The China Mail - Antibioticoresistenza, tassi alti ma segni di miglioramento

USD -
AED 3.673042
AFN 71.000368
ALL 86.703989
AMD 389.410403
ANG 1.80229
AOA 917.000367
ARS 1172.734504
AUD 1.55065
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.726419
BBD 2.01957
BDT 121.523747
BGN 1.72452
BHD 0.37696
BIF 2931
BMD 1
BND 1.297871
BOB 6.911802
BRL 5.650704
BSD 1.000207
BTN 84.532306
BWP 13.618689
BYN 3.273411
BYR 19600
BZD 2.009154
CAD 1.380215
CDF 2873.000362
CHF 0.82668
CLF 0.02467
CLP 946.690396
CNY 7.27135
CNH 7.225375
COP 4250.22
CRC 505.801713
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.332868
CZK 22.020394
DJF 177.720393
DKK 6.59855
DOP 58.745901
DZD 132.85204
EGP 50.77251
ERN 15
ETB 131.150392
EUR 0.884355
FJD 2.255404
FKP 0.753396
GBP 0.753005
GEL 2.740391
GGP 0.753396
GHS 14.053114
GIP 0.753396
GMD 71.503851
GNF 8663.874336
GTQ 7.703545
GYD 209.878668
HKD 7.74997
HNL 25.803838
HRK 6.664104
HTG 130.546275
HUF 357.616504
IDR 16471.3
ILS 3.600975
IMP 0.753396
INR 84.57985
IQD 1310.317737
IRR 42112.503816
ISK 129.210386
JEP 0.753396
JMD 158.650854
JOD 0.709204
JPY 144.70104
KES 129.250385
KGS 87.450384
KHR 4007.573785
KMF 434.503794
KPW 899.99869
KRW 1401.530383
KWD 0.30664
KYD 0.833558
KZT 516.738682
LAK 21629.423006
LBP 89621.354895
LKR 299.514947
LRD 200.053847
LSL 18.412683
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.461374
MAD 9.274709
MDL 17.204472
MGA 4500.000347
MKD 54.378515
MMK 2099.422773
MNT 3573.227756
MOP 7.985788
MRU 39.84005
MUR 45.330378
MVR 15.410378
MWK 1734.394379
MXN 19.632875
MYR 4.261504
MZN 64.000344
NAD 18.412683
NGN 1603.730377
NIO 36.750377
NOK 10.41105
NPR 135.251513
NZD 1.68046
OMR 0.385003
PAB 1.000207
PEN 3.667107
PGK 4.05825
PHP 55.616504
PKR 281.069431
PLN 3.78056
PYG 8002.718771
QAR 3.650038
RON 4.402804
RSD 103.454516
RUB 82.747481
RWF 1411.755359
SAR 3.750205
SBD 8.340429
SCR 14.211609
SDG 600.503676
SEK 9.65727
SGD 1.298265
SHP 0.785843
SLE 22.790371
SLL 20969.483762
SOS 571.658082
SRD 36.825038
STD 20697.981008
SVC 8.752146
SYP 13001.864552
SZL 18.404827
THB 33.131038
TJS 10.352428
TMT 3.5
TND 2.984504
TOP 2.342104
TRY 38.563905
TTD 6.782863
TWD 30.782504
TZS 2695.582038
UAH 41.76192
UGX 3664.193564
UYU 41.973227
UZS 12920.000334
VES 86.73797
VND 26005
VUV 121.07589
WST 2.770876
XAF 579.029973
XAG 0.03123
XAU 0.00031
XCD 2.70255
XDR 0.723012
XOF 575.503595
XPF 105.273844
YER 244.650363
ZAR 18.422825
ZMK 9001.203587
ZMW 27.761717
ZWL 321.999592
Antibioticoresistenza, tassi alti ma segni di miglioramento

Antibioticoresistenza, tassi alti ma segni di miglioramento

I dati Iss, in calo infezioni correlate all'assistenza nelle Rsa

Dimensione del testo:

In Italia il fenomeno della resistenza agli antibiotici rimane preoccupante, ma per alcuni patogeni si iniziano a cogliere alcuni segnali positivi frutto della crescente attenzione a questo tema, e anche per quanto riguarda le infezioni correlate all'assistenza nelle Rsa i numeri sono in diminuzione rispetto alle rilevazioni precedenti. Sono questi i principali andamenti riscontrati dalle diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l'Istituto Superiore di Sanità, resi noti oggi nel corso del convegno 'La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca'. "Nel nostro Paese i livelli di antibioticoresistenza rimangono alti, responsabili di oltre 10mila morti ogni anno - ha detto il presidente dell'Iss Rocco Bellantone - Questi dati ci dicono che c'è bisogno di fare di più e meglio per prevenire la loro diffusione e fare in modo che le cure nei nostri ospedali siano sempre più sicure. L'antibioticoresistenza è al centro delle agende di tutti i governi come è stato sottolineato recentemente alla riunione dei ministri della Salute del G7 di Ancona dove è stata riconosciuta la necessità che tutti i paesi dispongano di piani d'azione nazionali multisettoriali basati su un approccio 'One Health'". "In Italia, nel 2023 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza restano elevate - spiega Monica Monaco, responsabile della sorveglianza Ariss -. Tuttavia per alcune combinazioni patogeno/antibiotico, in particolare per Staphylococcus aureus, si continua ad osservare un trend in diminuzione rispetto agli anni precedenti, con la percentuale di isolati resistenti alla meticillina che è diminuita ad un valore pari al 26,6% registrando una ulteriore flessione rispetto al biennio 2021-2022 in cui il valore della percentuale era rimasto stabile al 30%".

Z.Huang--ThChM