The China Mail - Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

USD -
AED 3.672498
AFN 66.000229
ALL 83.900451
AMD 382.570291
ANG 1.789982
AOA 917.000333
ARS 1450.749912
AUD 1.535886
AWG 1.8025
AZN 1.699023
BAM 1.701894
BBD 2.013462
BDT 121.860805
BGN 1.699695
BHD 0.376993
BIF 2951
BMD 1
BND 1.306514
BOB 6.907654
BRL 5.361199
BSD 0.999682
BTN 88.718716
BWP 13.495075
BYN 3.407518
BYR 19600
BZD 2.010599
CAD 1.410025
CDF 2221.000229
CHF 0.80905
CLF 0.024076
CLP 944.499783
CNY 7.12675
CNH 7.127075
COP 3834.5
CRC 501.842642
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.375062
CZK 21.167017
DJF 177.720385
DKK 6.48429
DOP 64.297478
DZD 130.73859
EGP 47.410897
ERN 15
ETB 153.125038
EUR 0.86864
FJD 2.280599
FKP 0.766694
GBP 0.765295
GEL 2.714999
GGP 0.766694
GHS 10.924996
GIP 0.766694
GMD 73.500254
GNF 8690.999499
GTQ 7.661048
GYD 209.152772
HKD 7.774095
HNL 26.359678
HRK 6.547599
HTG 130.911876
HUF 335.9575
IDR 16709.4
ILS 3.261085
IMP 0.766694
INR 88.5796
IQD 1310
IRR 42112.494963
ISK 127.690319
JEP 0.766694
JMD 160.956848
JOD 0.709021
JPY 153.851993
KES 129.249938
KGS 87.450058
KHR 4026.999755
KMF 428.000397
KPW 899.974506
KRW 1447.345034
KWD 0.307151
KYD 0.83313
KZT 525.140102
LAK 21712.501945
LBP 89550.000328
LKR 304.599802
LRD 182.625047
LSL 17.379511
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.455036
MAD 9.301994
MDL 17.135125
MGA 4500.000477
MKD 53.533982
MMK 2099.235133
MNT 3586.705847
MOP 8.006805
MRU 38.249656
MUR 45.999806
MVR 15.40497
MWK 1736.000135
MXN 18.590735
MYR 4.182985
MZN 63.960089
NAD 17.380183
NGN 1442.505713
NIO 36.770126
NOK 10.20405
NPR 141.949154
NZD 1.766192
OMR 0.384503
PAB 0.999687
PEN 3.376503
PGK 4.216022
PHP 58.971497
PKR 280.850034
PLN 3.697112
PYG 7077.158694
QAR 3.641027
RON 4.416302
RSD 101.82802
RUB 81.356695
RWF 1450
SAR 3.75044
SBD 8.223823
SCR 13.741692
SDG 600.496025
SEK 9.55345
SGD 1.30536
SHP 0.750259
SLE 23.202463
SLL 20969.499529
SOS 571.509811
SRD 38.558003
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.747031
SYP 11058.728905
SZL 17.379793
THB 32.4545
TJS 9.257197
TMT 3.5
TND 2.960222
TOP 2.342104
TRY 42.10654
TTD 6.775354
TWD 30.925504
TZS 2459.806991
UAH 42.064759
UGX 3491.230589
UYU 39.758439
UZS 11987.501438
VES 227.27225
VND 26322.5
VUV 121.938877
WST 2.805824
XAF 570.814334
XAG 0.020681
XAU 0.000251
XCD 2.70255
XCG 1.801656
XDR 0.70875
XOF 570.497705
XPF 104.149552
YER 238.497171
ZAR 17.39149
ZMK 9001.177898
ZMW 22.392878
ZWL 321.999592
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

In Portogallo la sperimentazione di una metodologia innovativa

Dimensione del testo:

Fast Forward Foundation, ente filantropico che promuove la trasformazione sostenibile e inclusiva dei sistemi di welfare in Europa, annuncia in una nota la realizzazione in Portogallo di un progetto pilota diretto a migliorare l'erogazione dei servizi di pagamento nel settore del welfare attraverso soluzioni digitali, in collaborazione con Nova School of Business and Economics, attraverso il Leadership for Impact Knowledge Center. I cosiddetti Welfare Sector Payments sono i flussi finanziari che sostengono i servizi di welfare sociale. Comprendono trasferimenti ai beneficiari, contributi e transazioni tra attori pubblici e privati. Il corretto funzionamento di questi flussi consente la stabilità e l'efficacia dei sistemi di welfare. In tutta Europa, molti di questi scambi sono ancora basati su infrastrutture superate, che possono generare frammentazione, inefficienze e un coordinamento limitato tra i numerosi attori del sistema. Il che può tradursi anche in costi più alti o in una maggiore difficoltà di accesso per i beneficiari, compromettendo l'efficienza complessiva dei sistemi di welfare. Per affrontare questa sfida, Fast Forward Foundation - si legge in una nota - 'ha sviluppato la prima metodologia completa per la valutazione dei pagamenti del settore welfare, presentata in un rapporto che guarda ai sistemi di pagamento per rendere più efficaci le soluzioni integrate di welfare. La metodologia analizza i Welfare Sector Payments in 15 aree chiave, tra cui i quadri giuridici, l'interoperabilità, l'ottimizzazione dei costi e la gestione dei dati, con lo scopo di individuare le aree critiche e le opportunità di modernizzazione e di maggiore efficienza'. La metodologia è testata in Portogallo dal gruppo di lavoro del Leadership for Impact Knowledge Center della Nova School of Business and Economics per verificarne l'adattabilità in contesti reali. Il progetto si basa sullo sviluppo di una ricerca qualitativa, condotta principalmente attraverso interviste a stakeholder dell'ecosistema dei servizi di pagamento del welfare, e beneficia del supporto dell'Instituto di Informatica del ministero del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale portoghese, oltre che della collaborazione di partner pubblici e privati del settore sociale, sanitario e finanziario. Il Portogallo, prosegue la nota, è stato scelto grazie al suo posizionamento nell'area dell'innovazione digitale, all'elevata attitudine all'inclusione finanziaria e alle sinergie tra il settore pubblico e privato. L'applicazione della nuova Metodologia di Valutazione consente di ottenere un'analisi specifica del Paese e, allo stesso tempo, raccogliere le informazioni utili a implementare il modello, rendendo adattabile a livello europeo. Il progetto utilizza inoltre la Metodologia di Mappatura Sistemica, sviluppata dal Leadership for Impact Knowledge Center, che consente una valutazione integrata dell'ecosistema e favorisce percorsi di cambiamento sistemico. 'Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per approfondire la ricerca sull'impatto dei pagamenti digitali nel settore del welfare, promuovendo una maggiore efficienza e inclusione finanziaria in Portogallo e in tutta Europa - afferma Ricardo Zózimo, professore di Management presso il Leadership for Impact Knowledge Center della Nova Sbe. 'I pagamenti nel settore del welfare coinvolgono milioni di persone ogni giorno - dichiara Livia Piermattei, presidente della Fast Forward Foundation - Attraverso questa collaborazione con Nova Sbe possiamo testare e rafforzare la nostra metodologia nella realtà, aprendo la strada a sistemi che non siano solo più digitali, ma anche più equi, accessibili e disegnati per rispondere in modo più agile alle sfide del futuro'.

U.Feng--ThChM