The China Mail - Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

USD -
AED 3.672994
AFN 68.393961
ALL 83.817892
AMD 383.809994
ANG 1.789699
AOA 916.999662
ARS 1315.966197
AUD 1.532931
AWG 1.8
AZN 1.692558
BAM 1.6848
BBD 2.019382
BDT 121.643623
BGN 1.676598
BHD 0.377016
BIF 2982.576296
BMD 1
BND 1.286899
BOB 6.911762
BRL 5.403397
BSD 1.000129
BTN 87.680214
BWP 13.465142
BYN 3.30176
BYR 19600
BZD 2.009089
CAD 1.376635
CDF 2889.999636
CHF 0.808735
CLF 0.024629
CLP 966.240093
CNY 7.188199
CNH 7.187125
COP 4021.95
CRC 505.955073
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.986432
CZK 20.970982
DJF 178.11376
DKK 6.396502
DOP 61.234951
DZD 129.868999
EGP 48.448301
ERN 15
ETB 140.112942
EUR 0.857199
FJD 2.253294
FKP 0.745486
GBP 0.740945
GEL 2.698121
GGP 0.745486
GHS 10.552433
GIP 0.745486
GMD 72.506428
GNF 8672.955162
GTQ 7.673687
GYD 209.256747
HKD 7.84995
HNL 26.242839
HRK 6.462197
HTG 131.12791
HUF 338.781501
IDR 16249.8
ILS 3.416675
IMP 0.745486
INR 87.600302
IQD 1310.160658
IRR 42124.999547
ISK 122.56982
JEP 0.745486
JMD 159.986217
JOD 0.708981
JPY 148.036503
KES 129.200855
KGS 87.350211
KHR 4005.944304
KMF 424.124978
KPW 900.034015
KRW 1385.560042
KWD 0.30556
KYD 0.833495
KZT 540.97478
LAK 21645.021645
LBP 89618.31535
LKR 301.141405
LRD 200.538433
LSL 17.723048
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.433949
MAD 9.059827
MDL 16.79826
MGA 4423.768603
MKD 53.012878
MMK 2098.920925
MNT 3594.03125
MOP 8.087355
MRU 39.894905
MUR 45.630011
MVR 15.398331
MWK 1734.35851
MXN 18.56493
MYR 4.230959
MZN 63.960242
NAD 17.723048
NGN 1535.398743
NIO 36.809235
NOK 10.21002
NPR 140.279106
NZD 1.681054
OMR 0.384502
PAB 1.000194
PEN 3.529483
PGK 4.157299
PHP 56.980989
PKR 283.914718
PLN 3.646687
PYG 7491.062583
QAR 3.646552
RON 4.340201
RSD 100.411036
RUB 79.697615
RWF 1447.30891
SAR 3.753449
SBD 8.230592
SCR 14.145077
SDG 600.501903
SEK 9.56402
SGD 1.283085
SHP 0.785843
SLE 23.150009
SLL 20969.503947
SOS 571.56394
SRD 37.418503
STD 20697.981008
STN 21.106588
SVC 8.751346
SYP 13002.086727
SZL 17.716329
THB 32.378499
TJS 9.351942
TMT 3.51
TND 2.937675
TOP 2.342098
TRY 40.73641
TTD 6.786845
TWD 29.9384
TZS 2535.00046
UAH 41.497782
UGX 3560.322178
UYU 39.944868
UZS 12590.774002
VES 130.96022
VND 26270
VUV 119.26542
WST 2.657465
XAF 565.102625
XAG 0.026449
XAU 0.000299
XCD 2.70255
XCG 1.802472
XDR 0.702337
XOF 565.066115
XPF 102.735065
YER 240.27497
ZAR 17.60151
ZMK 9001.201522
ZMW 23.079408
ZWL 321.999592
Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio
Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

Da esperti nuovo metodo diagnosi per cure sempre più su misura

Dimensione del testo:

Cambiano la definizione ed i parametri per la diagnosi dell'obesità, prevedendo test più precisi che superano il vecchio concetto di Indice di massa corporea (Bmi) arrivando a definire quando tale condizione - una 'epidemia silenziosa' che colpisce ad oggi oltre un miliardo di persone nel mondo - diventa una malattia vera e propria. Il campanello d'allarme è fissato fagli esperti in 18 criteri, la cui presenza segnala che la condizione è patologica. E' il frutto del lavoro di una Commissione di 56 esperti mondiali, con l'endorsement di oltre 75 associazioni mediche, i cui risultati sono appena stati pubblicati su The Lancet Diabetes & Endocrinology. Oltre al Bmi, l'attuale approccio medico per la diagnosi, vengono dunque introdotte altre misure del grasso corporeo - ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell'adipe attraverso la Dexa (scansione della densitometria ossea) - e si distingue tra due tipi di obesità, quella clinica e pre-clinica, con lo scopo di garantire un trattamento sempre più personalizzato ed evitare le sovradiagnosi. Un documento che arriva proprio mentre si attende che in Italia il nuovo piano per la cronicità stabilisca il riconoscimento dell'obesità come malattia cronica, come chiesto da medici e associazioni di pazienti. L'obesità clinica indica una malattia cronica vera e propria associata ad una concomitante disfunzione d'organo, mentre l'obesità pre-clinica è associata ad un grado variabile di rischio per la salute ma senza patologie concomitanti. La Commissione ha quindi fissato 18 criteri diagnostici per l'obesità clinica negli adulti e 13 criteri specifici per bambini e adolescenti, comprendenti: dispnea (affanno), insufficienza cardiaca, dolore al ginocchio o alle anche, alcune alterazioni delle ossa e articolazioni nei bambini e negli adolescenti in grado di limitare i movimenti, altri segni e sintomi causati da disfunzioni a livello di altri organi (compresi reni, vie respiratorie, sistema nervoso, urinario, iproduttivo). Un nuovo approccio per la diagnosi, dunque, con più sfumature e più accurato. Il Bmi, spiegano gli esperti, non rappresenta infatti una misura affidabile di salute o malattia e può portare a diagnosi errate. A chiarire l'importanza del nuovo approccio è il presidente della commissione Francesco Rubino, del King's College di Londra: "Le evidenze scientifiche raccontano una realtà molto più sfumata. Alcuni individui con obesità possono mantenere una normale funzione d'organo e un buono stato di salute globale, anche a lungo termine; mentre altri mostrano segni di malattia grave subito. La nostra riformulazione riconosce la realtà sfumata dell'obesità e permette un trattamento personalizzato. Questo comprende un accesso tempestivo ai trattamenti per gli individui con obesità clinica e strategie di trattamento per la riduzione di rischio per le persone con obesità pre-clinica. Ciò potrà facilitare una riallocazione razionale delle risorse sanitarie". Infatti, precisa Robert Eckel dell'Università del Colorado, "basarsi solo sul Bmi può rappresentare un problema perché alcune persone tendono a cumulare grasso in eccesso a livello del punto vita e all'interno o intorno i loro organi, come fegato, cuore o muscoli; questo si associa ad un maggior rischio per la salute rispetto a quando il grasso in eccesso è localizzato solo sottocute, a livello di braccia, gambe o in altre aree. Ma le persone con un eccesso di tessuto adiposo non sempre presentano un Bmi che li faccia riconoscere come individui con obesità, e questo significa che i loro problemi di salute possono sfuggire". "Riconoscere l'obesità come una malattia, in particolare l'obesità clinica, ossia quella accompagnata da segni e sintomi specifici - spiega Geltrude Mingrone, direttrice Uoc patologie dell'Obesità del Policlinico Universitario Gemelli Irccs - consentirà di ridurre lo stigma associato a questa condizione. E' un passo fondamentale per definire i Livelli essenziali di assistenza e garantire trattamenti adeguati". Lo stigma, tuttavia, resta uno dei problemi: "È urgente anche una migliore formazione degli operatori sanitari e dei decisori politici per affrontare tale questione", conclude Joe Nadglowski, rappresentante dei pazienti di Obesity Action Coalition Usa e componente della Commissione.

P.Deng--ThChM