The China Mail - Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche

USD -
AED 3.673015
AFN 66.368333
ALL 83.534387
AMD 382.563278
ANG 1.789982
AOA 916.999859
ARS 1419.999484
AUD 1.529321
AWG 1.805
AZN 1.698148
BAM 1.691269
BBD 2.014078
BDT 122.093375
BGN 1.691692
BHD 0.376936
BIF 2945.37043
BMD 1
BND 1.302895
BOB 6.935257
BRL 5.296299
BSD 0.999991
BTN 88.640707
BWP 13.381932
BYN 3.408999
BYR 19600
BZD 2.011138
CAD 1.401795
CDF 2150.000106
CHF 0.8047
CLF 0.023973
CLP 940.470182
CNY 7.11935
CNH 7.121575
COP 3754.39
CRC 502.071065
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.35113
CZK 21.002502
DJF 178.068332
DKK 6.457695
DOP 64.285158
DZD 130.483978
EGP 47.2622
ERN 15
ETB 153.555832
EUR 0.86483
FJD 2.278501
FKP 0.760102
GBP 0.758655
GEL 2.705002
GGP 0.760102
GHS 10.939892
GIP 0.760102
GMD 72.999667
GNF 8680.162223
GTQ 7.665101
GYD 209.207807
HKD 7.773545
HNL 26.309873
HRK 6.515296
HTG 130.921292
HUF 331.689501
IDR 16689.9
ILS 3.23525
IMP 0.760102
INR 88.70835
IQD 1310.002508
IRR 42100.000076
ISK 126.440268
JEP 0.760102
JMD 160.955025
JOD 0.708994
JPY 154.0465
KES 129.140184
KGS 87.44966
KHR 4015.824632
KMF 421.000115
KPW 900.001961
KRW 1456.930262
KWD 0.30706
KYD 0.833355
KZT 523.888586
LAK 21713.752043
LBP 89548.343581
LKR 304.079003
LRD 182.99738
LSL 17.18586
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456542
MAD 9.257616
MDL 16.974948
MGA 4492.351329
MKD 53.207772
MMK 2099.688142
MNT 3580.599313
MOP 8.00633
MRU 39.7091
MUR 45.859741
MVR 15.40501
MWK 1733.987081
MXN 18.38222
MYR 4.159506
MZN 63.949813
NAD 17.18586
NGN 1436.393911
NIO 36.794272
NOK 10.119797
NPR 141.825131
NZD 1.771085
OMR 0.384498
PAB 0.999991
PEN 3.375101
PGK 4.221686
PHP 58.916499
PKR 282.744269
PLN 3.66145
PYG 7083.992702
QAR 3.644728
RON 4.397299
RSD 101.33519
RUB 81.238791
RWF 1453.463737
SAR 3.750643
SBD 8.230592
SCR 13.777359
SDG 600.498917
SEK 9.508905
SGD 1.30212
SHP 0.750259
SLE 23.201708
SLL 20969.499529
SOS 570.47241
SRD 38.496498
STD 20697.981008
STN 21.186257
SVC 8.749492
SYP 11056.839565
SZL 17.180758
THB 32.317023
TJS 9.264794
TMT 3.51
TND 2.952067
TOP 2.342104
TRY 42.2331
TTD 6.783061
TWD 30.971033
TZS 2454.963019
UAH 42.047803
UGX 3510.000778
UYU 39.786927
UZS 12014.769848
VES 228.193994
VND 26300
VUV 122.518583
WST 2.820889
XAF 567.235669
XAG 0.019788
XAU 0.000243
XCD 2.70255
XCG 1.802215
XDR 0.705459
XOF 567.235669
XPF 103.129513
YER 238.505413
ZAR 17.145697
ZMK 9001.197895
ZMW 22.624329
ZWL 321.999592
Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche
Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche

Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche

Bambino Gesù, 'aiuteranno ricerca e nuove terapie'

Dimensione del testo:

I fegati espiantati dei pazienti con malattie metaboliche, mantenuti artificialmente in vita grazie all'uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea, consentiranno di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. E' il metodo messo a punto da medici e ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù guidati da Marco Spada, responsabile di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei trapianti di fegato-rene, e da Carlo Dionisi Vici, responsabile di Malattie metaboliche ed epatologia. La sperimentazione ha dimostrato che i fegati espiantati e tenuti in vita artificialmente mantengono inalterate funzionalità e caratteristiche patologiche. "Studi da noi pubblicati dimostrano che i pazienti sottoposti a trapianto non solo vedono risolti molti dei problemi legati alla loro patologia, ma dimostrano anche un significativo miglioramento dello sviluppo intellettivo e una riduzione del carico della malattia", spiega Spada. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Inherited Metabolic Disease, ha coinvolto 7 fegati espiantati da pazienti affetti da disturbi del ciclo dell'urea (UCD) e acidemie organiche (OA) che sono stati sottoposti a trapianto epatico per curare la loro patologia. "Fino ad oggi, l'unica alternativa era rappresentata da modelli animali o sistemi cellulari che non ricostruiscono la complessità dell'intero organo - continua Spada - Il nostro modello colma questa lacuna, consentendo di valutare con maggiore precisione l'efficacia e la sicurezza delle terapie prima della sperimentazione clinica". Un approccio che permette di "comprendere meglio le malattie metaboliche e testare nuovi farmaci mirati alla cura di queste malattie - aggiungeDionisi Vici -. Il concetto di compartimentalizzazione metabolica diventa fondamentale: ogni organo ha un ruolo specifico e il fegato è un target cruciale per molte terapie innovative". Le applicazioni di questa tecnologia vanno oltre la ricerca nel campo delle malattie metaboliche. "In prospettiva, si potranno rigenerare porzioni di fegato per essere trapiantati, modificare le caratteristiche immunologiche degli organi per ridurre l'uso di farmaci immunosoppressori e persino curare fegati danneggiati da steatosi epatica per renderli idonei al trapianto. Le potenzialità sono enormi", conclude Dionisi Vici.

C.Mak--ThChM