The China Mail - Suicidio, oltre 7mila richieste aiuto nel 2023 al Telefono amico

USD -
AED 3.673046
AFN 69.000187
ALL 83.051513
AMD 383.690793
ANG 1.790356
AOA 917.000083
ARS 1322.988803
AUD 1.527359
AWG 1.8015
AZN 1.703594
BAM 1.670289
BBD 2.020291
BDT 121.578055
BGN 1.6708
BHD 0.376995
BIF 2955
BMD 1
BND 1.280733
BOB 6.914192
BRL 5.390397
BSD 1.000623
BTN 87.500907
BWP 13.354
BYN 3.308539
BYR 19600
BZD 2.009949
CAD 1.37675
CDF 2890.000188
CHF 0.804335
CLF 0.024345
CLP 955.039758
CNY 7.179198
CNH 7.177755
COP 4021.75
CRC 506.076159
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.168336
CZK 20.8797
DJF 178.178589
DKK 6.37048
DOP 61.139175
DZD 129.791947
EGP 48.321104
ERN 15
ETB 140.144245
EUR 0.85366
FJD 2.24725
FKP 0.740335
GBP 0.737255
GEL 2.695002
GGP 0.740335
GHS 10.541459
GIP 0.740335
GMD 72.499999
GNF 8676.771475
GTQ 7.674834
GYD 209.338332
HKD 7.84995
HNL 26.231175
HRK 6.429599
HTG 130.97688
HUF 337.285973
IDR 16099.647261
ILS 3.380705
IMP 0.740335
INR 87.441446
IQD 1310.83305
IRR 42125.000173
ISK 122.179818
JEP 0.740335
JMD 160.35903
JOD 0.70897
JPY 147.147202
KES 129.279904
KGS 87.350213
KHR 4007.114475
KMF 421.499785
KPW 899.937534
KRW 1377.923971
KWD 0.30544
KYD 0.833846
KZT 538.471694
LAK 21662.948653
LBP 89571.846885
LKR 301.058573
LRD 200.615715
LSL 17.701829
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.436681
MAD 9.013481
MDL 16.705097
MGA 4412.772837
MKD 52.709573
MMK 2099.235265
MNT 3596.390082
MOP 8.090214
MRU 39.934753
MUR 45.430002
MVR 15.408965
MWK 1735.10523
MXN 18.62411
MYR 4.207504
MZN 63.959999
NAD 17.701829
NGN 1533.369842
NIO 36.825273
NOK 10.198575
NPR 140.001282
NZD 1.672772
OMR 0.384525
PAB 1
PEN 3.526668
PGK 4.223975
PHP 56.615998
PKR 283.963249
PLN 3.626709
PYG 7494.834564
QAR 3.648965
RON 4.3183
RSD 99.982909
RUB 79.497611
RWF 1447.874873
SAR 3.752415
SBD 8.230592
SCR 14.145395
SDG 600.501836
SEK 9.53951
SGD 1.27971
SHP 0.785843
SLE 23.202571
SLL 20969.504511
SOS 571.859788
SRD 37.418498
STD 20697.981008
STN 20.922825
SVC 8.755396
SYP 13001.950021
SZL 17.697797
THB 32.258503
TJS 9.330305
TMT 3.51
TND 2.942179
TOP 2.40776
TRY 40.752809
TTD 6.795221
TWD 29.921672
TZS 2605.000245
UAH 41.545432
UGX 3560.284701
UYU 40.014357
UZS 12517.314608
VES 132.752537
VND 26287.5
VUV 119.550084
WST 2.658125
XAF 559.698634
XAG 0.026016
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XCG 1.80336
XDR 0.702337
XOF 559.698634
XPF 101.820414
YER 240.27495
ZAR 17.50473
ZMK 9001.195489
ZMW 23.039051
ZWL 321.999592
Suicidio, oltre 7mila richieste aiuto nel 2023 al Telefono amico

Suicidio, oltre 7mila richieste aiuto nel 2023 al Telefono amico

Rigon, "serve tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Dimensione del testo:

Sono state oltre 7.000 le persone che nel 2023 si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire un pensiero suicida (+24% rispetto al 2022) e nonostante un calo registrato nel primo semestre del 2024 (-6,5% dal primo semestre 2023) i numeri sono ancora molto lontani dai livelli pre pandemia. Lo rivela Telefono Amico Italia, in vista della Giornata Mondiale per la prevenzione del Suicidio (10 settembre), che per l'occasione organizza una settimana di eventi nelle piazze italiane per sensibilizzare sull'importanza di aprire un dialogo sul tema e "cambiare la narrativa" del suicidio. Le richieste d'aiuto arrivate nel 2023 sono pervenute per il 75% al numero telefonico, per il 18% in chat e per il 7% via email. La maggior parte da donne (51%), che sono state la maggioranza a scrivere sia su Whatsapp (57%) sia per email (54%); uomini e donne hanno invece telefonato in egual misura. "In questi anni, le persone hanno imparato sempre più a chiedere aiuto - dichiara Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia - Ora sono le Istituzioni che devono dare una risposta strutturale. Ci mettiamo a disposizione per partecipare a un tavolo nazionale, per individuare le strategie da mettere in atto. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente attenzione verso la salute mentale -continua- Il bonus psicologo è sicuramente un esempio, ma non basta". Per Maurizio Pompili, Ordinario di Psichiatria presso Sapienza Università di Roma e Direttore della Unità Operativa Complessa di Psichiatria presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea di Roma, "i dati più recenti segnalano un aumento del numero dei suicidi, forse anche dovuto all'effetto della pandemia che si è sommata alle fragilità già esistenti in alcuni individui. Avere a disposizione il dato epidemiologico dei suicidi è centrale nell'analisi del fenomeno perché permette di osservarne l'andamento e implementare misure preventive". Per questo motivo, l'organizzazione ha deciso di ampliare ulteriormente il servizio telefonico nazionale aumentando di un'ora la fascia d'ascolto garantita: dal 1° settembre 2024 i volontari rispondono allo 02 2327 2327 dalle 9 del mattino a mezzanotte (non più dalle 10 alle 24). Tra le iniziative, anche la social challenge "Regala un tocco di colore a chi vede tutto nero": fino al 10 settembre ognuno è invitato a postare sui propri canali social, utilizzando l'hashtag #nonparlarneè1suicidio, un contenuto che racconti il colore che si vorrebbe donare a chi si trova in difficoltà ed è immerso nel buio, per aiutarlo a riemergere.

J.Liv--ThChM