The China Mail - Parabeni e ftalati, ricerca Ue conferma i rischi per i bambini

USD -
AED 3.67303
AFN 71.021929
ALL 86.757891
AMD 388.845938
ANG 1.80229
AOA 916.000152
ARS 1164.969402
AUD 1.563575
AWG 1.8025
AZN 1.699903
BAM 1.718274
BBD 2.002838
BDT 121.45998
BGN 1.718722
BHD 0.376901
BIF 2973.111879
BMD 1
BND 1.309923
BOB 6.907155
BRL 5.629302
BSD 0.999627
BTN 85.145488
BWP 13.647565
BYN 3.271381
BYR 19600
BZD 2.008021
CAD 1.38375
CDF 2877.999688
CHF 0.82502
CLF 0.024644
CLP 945.690419
CNY 7.2695
CNH 7.26379
COP 4197
CRC 505.357119
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.873243
CZK 21.913007
DJF 178.012449
DKK 6.56434
DOP 58.908545
DZD 132.506973
EGP 50.830387
ERN 15
ETB 133.81045
EUR 0.879315
FJD 2.26045
FKP 0.7464
GBP 0.74825
GEL 2.745003
GGP 0.7464
GHS 14.294876
GIP 0.7464
GMD 71.493572
GNF 8658.065706
GTQ 7.698728
GYD 209.76244
HKD 7.755985
HNL 25.941268
HRK 6.626602
HTG 130.799
HUF 355.78598
IDR 16604.5
ILS 3.63085
IMP 0.7464
INR 84.718998
IQD 1309.571398
IRR 42100.000132
ISK 128.501257
JEP 0.7464
JMD 158.35182
JOD 0.709302
JPY 142.965978
KES 129.303281
KGS 87.449891
KHR 4001.774662
KMF 432.249903
KPW 899.962286
KRW 1421.72029
KWD 0.30645
KYD 0.833044
KZT 511.344318
LAK 21622.072771
LBP 89567.707899
LKR 299.446072
LRD 199.931473
LSL 18.549157
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.468994
MAD 9.272737
MDL 17.203829
MGA 4511.41031
MKD 54.099795
MMK 2099.391763
MNT 3573.279231
MOP 7.98763
MRU 39.575655
MUR 45.160278
MVR 15.401455
MWK 1733.40069
MXN 19.541545
MYR 4.316021
MZN 64.009932
NAD 18.549157
NGN 1603.030168
NIO 36.785022
NOK 10.34937
NPR 136.237321
NZD 1.68802
OMR 0.385001
PAB 0.999613
PEN 3.664973
PGK 4.141482
PHP 55.812501
PKR 280.826287
PLN 3.761865
PYG 8005.376746
QAR 3.644223
RON 4.377703
RSD 102.966435
RUB 81.699287
RWF 1428.979332
SAR 3.750962
SBD 8.361298
SCR 14.237297
SDG 600.495489
SEK 9.647775
SGD 1.30587
SHP 0.785843
SLE 22.749861
SLL 20969.483762
SOS 571.328164
SRD 36.849748
STD 20697.981008
SVC 8.746876
SYP 13001.4097
SZL 18.542907
THB 33.39298
TJS 10.555936
TMT 3.51
TND 2.990231
TOP 2.342098
TRY 38.50317
TTD 6.782431
TWD 31.975399
TZS 2694.999935
UAH 41.530014
UGX 3663.550745
UYU 42.090559
UZS 12943.724275
VES 86.54811
VND 26005
VUV 120.409409
WST 2.768399
XAF 576.298184
XAG 0.030881
XAU 0.000305
XCD 2.70255
XDR 0.71673
XOF 576.29312
XPF 104.776254
YER 245.050045
ZAR 18.627305
ZMK 9001.197478
ZMW 27.965227
ZWL 321.999592
Parabeni e ftalati, ricerca Ue conferma i rischi per i bambini

Parabeni e ftalati, ricerca Ue conferma i rischi per i bambini

'Presenti nei prodotti per la cura personale,ne alterano ormoni'

Dimensione del testo:

Le sostanze chimiche presenti nei prodotti per la cura personale e nelle plastiche danneggiano la salute dei bambini, alterandone gli ormoni. Lo rivela lo studio Athlete, finanziato dall'Ue, che ha esaminato l'esposizione a sostanze chimiche endocrine e gli effetti sulla salute di oltre 370 bambini in Francia, evidenziando come parabeni (conservanti comunemente usati in cosmetici, shampoo e balsami) e ftalati (sostanze chimiche organiche derivanti dal petrolio usate come solventi in plastiche e cosmetici) possano compromettere la loro salute. I ricercatori suggeriscono che queste sostanze potrebbero contribuire in particolare, allo sviluppo di numerose malattie croniche legate alla salute cardiometabolica, respiratoria e neurocognitiva. "I nostri risultati suggeriscono che parabeni e ftalati possono influenzare più aspetti della salute dei bambini contemporaneamente. Ridurre l'esposizione a queste sostanze può aiutare a proteggerli - spiega Ines Amine, ricercatrice presso Inserm e l'Università Grenoble Alpes, prima autrice dello studio -. Le politiche dovrebbero mirare alle fonti di esposizione, come limitare i parabeni nei prodotti per la cura personale. La nostra ricerca sostiene anche la necessità di regolamentare intere famiglie di sostanze chimiche, come i parabeni e gli ftalati, piuttosto che i singoli composti". Anche il direttore esecutivo di Heal, Génon Jensen, chiede politiche più forti da parte dell'Ue. "Questa ricerca è un chiaro promemoria che i decisori dell'Ue devono agire con urgenza per proteggere i bambini dalle sostanze chimiche dannose, come gli Edc - dichiara - I bambini continuano ad essere esposti a miscele pericolose di sostanze attraverso i prodotti quotidiani, con potenziali conseguenze per la salute a lungo termine. Mentre l'Ue si prepara a rivedere la legislazione sulla sicurezza chimica (Reach) quest'anno, la protezione della salute deve essere la priorità principale — questo dovrebbe includere l'applicazione di un fattore di valutazione delle miscele (Maf) quando si valutano i rischi derivanti dalle sostanze chimiche", conclude.

V.Fan--ThChM