The China Mail - Tumori, legame tra bevande zuccherate e cancro orale nelle donne

USD -
AED 3.672497
AFN 66.272138
ALL 83.49892
AMD 382.462203
ANG 1.789982
AOA 917.000288
ARS 1416.932599
AUD 1.53055
AWG 1.805
AZN 1.696305
BAM 1.689676
BBD 2.011145
BDT 121.87473
BGN 1.691806
BHD 0.377017
BIF 2940.647948
BMD 1
BND 1.300389
BOB 6.909719
BRL 5.313502
BSD 0.998531
BTN 88.502808
BWP 13.406479
BYN 3.40311
BYR 19600
BZD 2.008207
CAD 1.40157
CDF 2149.999813
CHF 0.805835
CLF 0.024022
CLP 942.419911
CNY 7.11935
CNH 7.12234
COP 3781.99
CRC 501.339093
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.261339
CZK 21.00025
DJF 177.814255
DKK 6.45682
DOP 64.155508
DZD 130.492957
EGP 47.291497
ERN 15
ETB 154.143499
EUR 0.86469
FJD 2.279008
FKP 0.760102
GBP 0.75881
GEL 2.705066
GGP 0.760102
GHS 10.919222
GIP 0.760102
GMD 73.000146
GNF 8667.818575
GTQ 7.651836
GYD 208.907127
HKD 7.773355
HNL 26.25486
HRK 6.516102
HTG 132.907127
HUF 331.353048
IDR 16697
ILS 3.23139
IMP 0.760102
INR 88.70755
IQD 1308.077754
IRR 42099.999826
ISK 126.419967
JEP 0.760102
JMD 160.267819
JOD 0.709013
JPY 154.140507
KES 129.149901
KGS 87.449977
KHR 4019.006479
KMF 421.000313
KPW 900.001961
KRW 1455.444968
KWD 0.307102
KYD 0.832138
KZT 524.198704
LAK 21680.345572
LBP 89418.488121
LKR 304.354212
LRD 182.332613
LSL 17.296674
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.452268
MAD 9.256069
MDL 17.024622
MGA 4488.12095
MKD 53.252953
MMK 2099.688142
MNT 3580.599313
MOP 7.998963
MRU 39.553348
MUR 45.859659
MVR 15.404973
MWK 1731.490281
MXN 18.383135
MYR 4.159766
MZN 63.950123
NAD 17.296674
NGN 1436.283762
NIO 36.742981
NOK 10.105245
NPR 141.60432
NZD 1.772905
OMR 0.384508
PAB 0.998618
PEN 3.369762
PGK 4.215983
PHP 58.931501
PKR 282.349719
PLN 3.660034
PYG 7065.226782
QAR 3.639309
RON 4.397297
RSD 101.385969
RUB 81.083079
RWF 1450.885529
SAR 3.750366
SBD 8.230592
SCR 13.883651
SDG 600.452639
SEK 9.50598
SGD 1.302885
SHP 0.750259
SLE 23.202165
SLL 20969.499529
SOS 570.62635
SRD 38.598958
STD 20697.981008
STN 21.166307
SVC 8.736933
SYP 11056.839565
SZL 17.302808
THB 32.34202
TJS 9.216415
TMT 3.51
TND 2.95162
TOP 2.342104
TRY 42.230897
TTD 6.768898
TWD 30.992299
TZS 2455.707028
UAH 41.870929
UGX 3494.600432
UYU 39.766739
UZS 12042.332613
VES 228.194033
VND 26300
VUV 122.518583
WST 2.820889
XAF 566.701512
XAG 0.019985
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.799568
XDR 0.704795
XOF 566.701512
XPF 103.032397
YER 238.497023
ZAR 17.188796
ZMK 9001.20124
ZMW 22.591793
ZWL 321.999592
Tumori, legame tra bevande zuccherate e cancro orale nelle donne
Tumori, legame tra bevande zuccherate e cancro orale nelle donne

Tumori, legame tra bevande zuccherate e cancro orale nelle donne

Studio, una bevanda al giorno aumenta il rischio di 5 volte

Dimensione del testo:

Esiste una connessione tra il consumo di bevande zuccherate e un rischio significativamente maggiore di cancro della cavità orale nelle donne, indipendentemente dalle loro abitudini di fumo o consumo di alcol. Lo evidenzia un recente studio pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. Lo studio, condotto dal gruppo di Brittany Barber, dell'Università di Washington a Seattle, ha analizzato dati di oltre 162.000 donne per un periodo di 30 anni. I risultati sono impressionanti: le donne che consumavano una o più bevande zuccherate al giorno presentavano un rischio quasi 5 volte maggiore di sviluppare cancro orale rispetto a quelle che ne consumavano meno di una al mese. Il rischio è elevato sia per i tumori della lingua che per altri sottositi della cavità orale con aumento stimato di circa 3 casi ogni 100mila abitanti. "Un'elevata assunzione di bevande zuccherate era già stata associata a vari tumori gastrointestinali, ma non a quelli del cavo orale. Questi risultati rappresentano un importante passo avanti nella comprensione dei fattori di rischio per il cancro orale, specialmente per quelle persone che non presentano i tradizionali fattori di rischio come fumo e alcol", spiega Fabio Beatrice, Direttore del Board scientifico del Medical Observatory on harm reduction (Mohre) e Primario Emerito di Otorinolaringoiatria esperto di Chirurgia Oncologica di Testa e collo a Torino. Nonostante il cancro orale sia relativamente raro con circa 350.000 casi l'anno nel mondo, si tratta di una neoplasia particolarmente aggressiva. Nonostante le raccomandazioni dell'Oms che consigliano di limitare gli zuccheri aggiunti nella dieta al 5% dell'introito calorico totale, il consumo rimane eccessivo nei paesi industrializzati. L'ipotesi dei ricercatori è che gli zuccheri "possano contribuire ad una infiammazione cronica che è un fattore di rischio riconosciuto per lo sviluppo di cancro, in particolare quando lo zucchero è derivato da sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio", spiega Alice Alberta Cittone, Igienista Dentale a Torino e membro del board scientifico di Mohre. La riduzione del consumo di bevande zuccherate è da considerare parte di una strategia preventiva globale con effetti positivi anche sul rischio obesità e diabete.

Z.Huang--ThChM