The China Mail - Microbiota pediatrico portato da Bologna a Pavia per trapianto

USD -
AED 3.672945
AFN 71.515562
ALL 86.94961
AMD 389.939958
ANG 1.80229
AOA 915.999667
ARS 1172.9892
AUD 1.560185
AWG 1.8
AZN 1.687821
BAM 1.720875
BBD 2.018575
BDT 121.46782
BGN 1.725883
BHD 0.37691
BIF 2935
BMD 1
BND 1.306209
BOB 6.908081
BRL 5.674401
BSD 0.99974
BTN 84.489457
BWP 13.685938
BYN 3.271726
BYR 19600
BZD 2.008192
CAD 1.37935
CDF 2872.999879
CHF 0.825695
CLF 0.024788
CLP 951.229649
CNY 7.27135
CNH 7.270995
COP 4243.1
CRC 504.973625
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.62505
CZK 22.028021
DJF 177.720538
DKK 6.590695
DOP 58.849845
DZD 132.651987
EGP 50.839498
ERN 15
ETB 131.849601
EUR 0.883015
FJD 2.25945
FKP 0.7464
GBP 0.750775
GEL 2.744963
GGP 0.7464
GHS 14.125014
GIP 0.7464
GMD 71.502639
GNF 8655.000086
GTQ 7.69911
GYD 209.794148
HKD 7.755845
HNL 25.824976
HRK 6.653403
HTG 130.612101
HUF 357.316013
IDR 16554.05
ILS 3.63992
IMP 0.7464
INR 84.561198
IQD 1310
IRR 42112.49408
ISK 128.649713
JEP 0.7464
JMD 158.264519
JOD 0.709199
JPY 143.008025
KES 129.497429
KGS 87.450184
KHR 4001.999982
KMF 434.49611
KPW 899.962286
KRW 1424.74995
KWD 0.306504
KYD 0.833176
KZT 513.046807
LAK 21614.999723
LBP 89600.000276
LKR 299.271004
LRD 199.577898
LSL 18.629585
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454983
MAD 9.26875
MDL 17.160656
MGA 4509.999741
MKD 54.316596
MMK 2099.391763
MNT 3573.279231
MOP 7.987805
MRU 39.750136
MUR 45.159946
MVR 15.410097
MWK 1735.999892
MXN 19.613201
MYR 4.314499
MZN 64.000264
NAD 18.629738
NGN 1602.529753
NIO 36.697423
NOK 10.402335
NPR 135.187646
NZD 1.68454
OMR 0.384943
PAB 0.99974
PEN 3.6615
PGK 4.030499
PHP 55.780526
PKR 280.898478
PLN 3.78005
PYG 8007.144837
QAR 3.640973
RON 4.395801
RSD 103.43097
RUB 82.013774
RWF 1415
SAR 3.751221
SBD 8.361298
SCR 14.237635
SDG 600.502786
SEK 9.662047
SGD 1.305725
SHP 0.785843
SLE 22.790211
SLL 20969.483762
SOS 571.999643
SRD 36.846978
STD 20697.981008
SVC 8.747487
SYP 13001.4097
SZL 18.630308
THB 33.430038
TJS 10.537222
TMT 3.5
TND 2.96375
TOP 2.342099
TRY 38.52375
TTD 6.771697
TWD 32.047014
TZS 2690.000195
UAH 41.472624
UGX 3662.201104
UYU 42.065716
UZS 12945.00049
VES 86.73797
VND 26005
VUV 120.409409
WST 2.768399
XAF 577.175439
XAG 0.030629
XAU 0.000305
XCD 2.70255
XDR 0.71673
XOF 576.000137
XPF 105.649908
YER 244.950087
ZAR 18.60662
ZMK 9001.201184
ZMW 27.817984
ZWL 321.999592
Microbiota pediatrico portato da Bologna a Pavia per trapianto
Microbiota pediatrico portato da Bologna a Pavia per trapianto

Microbiota pediatrico portato da Bologna a Pavia per trapianto

Sant'Orsola, '10 vite salvate in un anno, punto di riferimento'

Dimensione del testo:

Il policlinico Sant'Orsola di Bologna sempre più "punto di riferimento" per i trapianti di microbiota nei bambini. Per la prima volta in Italia microbiota pediatrico è stato trasportato come un organo per intervenire sulle condizioni di un paziente di quattro anni che non poteva essere spostato, a causa del suo grave quadro clinico, dall'Ospedale San Matteo di Pavia. Il caso, che apre sempre di più a nuovi scenari di cura, è stato seguito dai professionisti dell'Oncoematologia pediatrica dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna. "Un anno straordinario: grazie al trapianto di microbiota abbiamo salvato dieci piccole vite da patologie che, ad oggi, avrebbero avuto scarse probabilità di cura.- - spiega Riccardo Masetti dell'Oncologia pediatrica dell'Irccs - Risultati ancora più emozionanti se pensiamo che solo pochi mesi fa effettuavamo la procedura per la prima volta nel nostro Policlinico e sul bambino più piccolo in Europa mai trattato". La procedura prevede l'utilizzo di microbiota - l'insieme dei batteri che abitano l'intestino e che ha un materiale genetico cento volte superiore a quello umano - per casi complessi come quello da 'malattia di trapianto contro l'ospite' (GvHD), grave complicanza di una malattia onco-ematologica. Patologia per cui è stato curato il bambino di quattro anni ricoverato a Pavia, resistente alle altre terapie e insorta dopo un trapianto di midollo per trattare la talassemia. "Il bambino ha risposto molto bene al trapianto e ora potrà finalmente affrontare, come ultimo passo, un delicato intervento chirurgico. La disponibilità e collaborazione dei colleghi di Bologna, che colgo l'occasione per ringraziare, sono state fondamentali per il nostro paziente", dice Marco Zecca, direttore di Ematologia 2 Oncoematologia pediatrica della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia. "Siamo contenti di essere diventati un punto di riferimento a livello nazionale anche per i colleghi che seguono con impegno e passione i piccoli con queste gravi patologie - aggiunge Masetti dell'Irccs - solo pochi mesi fa eravamo stati coinvolti dai colleghi dell'Ospedale Pediatrico Gaslini che ci hanno inviato due pazienti di circa due anni, adesso con il San Matteo abbiamo raggiunto uno step successivo e la capacità di esportare l'esperienza maturata mettendola a disposizione di pazienti che non possono avvicinarsi a noi".

V.Fan--ThChM