The China Mail - Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid

USD -
AED 3.672497
AFN 66.272138
ALL 83.49892
AMD 382.462203
ANG 1.789982
AOA 916.999915
ARS 1407.757959
AUD 1.538911
AWG 1.805
AZN 1.701711
BAM 1.689676
BBD 2.011145
BDT 121.87473
BGN 1.689676
BHD 0.373737
BIF 2940.647948
BMD 1
BND 1.300389
BOB 6.909719
BRL 5.332401
BSD 0.998531
BTN 88.502808
BWP 13.406479
BYN 3.40311
BYR 19600
BZD 2.008207
CAD 1.40457
CDF 2150.000335
CHF 0.807075
CLF 0.024015
CLP 942.090713
CNY 7.11935
CNH 7.12528
COP 3780.302376
CRC 501.339093
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.261339
CZK 21.060971
DJF 177.814255
DKK 6.46657
DOP 64.155508
DZD 129.316631
EGP 47.041964
ERN 15
ETB 154.143499
EUR 0.866032
FJD 2.28425
FKP 0.760233
GBP 0.76117
GEL 2.704996
GGP 0.760233
GHS 10.919222
GIP 0.760233
GMD 73.000146
GNF 8667.818575
GTQ 7.651836
GYD 208.907127
HKD 7.77694
HNL 26.25486
HRK 6.524904
HTG 132.907127
HUF 332.998498
IDR 16685.5
ILS 3.2539
IMP 0.760233
INR 88.6655
IQD 1308.077754
IRR 42099.999784
ISK 126.580158
JEP 0.760233
JMD 160.267819
JOD 0.708962
JPY 153.680502
KES 129.209503
KGS 87.450283
KHR 4019.006479
KMF 421.000041
KPW 900.018268
KRW 1455.999659
KWD 0.306901
KYD 0.832138
KZT 524.198704
LAK 21680.345572
LBP 89418.488121
LKR 304.354212
LRD 182.332613
LSL 17.296674
LTL 2.952741
LVL 0.60489
LYD 5.452268
MAD 9.256069
MDL 17.024622
MGA 4488.12095
MKD 53.153348
MMK 2099.87471
MNT 3580.787673
MOP 7.998963
MRU 39.553348
MUR 45.91021
MVR 15.404967
MWK 1731.490281
MXN 18.44925
MYR 4.176023
MZN 63.949777
NAD 17.296674
NGN 1435.999931
NIO 36.742981
NOK 10.168161
NPR 141.60432
NZD 1.778821
OMR 0.38114
PAB 0.998618
PEN 3.369762
PGK 4.215983
PHP 58.8055
PKR 282.349719
PLN 3.669695
PYG 7065.226782
QAR 3.639309
RON 4.398798
RSD 101.226782
RUB 81.112198
RWF 1450.885529
SAR 3.750398
SBD 8.230592
SCR 13.701253
SDG 600.50141
SEK 9.543485
SGD 1.302385
SHP 0.750259
SLE 23.205474
SLL 20969.499529
SOS 570.62635
SRD 38.598981
STD 20697.981008
STN 21.166307
SVC 8.736933
SYP 11056.858374
SZL 17.302808
THB 32.395016
TJS 9.216415
TMT 3.51
TND 2.95162
TOP 2.342104
TRY 42.241395
TTD 6.768898
TWD 30.981803
TZS 2456.414687
UAH 41.870929
UGX 3494.600432
UYU 39.766739
UZS 12042.332613
VES 228.193974
VND 26310
VUV 122.303025
WST 2.820887
XAF 566.701512
XAG 0.020585
XAU 0.000249
XCD 2.70255
XCG 1.799568
XDR 0.704795
XOF 566.701512
XPF 103.032397
YER 238.495399
ZAR 17.3198
ZMK 9001.197729
ZMW 22.591793
ZWL 321.999592
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid

Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid

'Attento monitoraggio a inflazione ostinatamente alta'

Dimensione del testo:

L'inflazione dei prodotti alimentari resta "ostinatamente alta" con cibo e bevande che restano oltre il 30% al di sopra dei livelli pre-pandemici: è il tema a cui è dedicato un capitolo del bollettino economico della Bce, che pur considerandosi "ben posizionata" sui prezzi con il calo dell'inflazione al 2% dal picco del 10,6% segnato nell'ottobre 2022, promette un "attento monitoraggio" degli sviluppi dei prezzi alimentari, "particolarmente rilevanti nelle attuali analisi" perché pesano nel creare le aspettative d'inflazione, rischiando di alimentare una rincorsa prezzi-salari. "Complessivamente siamo ben posizionati", dice lo studio. "Ma molte famiglie la vedono diversamente". I rincari al supermercato o al bancone del macellaio, rispetto al 2019, vanno dai livelli di oltre il 50% nei Paesi baltici al +37% della Germania, mentre Cipro, Finlandia, Francia, Italia si collocano nella parte 'bassa' con rispettivamente +20, +25, +27 e +28%. Su scala europea si va dal +30% della carne al +40% del latte, fino a prezzi aumentati del 50% per il burro. "I prezzi degli alimentari sono ancora più importanti per le famiglie a basso reddito, per le quali fare la spesa consuma una porzione maggiore del reddito", scrive la Bce. "La gente si sente più povera quando va al supermercato e uno su tre teme di non potersi permettere il cibo che vorrebbe". Una situazione che verrà monitorata da Francoforte: l'inflazione su base annua, non cumulata, viaggia ancora al 3,2% per il comparto alimentare. Ma la leva dei tassi d'interesse - alzati dopo la fiammata post-guerra e ora riportati ma un livello neutrale - ha fatto poco. Anche perché a tenere alti i prezzi alimentari contribuiscono una varietà di fattori: la Bce cita l'aumento dei salari nei Paesi emergenti che ha fatto salire la domanda globale di prodotti agricoli; la bassa crescita della produttività agricola nei paesi avanzati; il cambiamento climatico, destinato a intensificarsi.

P.Ho--ThChM