNH 7.119455
COP 4027
CRC 505.150529
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.524335
CZK 20.994899
DJF 177.720278
DKK 6.3879
DOP 62.964789
DZD 129.694006
EGP 48.4952
ERN 15
ETB 143.42574
EUR 0.85576
FJD 2.255399
FKP 0.742604
GBP 0.73991
GEL 2.695007
GGP 0.742604
GHS 11.457427
GIP 0.742604
GMD 71.491994
GNF 8674.481901
GTQ 7.669986
GYD 209.355361
HKD 7.794555
HNL 26.190609
HRK 6.448602
HTG 130.918754
HUF 339.586502
IDR 16359.25
ILS 3.325197
IMP 0.742604
INR 87.554803
IQD 1310.810695
IRR 42062.503506
ISK 122.379815
JEP 0.742604
JMD 159.597085
JOD 0.709032
JPY 146.867003
KES 129.469531
KGS 87.3563
KHR 4010.613809
KMF 423.499323
KPW 899.979857
KRW 1384.609435
KWD 0.30559
KYD 0.833855
KZT 537.987028
LAK 21712.869887
LBP 89607.211903
LKR 302.575908
LRD 200.628437
LSL 17.677375
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.430659
MAD 9.021153
MDL 16.67624
MGA 4400.739029
MKD 52.755882
MMK 2099.67072
MNT 3596.699572
MOP 8.033985
MRU 39.946851
MUR 46.050318
MVR 15.40235
MWK 1735.09718
MXN 18.657405
MYR 4.216971
MZN 63.896182
NAD 17.677375
NGN 1536.720305
NIO 36.818757
NOK 10.057015
NPR 140.168984
NZD 1.698442
OMR 0.3845
PAB 1.000682
PEN 3.55286
PGK 4.234052
PHP 56.865501
PKR 283.735988
PLN 3.651801
PYG 7231.735282
QAR 3.657273
RON 4.338298
RSD 100.276003
RUB 80.502756
RWF 1448.92124
SAR 3.752187
SBD 8.210319
SCR 14.842302
SDG 600.535183
SEK 9.47217
SGD 1.282302
SHP 0.785843
SLE 23.289633
SLL 20969.49797
SOS 571.864604
SRD 38.5165
STD 20697.981008
STN 21.005071
SVC 8.755063
SYP 13001.571027
SZL 17.676361
THB 32.273008
TJS 9.426178
TMT 3.51
TND 2.927229
TOP 2.342098
TRY 41.036196
TTD 6.791925
TWD 30.498023
TZS 2504.532023
UAH 41.246609
UGX 3555.41457
UYU 40.042863
UZS 12420.060009
VES 144.192755
VND 26375
VUV 119.916992
WST 2.676634
XAF 562.37499
XAG 0.025584
XAU 0.000293
XCD 2.70255
XCG 1.803435
XDR 0.701052
XOF 562.317139
XPF 102.235271
YER 240.150121
ZAR 17.695597
ZMK 9001.196429
ZMW 23.439543
ZWL 321.999592
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe

Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe

Gli strumenti attivati e l'informazione per evitare raggiri

Dimensione del testo:

Prevenzione, educazione finanziaria e tutele: la Banca d'Italia ha attivato una serie di strumenti e iniziative per rispondere alla diffusione delle frodi sui pagamenti bancari, un fenomeno globale la cui portata dipende in larga parte dalla digitalizzazione e dall'utilizzo da parte dei frodatori di tecnologie sempre più sofisticate per raggirare gli utenti, le cosiddette social engineering frauds. Il quadro normativo viene costantemente aggiornato e il primo passaggio fondamentale per il livello di sicurezza nei pagamenti è stato realizzato con l'introduzione dell'autenticazione forte del cliente (o Strong Customer Authentication - SCA) nell'ambito della Payment Services Directive 2 varata nel 2015. Un nuovo pacchetto di misure che sarà adottato in sede europea nei prossimi mesi prevede ulteriori importanti novità, in particolare il rafforzamento dei meccanismi di monitoraggio che le banche devono adottare per prevenire e individuare tempestivamente le operazioni fraudolente o sospette, nel caso, sospendendole in attesa di conferma da parte del cliente. C'è poi l'obbligo per la banca di verificare, prima di disporre un qualsiasi bonifico in euro, che l'Iban e il nome del beneficiario inseriti dal pagatore corrispondano, così da evitare errori o potenziali tentativi di dirottamento dei bonifici da parte dei frodatori, come già attualmente previsto per i bonifici istantanei dal relativo regolamento europeo. Sul fronte delle tutele è poi stato definito un chiaro riparto delle responsabilità tra banche e clientela, così che quest'ultima sia adeguatamente tutelata e, in via generale, messa al riparo dalle perdite derivanti da operazioni fraudolente effettuate senza consenso né colpa grave. L'educazione finanziaria, tema sul quale sono state attivate molte iniziative, serve a costruire la consapevolezza delle persone come linea di difesa, fornendo gli strumenti necessari per riconoscere i pericoli e adottare comportamenti sicuri. La consapevolezza - spiega Bankitalia - è infatti la prima linea di difesa contro le truffe, in particolare contro quelle più insidiose - e purtroppo più frequenti - che si basano sulla manipolazione del pagatore, ossia casi in cui le vittime, senza saperlo, collaborano con i truffatori. L'indicazione è quella di fornire particolare attenzione ai bonifici istantanei, una modalità di pagamento comoda e veloce ma che comporta rischi perchè l'operazione non può essere revocata. I truffatori spingono ad utilizzarsi sulla scia di presunte situazioni 'urgenti'. Ci sono poi strumenti di tutela, come l'Arbitro Bancario Finanziario, facile da attivare. Dalla Relazione sull'attività dell'Abf sul 2024 è emerso che che nel 61% dei casi le decisioni dei Collegi sono state sostanzialmente favorevoli al cliente. In caso di truffa, è possibile anche presentare un esposto alla Banca d'Italia che facilita l'interlocuzione tra cliente e banca. La Banca d'Italia ha infine anche il compito di controllare il rispetto delle norme relative alla gestione dei pagamenti non autorizzati dall'utente o disconosciuti, spesso derivanti da truffe. Tra gli strumenti a disposizione dei cittadini ci sono le guide in parole semplici pubblicate dalla Banca, che gli intermediari rendono disponibili sui propri siti web e citare nei fogli informativi dei prodotti. Queste guide contengono indicazioni pratiche su come proteggersi da raggiri e frodi. Il sito della Banca d'Italia per l'educazione finanziaria, "L'economia per tutti", ospita regolarmente articoli, approfondimenti e contenuti divulgativi sul tema delle truffe, spiegando in modo chiaro le misure di prevenzione che tutti possiamo adottare.

C.Smith--ThChM