The China Mail - Isa-Aii, -10% ictus e 90% pazienti curati in Stroke Unit al 2030

USD -
AED 3.673015
AFN 66.368333
ALL 83.534387
AMD 382.563278
ANG 1.789982
AOA 916.999859
ARS 1419.999484
AUD 1.529321
AWG 1.805
AZN 1.698148
BAM 1.691269
BBD 2.014078
BDT 122.093375
BGN 1.691692
BHD 0.376936
BIF 2945.37043
BMD 1
BND 1.302895
BOB 6.935257
BRL 5.296299
BSD 0.999991
BTN 88.640707
BWP 13.381932
BYN 3.408999
BYR 19600
BZD 2.011138
CAD 1.401795
CDF 2150.000106
CHF 0.8047
CLF 0.023973
CLP 940.470182
CNY 7.11935
CNH 7.121575
COP 3754.39
CRC 502.071065
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.35113
CZK 21.002502
DJF 178.068332
DKK 6.457695
DOP 64.285158
DZD 130.483978
EGP 47.2622
ERN 15
ETB 153.555832
EUR 0.86483
FJD 2.278501
FKP 0.760102
GBP 0.758655
GEL 2.705002
GGP 0.760102
GHS 10.939892
GIP 0.760102
GMD 72.999667
GNF 8680.162223
GTQ 7.665101
GYD 209.207807
HKD 7.773545
HNL 26.309873
HRK 6.515296
HTG 130.921292
HUF 331.689501
IDR 16689.9
ILS 3.23525
IMP 0.760102
INR 88.70835
IQD 1310.002508
IRR 42100.000076
ISK 126.440268
JEP 0.760102
JMD 160.955025
JOD 0.708994
JPY 154.0465
KES 129.140184
KGS 87.44966
KHR 4015.824632
KMF 421.000115
KPW 900.001961
KRW 1456.930262
KWD 0.30706
KYD 0.833355
KZT 523.888586
LAK 21713.752043
LBP 89548.343581
LKR 304.079003
LRD 182.99738
LSL 17.18586
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456542
MAD 9.257616
MDL 16.974948
MGA 4492.351329
MKD 53.207772
MMK 2099.688142
MNT 3580.599313
MOP 8.00633
MRU 39.7091
MUR 45.859741
MVR 15.40501
MWK 1733.987081
MXN 18.38222
MYR 4.159506
MZN 63.949813
NAD 17.18586
NGN 1436.393911
NIO 36.794272
NOK 10.119797
NPR 141.825131
NZD 1.771085
OMR 0.384498
PAB 0.999991
PEN 3.375101
PGK 4.221686
PHP 58.916499
PKR 282.744269
PLN 3.66145
PYG 7083.992702
QAR 3.644728
RON 4.397299
RSD 101.33519
RUB 81.238791
RWF 1453.463737
SAR 3.750643
SBD 8.230592
SCR 13.777359
SDG 600.498917
SEK 9.508905
SGD 1.30212
SHP 0.750259
SLE 23.201708
SLL 20969.499529
SOS 570.47241
SRD 38.496498
STD 20697.981008
STN 21.186257
SVC 8.749492
SYP 11056.839565
SZL 17.180758
THB 32.317023
TJS 9.264794
TMT 3.51
TND 2.952067
TOP 2.342104
TRY 42.2331
TTD 6.783061
TWD 30.971033
TZS 2454.963019
UAH 42.047803
UGX 3510.000778
UYU 39.786927
UZS 12014.769848
VES 228.193994
VND 26300
VUV 122.518583
WST 2.820889
XAF 567.235669
XAG 0.019788
XAU 0.000243
XCD 2.70255
XCG 1.802215
XDR 0.705459
XOF 567.235669
XPF 103.129513
YER 238.505413
ZAR 17.145697
ZMK 9001.197895
ZMW 22.624329
ZWL 321.999592
Isa-Aii, -10% ictus e 90% pazienti curati in Stroke Unit al 2030

Isa-Aii, -10% ictus e 90% pazienti curati in Stroke Unit al 2030

Obiettivi dello Stroke Action Plan presentato in Senato

Dimensione del testo:

"Gli obiettivi principali da raggiungere entro il 2030 sono la riduzione del numero assoluto di ictus del 10% e il trattamento di almeno il 90% dei pazienti nelle Stroke Unit (oggi vi accedono solo tra il 50 e il 70%), con accesso entro 24 ore dall'esordio dei sintomi". Queste le parole di Paola Santalucia, presidente dell'Associazione italiana ictus (Isa-Aii), in occasione della conferenza stampa in Senato di presentazione dello Stroke Action Plan for Italy (Sap-I), versione italiana dell'europeo Sap-E cui Isa-Aii lavora dal 2024. In Italia ogni anno 100mila persone vengono colpite da ictus, e il basso accesso alle Stroke Unit ha conseguenze su sopravvivenza, tempi di intervento terapeutico e compromissione della funzionalità. "I numeri relativi sia all'incidenza dell'ictus che alle modalità di ricovero mostrano l'importanza di un intervento efficace che veda impegnati sia gli operatori sanitari che le istituzioni", spiega Santalucia. L'obiettivo prevenzione è raggiungibile con "attività di informazione ed educazione della popolazione sui fattori di rischio dell'ictus e sull'importanza degli stili di vita sani, la promozione di programmi educazionali e di screening e la collaborazione con i tavoli istituzionali". Il piano "prevede la partecipazione dei coordinatori regionali Isa ai tavoli tecnici, il supporto Isa ai sistemi di monitoraggio regionale e un'attenzione mirata sia alle performance della rete ictus che ai servizi pre-ospedalieri", per cui è necessario "lo sviluppo di Pdta regionali che prevedano indicatori specifici e standardizzati". "La Stroke Alliance for Europe (Safe) ha stimato in 60 miliardi di euro l'impatto economico dell'ictus nell'Ue, fino a 86 miliardi nel 2040", aggiunge Mauro Silvestrini, past president isa-Aii. "Il SAP-I può rivelarsi lo strumento necessario per ottimizzare tutte le fasi della presa in carico e per ridurre l'impatto dell'ictus", evidenzia, ricordando che "uno degli obiettivi entro il 2030 è l'identificazione e il controllo periodico dell'80% dei pazienti ipertesi". Il presidente eletto Isa-Aii Leonardo Pantoni pone l'accento sulla "grande disparità tra le Regioni nella distribuzione delle strutture". Con il Sap-I, afferma, "vogliamo intervenire anche sulla promozione di programmi riabilitativi che tengano conto delle necessità specifiche di ogni persona e che le accolgano in maniera omogenea in tutto il Paese".

F.Jackson--ThChM