The China Mail - Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute

USD -
AED 3.673021
AFN 69.508525
ALL 84.400803
AMD 384.030191
ANG 1.789699
AOA 916.999755
ARS 1339.250097
AUD 1.544938
AWG 1.8025
AZN 1.702706
BAM 1.694735
BBD 2.019765
BDT 121.944985
BGN 1.689245
BHD 0.377013
BIF 2948.5
BMD 1
BND 1.289107
BOB 6.912269
BRL 5.506202
BSD 1.000308
BTN 87.75145
BWP 13.585141
BYN 3.287192
BYR 19600
BZD 2.009393
CAD 1.378055
CDF 2889.999822
CHF 0.807515
CLF 0.024647
CLP 966.901729
CNY 7.184102
CNH 7.18895
COP 4090.55
CRC 505.435183
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.625008
CZK 21.244099
DJF 177.720201
DKK 6.44754
DOP 60.824976
DZD 130.348899
EGP 48.430901
ERN 15
ETB 138.149711
EUR 0.86391
FJD 2.262982
FKP 0.752485
GBP 0.75179
GEL 2.701788
GGP 0.752485
GHS 10.55021
GIP 0.752485
GMD 72.498309
GNF 8674.999848
GTQ 7.674744
GYD 209.292653
HKD 7.84989
HNL 26.350237
HRK 6.507503
HTG 131.268711
HUF 344.077498
IDR 16375
ILS 3.457475
IMP 0.752485
INR 87.803503
IQD 1310
IRR 42124.999893
ISK 123.370533
JEP 0.752485
JMD 160.063082
JOD 0.709051
JPY 147.650499
KES 129.493572
KGS 87.449871
KHR 4009.999723
KMF 425.491204
KPW 900.023324
KRW 1386.294977
KWD 0.30568
KYD 0.833601
KZT 537.911971
LAK 21599.999658
LBP 89550.00039
LKR 300.828824
LRD 201.000215
LSL 17.930451
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.434973
MAD 9.07625
MDL 17.030753
MGA 4435.00016
MKD 53.316812
MMK 2098.973477
MNT 3592.605619
MOP 8.088525
MRU 39.902952
MUR 45.970178
MVR 15.398726
MWK 1736.502065
MXN 18.732986
MYR 4.227502
MZN 63.959751
NAD 17.929948
NGN 1523.539756
NIO 36.749654
NOK 10.256475
NPR 140.403537
NZD 1.695765
OMR 0.38451
PAB 1.000321
PEN 3.571501
PGK 4.131502
PHP 57.479739
PKR 282.695625
PLN 3.70025
PYG 7492.775412
QAR 3.640502
RON 4.384101
RSD 101.207317
RUB 80.002937
RWF 1441
SAR 3.752229
SBD 8.237372
SCR 14.769523
SDG 600.495467
SEK 9.665705
SGD 1.287445
SHP 0.785843
SLE 22.949843
SLL 20969.503947
SOS 571.50624
SRD 36.969503
STD 20697.981008
STN 21.57
SVC 8.752692
SYP 13002.222445
SZL 17.929598
THB 32.331005
TJS 9.41336
TMT 3.51
TND 2.879499
TOP 2.342102
TRY 40.672971
TTD 6.787371
TWD 29.884803
TZS 2455.000035
UAH 41.705046
UGX 3580.449636
UYU 40.154413
UZS 12675.000124
VES 126.12235
VND 26250
VUV 119.406554
WST 2.772467
XAF 568.405501
XAG 0.026411
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XCG 1.80286
XDR 0.704914
XOF 566.501849
XPF 103.375046
YER 240.350236
ZAR 17.896101
ZMK 9001.207104
ZMW 23.033097
ZWL 321.999592
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute

Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute

Rapporto Ona-Iss, 'allarme tra giovani, donne e anziani'

Dimensione del testo:

Nel 2023 circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da esporre la propria salute a rischio, mentre 4 milioni e 130 mila persone hanno praticato binge drinking, ossia bevuto per ubriacarsi. In totale, sono 780 mila i "consumatori dannosi", ovvero coloro che hanno subito danni fisici o mentali dall'assunzione di alcol e che necessiterebbero di un trattamento clinico, ma solo l'8,1% risulta preso in carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Le fasce più vulnerabili restano minori, adolescenti, donne e anziani (che registrano la più alta incidenza di disturbi da uso di alcol non intercettati dal sistema sanitario). Sono alcuni dei dati diffusi oggi, in occasione dell'Alcohol Prevention Day 2025, dall'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità (Ona-Iss). Secondo gli esperti, nel 2023 non si sono registrati i miglioramenti attesi nei comportamenti a rischio legati al consumo di alcol in Italia. Su un totale di circa 36 milioni di consumatori di alcol (il 77,5% dei maschi e il 57,6% delle femmine), i consumatori a rischio tra i giovani (11-24 anni) sono 1 milione e 260 mila, di cui 615 mila minorenni. Tra questi, le consumatrici a rischio rappresentano il 13,3% nella fascia 11-17 anni. L'incremento più significativo riguarda le donne binge drinker, passate dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023, segnando un aumento dell'80% in dieci anni. Anche i consumi fuori pasto sono in crescita, sempre tra le donne: il 23,9% dichiara di bere alcol fuori dai pasti e 1 milione e 230 mila lo fa per ubriacarsi. A preoccupare è anche la ripresa della mortalità totalmente attribuibile all'alcol, in aumento soprattutto tra le classi di età produttive di entrambi i sessi, vanificando le aspettative di una riduzione. "I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata, dilagante nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani - spiega Emanuele Scafato, Direttore dell'Ona-Iss - La prevenzione nazionale e regionale è possibile se si mira ai target principali. È necessario innalzare l'attenzione per i giovani, prevedendo maggiori tutele nei luoghi di aggregazione e l'educazione alla salute nelle scuole. Occorre assicurare adeguate risorse per le reti curanti e l'applicazione delle linee guida per i disturbi da uso di alcol". Per Scafato è infine necessario "favorire un incremento della consapevolezza sui rischi derivanti dall'uso di alcol a sostegno delle persone, delle famiglie e in osservanza degli obiettivi delle strategie delle Nazioni Unite, che non abbiamo raggiunto nel 2025, ma in cui siamo impegnati per il 2030", conclude.

L.Johnson--ThChM