The China Mail - Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025

USD -
AED 3.672495
AFN 67.314966
ALL 81.81895
AMD 382.214596
ANG 1.790403
AOA 916.999719
ARS 1473.768702
AUD 1.504189
AWG 1.8025
AZN 1.698782
BAM 1.653108
BBD 2.015045
BDT 121.75949
BGN 1.654098
BHD 0.37706
BIF 2986.078827
BMD 1
BND 1.279604
BOB 6.913223
BRL 5.270799
BSD 1.000507
BTN 88.102443
BWP 14.232162
BYN 3.389232
BYR 19600
BZD 2.01218
CAD 1.37795
CDF 2853.49884
CHF 0.789299
CLF 0.024242
CLP 951.020229
CNY 7.1036
CNH 7.102925
COP 3877.34
CRC 504.0994
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.202037
CZK 20.558299
DJF 178.160579
DKK 6.315335
DOP 61.871355
DZD 129.232982
EGP 48.2123
ERN 15
ETB 144.342508
EUR 0.84601
FJD 2.24125
FKP 0.731979
GBP 0.734325
GEL 2.698886
GGP 0.731979
GHS 12.256835
GIP 0.731979
GMD 72.000316
GNF 8679.151188
GTQ 7.663765
GYD 209.282472
HKD 7.777155
HNL 26.2201
HRK 6.372502
HTG 130.91032
HUF 328.788978
IDR 16563.7
ILS 3.33874
IMP 0.731979
INR 88.120985
IQD 1310.62463
IRR 42062.502255
ISK 121.320276
JEP 0.731979
JMD 160.535202
JOD 0.708949
JPY 147.44097
KES 129.210205
KGS 87.449888
KHR 4008.959513
KMF 414.999733
KPW 899.981828
KRW 1386.395016
KWD 0.30509
KYD 0.833745
KZT 541.272927
LAK 21661.827664
LBP 89593.904124
LKR 302.221696
LRD 177.087119
LSL 17.339194
LTL 2.95274
LVL 0.604889
LYD 5.395262
MAD 8.983209
MDL 16.54305
MGA 4396.941919
MKD 52.008097
MMK 2099.410231
MNT 3597.68587
MOP 8.014944
MRU 39.949117
MUR 45.269901
MVR 15.296561
MWK 1734.863789
MXN 18.228415
MYR 4.195956
MZN 63.909847
NAD 17.339194
NGN 1495.999651
NIO 36.818528
NOK 9.80107
NPR 140.96357
NZD 1.694456
OMR 0.384492
PAB 1.000511
PEN 3.477559
PGK 4.244834
PHP 57.077502
PKR 283.911741
PLN 3.60053
PYG 7123.688292
QAR 3.648212
RON 4.287902
RSD 99.11301
RUB 83.200731
RWF 1450.179402
SAR 3.750335
SBD 8.217066
SCR 14.611702
SDG 601.552097
SEK 9.30417
SGD 1.279715
SHP 0.785843
SLE 23.310212
SLL 20969.503664
SOS 571.802891
SRD 38.238502
STD 20697.981008
STN 20.708309
SVC 8.754232
SYP 13001.791617
SZL 17.333277
THB 31.8265
TJS 9.379675
TMT 3.51
TND 2.895698
TOP 2.342104
TRY 41.301302
TTD 6.787254
TWD 30.104009
TZS 2470.0002
UAH 41.284185
UGX 3503.492928
UYU 40.013355
UZS 12260.112162
VES 160.247381
VND 26385
VUV 118.486076
WST 2.647502
XAF 554.439185
XAG 0.023899
XAU 0.000273
XCD 2.70255
XCG 1.803144
XDR 0.689851
XOF 554.450901
XPF 100.802975
YER 239.549765
ZAR 17.34954
ZMK 9001.191881
ZMW 23.577143
ZWL 321.999592
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025

Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025

Sarà un 'autunno lento'. Pesa anche la pressione fiscale

Dimensione del testo:

Autunno lento per i consumi. Nel 2025 la spesa delle famiglie italiane dovrebbe aumentare di poco più del +0,5%, con una variazione congiunturale nulla tra primo e secondo semestre e un incremento tendenziale limitato allo 0,1%. Rispetto alla stima diffusa prima dell'estate (+0,7%) mancano all'appello oltre 2,4 miliardi di spesa. A stimarlo è Cer per Confesercenti in occasione della giunta nazionale riunita oggi a Roma. Il rallentamento si spiega con la persistenza di fattori che comprimono il reddito disponibile e acuiscono l'incertezza dei consumatori. Pesa la pressione fiscale, in crescita: nel secondo trimestre la quota di imposte indirette sul valore aggiunto è salita al 15,1%, contro il 14,3% dello stesso periodo 2024. Incide anche la disomogeneità dell'inflazione: le famiglie concentrano la spesa su alimentari e casa, comparti dove i rincari restano al di sopra della media. Il risultato è che gli aumenti retributivi, pur presenti, non si traducono in un reale incremento del potere d'acquisto. "Di fronte a questo quadro, le imprese del commercio, del turismo e dei servizi esprimono preoccupazione, e chiedono con forza che la legge di bilancio si concentri su misure per il rilancio dei redditi e della spesa delle famiglie, a partire dalla riforma fiscale e dalla detassazione delle tredicesime", commenta il presidente di Confesercenti Nico Gronchi. "Sarebbe un intervento strategico anche per la crescita: con la prospettiva di un probabile rallentamento degli scambi internazionali a causa di conflitti e tensioni, il mercato interno è il fronte su cui puntare per rafforzare il nostro Pil. Bisogna però accompagnare l'alleggerimento con misure che tutelino le imprese del territorio. Da questo punto di vista, resta prioritario correggere lo squilibrio fiscale tra web e offline. Le grandi piattaforme di eCommerce internazionali godono da anni di vantaggi di natura 'elusiva': sfruttano differenze normative e disomogeneità tra Paesi per scaricare sugli altri contribuenti - in particolare le piccole e medie imprese - il peso di un carico fiscale che dovrebbe invece essere condiviso equamente". "Un sistema fiscale non garantisce parità di trattamento non è solo ingiusto: è anche un fattore di concorrenza sleale che sottrae risorse allo Stato e quote di mercato alle imprese che operano correttamente sul territorio".

O.Tse--ThChM