The China Mail - Mix caldo-Covid amplifica la fatigue e aumenta rischi per cuore

USD -
AED 3.672983
AFN 71.506089
ALL 87.061306
AMD 390.195672
ANG 1.80229
AOA 915.999789
ARS 1173.3114
AUD 1.568148
AWG 1.8025
AZN 1.701709
BAM 1.726572
BBD 2.025239
BDT 121.869938
BGN 1.72636
BHD 0.376989
BIF 2936
BMD 1
BND 1.310499
BOB 6.930829
BRL 5.674897
BSD 1.003041
BTN 84.76692
BWP 13.730882
BYN 3.282528
BYR 19600
BZD 2.014822
CAD 1.385615
CDF 2873.000058
CHF 0.831635
CLF 0.024692
CLP 947.539806
CNY 7.27135
CNH 7.279635
COP 4232.02
CRC 506.631944
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.341461
CZK 22.083992
DJF 177.720256
DKK 6.61471
DOP 59.032023
DZD 132.647701
EGP 51.034699
ERN 15
ETB 134.606849
EUR 0.886345
FJD 2.259449
FKP 0.749663
GBP 0.753645
GEL 2.745016
GGP 0.749663
GHS 14.293344
GIP 0.749663
GMD 71.505536
GNF 8687.515173
GTQ 7.724462
GYD 210.484964
HKD 7.75725
HNL 26.029114
HRK 6.678973
HTG 131.035244
HUF 358.272014
IDR 16628.1
ILS 3.616295
IMP 0.749663
INR 84.68655
IQD 1313.73847
IRR 42112.487415
ISK 129.139707
JEP 0.749663
JMD 158.78775
JOD 0.7092
JPY 145.602971
KES 129.839574
KGS 87.449966
KHR 4014.741906
KMF 434.502803
KPW 900.011381
KRW 1436.589749
KWD 0.306499
KYD 0.835783
KZT 514.647601
LAK 21686.066272
LBP 89872.479044
LKR 300.259103
LRD 200.606481
LSL 18.677031
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.475147
MAD 9.303093
MDL 17.217315
MGA 4453.70399
MKD 54.32283
MMK 2099.538189
MNT 3574.392419
MOP 8.012798
MRU 39.769711
MUR 45.080311
MVR 15.41037
MWK 1739.283964
MXN 19.61014
MYR 4.3145
MZN 64.000042
NAD 18.673816
NGN 1606.649846
NIO 36.90936
NOK 10.44965
NPR 135.627425
NZD 1.694571
OMR 0.384991
PAB 1.003032
PEN 3.677638
PGK 4.095253
PHP 55.882017
PKR 281.827034
PLN 3.795494
PYG 8033.511218
QAR 3.655833
RON 4.411974
RSD 103.446754
RUB 82.136161
RWF 1440.892679
SAR 3.750392
SBD 8.361298
SCR 14.280329
SDG 600.49797
SEK 9.76045
SGD 1.311955
SHP 0.785843
SLE 22.79027
SLL 20969.483762
SOS 573.196677
SRD 36.846977
STD 20697.981008
SVC 8.775321
SYP 13002.38052
SZL 18.660534
THB 33.620124
TJS 10.571919
TMT 3.5
TND 2.978994
TOP 2.342099
TRY 38.460565
TTD 6.792886
TWD 32.123992
TZS 2684.082008
UAH 41.609923
UGX 3674.195442
UYU 42.206459
UZS 12970.563573
VES 86.73797
VND 26005
VUV 120.584578
WST 2.773259
XAF 579.073422
XAG 0.030991
XAU 0.000311
XCD 2.70255
XDR 0.720178
XOF 579.08109
XPF 105.265016
YER 244.949926
ZAR 18.575325
ZMK 9001.19822
ZMW 27.90983
ZWL 321.999592
Mix caldo-Covid amplifica la fatigue e aumenta rischi per cuore

Mix caldo-Covid amplifica la fatigue e aumenta rischi per cuore

Cardiologo, 'no agli integratori, sì consumo programmato acqua'

Dimensione del testo:

Il mix caldo-Covid amplifica la fatigue e aumenta i rischi per il cuore. A mettere in guardia dai rischi è Bruno Trimarco, docente emerito di Cardiologia all'Università Federico II di Napoli, che elenca una serie di contromisure per affrontare in maniera più serena il periodo di infezione durante questa ondata di caldo, a partire dal 'no' agli integratori fai da te. Consigliato, invece, il consumo 'programmato' di acqua durante la giornata. Stretti tra due fuochi, moltissimi italiani sono alle prese con due nemici invisibili: l'uno amplifica gli effetti dell'altro, con un impatto immediato sui sintomi, come mal di testa, fatigue e affanno, e sulla funzionalità del cuore. "Il caldo ha sicuramente un impatto importante sui pazienti colpiti dal Covid, sia in fase acuta che nel post-infezione, sul cosiddetto Long Covid - spiega Trimarco -. Infatti, da un lato le temperature alte amplificano i sintomi dell'infezione, dall'altro possono aumentare lo stress sul cuore, colpito contemporaneamente da un doppio fuoco, il virus e il caldo insieme". Le persone più a rischio sono i fragili, come anziani, bambini e malati cronici, già vulnerabili al caldo e al Covid singolarmente. "La letteratura scientifica ha già documentato che il caldo estremo rappresenta un rischio per il cuore, causando dolore al petto, infarti e morte improvvisa - sottolinea Trimarco -. Quando fa troppo caldo, si può assistere a una riduzione dei valori della pressione arteriosa per la dilatazione dei vasi sanguigni e alla perdita di liquidi con una profusa sudorazione che aumenta il pericolo disidratazione. In alcuni pazienti, tuttavia, si verifica un effetto opposto e la pressione arteriosa può aumentare in modo improvviso ed incontrollato. Tra i sintomi più comuni possono comparire tachicardie, palpitazioni, vertigini e affanno". L'infezione Covid-19, invece, è legata all'insorgenza di sintomi comuni a quelli scatenati dal caldo, come astenia, nebbia cerebrale, affanno e mal di testa. "Inoltre, sappiamo che il Covid-19 innesca una serie di processi infiammatori che colpiscono le cellule endoteliali, cioè le cellule che rivestono l'interno del cuore e dei vasi sanguigni - evidenzia Trimarco -. Gli studi suggeriscono che le persone con Covid, rispetto ai non infettati, corrono un rischio del 55% maggiore di subire un evento cardiovascolare grave come infarto, ictus o morte".

U.Feng--ThChM