The China Mail - Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova

USD -
AED 3.672955
AFN 69.862893
ALL 86.712693
AMD 383.007895
ANG 1.789679
AOA 917.497453
ARS 1145.510204
AUD 1.55715
AWG 1.8
AZN 1.698797
BAM 1.730031
BBD 2.016807
BDT 121.662981
BGN 1.73155
BHD 0.377035
BIF 2972.424316
BMD 1
BND 1.290385
BOB 6.902408
BRL 5.658202
BSD 0.99885
BTN 85.843432
BWP 13.479578
BYN 3.268819
BYR 19600
BZD 2.006324
CAD 1.386475
CDF 2865.000351
CHF 0.826399
CLF 0.024613
CLP 944.510192
CNY 7.202501
CNH 7.20353
COP 4172.75
CRC 507.651482
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.536488
CZK 22.056397
DJF 177.86584
DKK 6.596992
DOP 58.956214
DZD 132.601973
EGP 49.885898
ERN 15
ETB 135.337612
EUR 0.88431
FJD 2.26665
FKP 0.743786
GBP 0.74516
GEL 2.739886
GGP 0.743786
GHS 11.636187
GIP 0.743786
GMD 71.999785
GNF 8652.808492
GTQ 7.667404
GYD 208.973707
HKD 7.82526
HNL 25.999934
HRK 6.662606
HTG 130.703229
HUF 357.010999
IDR 16335.1
ILS 3.595985
IMP 0.743786
INR 85.96775
IQD 1308.536046
IRR 42125.000266
ISK 127.88028
JEP 0.743786
JMD 158.726227
JOD 0.709003
JPY 143.4195
KES 129.160136
KGS 87.450296
KHR 3998.319291
KMF 434.50157
KPW 900.030548
KRW 1381.809819
KWD 0.30686
KYD 0.832357
KZT 505.900044
LAK 21590.160237
LBP 89498.927442
LKR 299.009288
LRD 199.765596
LSL 18.008846
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456877
MAD 9.228395
MDL 17.345422
MGA 4489.064815
MKD 54.423724
MMK 2099.853846
MNT 3576.974887
MOP 8.051481
MRU 39.544449
MUR 45.479749
MVR 15.459852
MWK 1731.938701
MXN 19.406498
MYR 4.274971
MZN 63.910276
NAD 18.008846
NGN 1590.294418
NIO 36.753649
NOK 10.182615
NPR 137.346808
NZD 1.693093
OMR 0.384987
PAB 0.998837
PEN 3.673684
PGK 4.094648
PHP 55.657979
PKR 281.675719
PLN 3.755267
PYG 7966.386555
QAR 3.650862
RON 4.473022
RSD 103.688633
RUB 79.577108
RWF 1430.839654
SAR 3.750923
SBD 8.350767
SCR 14.217276
SDG 600.503576
SEK 9.591885
SGD 1.291135
SHP 0.785843
SLE 22.719886
SLL 20969.500214
SOS 570.801803
SRD 36.650006
STD 20697.981008
SVC 8.739496
SYP 13002.114388
SZL 18.006192
THB 32.816028
TJS 10.173061
TMT 3.505
TND 2.988147
TOP 2.342096
TRY 38.91167
TTD 6.789031
TWD 30.024103
TZS 2697.498196
UAH 41.461035
UGX 3647.058824
UYU 41.547988
UZS 12923.485184
VES 94.846525
VND 25976.5
VUV 121.24204
WST 2.693843
XAF 580.22848
XAG 0.030484
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.720204
XOF 580.236179
XPF 105.493145
YER 243.850332
ZAR 18.02718
ZMK 9001.201643
ZMW 27.2443
ZWL 321.999592
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova

Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova

Indagine su oltre 20mila atleti, analizzati 121 decessi

Dimensione del testo:

(ANSA) - PADOVA, MAY 22 - Un nuovo studio condotto da un team internazionale coordinato dall'Università di Padova rivela dati preoccupanti sulla salute dei bodybuilder maschi, in particolare tra i professionisti. La ricerca, pubblicata sull'European Heart Journal - rivista scientifica di riferimento della Società Europea di Cardiologia - ha analizzato oltre 20.000 atleti che hanno gareggiato in eventi Ifbb (la Federazione Internazionale di Bodybuilding & Fitness) tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre otto anni. Sono stati identificati 121 decessi, di cui il 38% imputabili a morte cardiaca improvvisa, associata in alcuni atleti ad alterazioni strutturali del cuore e, in diversi casi, all'uso di sostanze dopanti. Il dato più rilevante è l'elevato rischio di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti, che risulta oltre 5 volte superiore rispetto agli atleti dilettanti. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale tra ricercatori italiani, statunitensi ed austriaci. La ricerca ha indagato notizie di decessi riguardanti un campione esteso di bodybuilder internazionali fino al luglio 2023. Tutti i decessi segnalati sono stati incrociati utilizzando più fonti e verificati e analizzati per stabilire, per quanto possibile, la causa del decesso. Nei pochi referti autoptici disponibili, i risultati includevano l'ispessimento o l'ingrossamento del cuore e in alcuni casi una malattia coronarica. Le analisi tossicologiche e i rapporti disponibili pubblicamente hanno rivelato l'abuso di sostanze dopanti in diversi atleti. "Negli ultimi anni si è assistito a un numero crescente di segnalazioni di morti premature tra praticanti di bodybuilding e fitness influencers. Questi tragici eventi, che spesso colpiscono atleti giovani e apparentemente sani, evidenziano una lacuna nella nostra comprensione dei rischi per la salute a lungo termine associati al bodybuilding competitivo. Il nostro è il primo studio a riportare l'incidenza della morte e della morte cardiaca improvvisa in questa disciplina sportiva", afferma Marco Vecchiato, del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova e primo autore dello studio. I risultati, precisa Vecchiato "non intendono lanciare un giudizio sul bodybuilding ma pongono una questione di salute pubblica e di prevenzione in una disciplina in cui si fondono idealizzazione del corpo, competizione estrema e pratiche potenzialmente dannose. La nostra analisi fornisce una base scientifica solida per avviare riflessioni e interventi concreti". (ANSA).

A.Zhang--ThChM