The China Mail - Giornata mondiale endometriosi, ritardo di 6 anni nella diagnosi

USD -
AED 3.6725
AFN 66.340224
ALL 83.497923
AMD 382.610075
ANG 1.789982
AOA 917.000141
ARS 1420.256299
AUD 1.532567
AWG 1.805
AZN 1.699925
BAM 1.69053
BBD 2.013199
BDT 122.040081
BGN 1.690855
BHD 0.376982
BIF 2944.122948
BMD 1
BND 1.302343
BOB 6.932259
BRL 5.316974
BSD 0.999555
BTN 88.602015
BWP 13.376091
BYN 3.40751
BYR 19600
BZD 2.01026
CAD 1.402135
CDF 2150.000307
CHF 0.805285
CLF 0.024005
CLP 941.640297
CNY 7.11935
CNH 7.123085
COP 3768.48
CRC 501.851908
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.30992
CZK 20.99965
DJF 177.990604
DKK 6.458325
DOP 64.257098
DZD 130.495957
EGP 47.271397
ERN 15
ETB 153.488804
EUR 0.864902
FJD 2.280597
FKP 0.760102
GBP 0.759625
GEL 2.705022
GGP 0.760102
GHS 10.935116
GIP 0.760102
GMD 72.999944
GNF 8676.560839
GTQ 7.661756
GYD 209.11739
HKD 7.773645
HNL 26.298388
HRK 6.515202
HTG 130.865275
HUF 331.530503
IDR 16704.4
ILS 3.229565
IMP 0.760102
INR 88.71955
IQD 1309.430684
IRR 42100.000135
ISK 126.620265
JEP 0.760102
JMD 160.884767
JOD 0.709015
JPY 154.088045
KES 129.149929
KGS 87.450185
KHR 4014.123769
KMF 420.999783
KPW 900.001961
KRW 1455.08991
KWD 0.30712
KYD 0.832995
KZT 523.659906
LAK 21704.273866
LBP 89509.255218
LKR 303.946271
LRD 182.9175
LSL 17.178358
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454184
MAD 9.253615
MDL 16.967539
MGA 4490.390392
MKD 53.184777
MMK 2099.688142
MNT 3580.599313
MOP 8.00287
MRU 39.691938
MUR 45.860328
MVR 15.405
MWK 1733.230185
MXN 18.40195
MYR 4.160364
MZN 63.95053
NAD 17.178358
NGN 1436.689945
NIO 36.778847
NOK 10.13227
NPR 141.763224
NZD 1.77414
OMR 0.384495
PAB 0.999555
PEN 3.373627
PGK 4.219862
PHP 58.899502
PKR 282.620849
PLN 3.662633
PYG 7080.900498
QAR 3.643153
RON 4.396901
RSD 101.335978
RUB 81.25706
RWF 1452.835571
SAR 3.750735
SBD 8.230592
SCR 13.905214
SDG 600.499154
SEK 9.512635
SGD 1.30282
SHP 0.750259
SLE 23.223342
SLL 20969.499529
SOS 570.223396
SRD 38.598999
STD 20697.981008
STN 21.17701
SVC 8.745711
SYP 11056.839565
SZL 17.173258
THB 32.342503
TJS 9.26079
TMT 3.51
TND 2.950779
TOP 2.342104
TRY 42.232703
TTD 6.780101
TWD 30.991298
TZS 2455.707023
UAH 42.029631
UGX 3508.468643
UYU 39.769731
UZS 12009.577236
VES 228.193956
VND 26300
VUV 122.518583
WST 2.820889
XAF 566.988067
XAG 0.019978
XAU 0.000244
XCD 2.70255
XCG 1.801429
XDR 0.704795
XOF 566.990518
XPF 103.084496
YER 238.498074
ZAR 17.16243
ZMK 9001.196424
ZMW 22.614453
ZWL 321.999592
Giornata mondiale endometriosi, ritardo di 6 anni nella diagnosi

Giornata mondiale endometriosi, ritardo di 6 anni nella diagnosi

Esperta, dismenorrea adolescenti principale campanello d'allarme

Dimensione del testo:

L'endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpisce fino al 10% delle donne i cui meccanismi sono tuttora oggetto di ricerca scientifica. La dismenorrea dell'adolescente, ovvero i dolori associati al ciclo mestruale, è il principale campanello di allarme per lesioni endometriali ma, ad oggi, si registra ancora un ritardo medio di 6 anni nella diagnosi. Lo sottolinea Flaminia Coluzzi, docente di Anestesiologia e Terapia del Dolore presso l'Università Sapienza di Roma-Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea, in occasione della Giornata mondiale dell'Endometriosi che si celebra il 28 marzo. Il dolore da endometriosi si manifesta durante e tra i cicli mestruali, nei rapporti sessuali, nell'evacuazione e spesso si associa a disturbi gastroenterici. "Nonostante il dolore sia la principale causa per cui una donna in età fertile si rivolge al proprio medico curante, il ritardo diagnostico medio tra l'esordio dei sintomi e la diagnosi di endometriosi è stato stimato in oltre 6 anni. Per molte donne, ancora oggi, è ritenuto normale provare dolore, anche quando l'intensità è così elevata da non consentire una vita normale", afferma Coluzzi. La presenza di giovani donne negli ambulatori di medicina del dolore è un segnale di questo ritardo diagnostico. Quando l'endometriosi sfocia in un dolore pelvico cronico, diviene certamente più difficile da trattare. Pur essendo la terapia ormonale certamente la prima linea di trattamento, spiega l'esperta, "negli ultimi anni è incrementata l'attenzione sul ruolo della neuroinfiammazione a livello periferico e nel sistema nervoso centrale. Le variazioni ormonali che si verificano nel ciclo ovarico determinano fisiologicamente fenomeni infiammatori e conseguente dolore pelvico ciclico, noto come dismenorrea primaria, trattato efficacemente con i comuni analgesici. Tuttavia a livello pelvico sono presenti anche cellule della nostra immunità innata, note come mastociti, che fisiologicamente proteggono il nostro sistema nervoso, ma quando iperattivate, possono determinare fenomeni patologici di sensibilizzazione centrale, con la conseguenza che i segnali provenienti dalle strutture pelviche vengono amplificati. Questo fenomeno, noto come neuroinfiammazione, è alla base dell'evoluzione verso il dolore pelvico cronico". Recenti studi, chiarisce, "hanno dimostrato che la mestruazione retrograda, cioè detriti di tessuto endometriale che invece di fuoriuscire verso l'esterno tornano indietro lungo le tube e si depositano nello scavo pelvico, rappresenta un potente stimolo alla degranulazione dei mastociti e alla liberazione di citochine proinfiammatorie, che sensibilizzano le strutture nervose in periferia e causano neuroinfiammazione". In età adolescenziale il dolore pelvico, avverte Colizzi, "non va sottovalutato, soprattutto quando compromette le normali attività quotidiane. Controllare tempestivamente la neuroinfiammazione consente di ridurre il rischio di dolore pelvico cronico in età adulta". Questo è possibile, conclude, "utilizzando molecole note come ALIAmidi, che riportano i livelli di neuroinfiammazione al ruolo fisiologico protettivo per l'organismo. Le nostri pazienti hanno diritto a un trattamento che le aiuti a spegnere il fuoco della neuroinfiammazione, per ritrovare una qualità di vita ottimale".

T.Wu--ThChM