The China Mail - Nel dna 'spazzatura' insospettabili molecole alleate del cancro

USD -
AED 3.673042
AFN 69.963291
ALL 86.535368
AMD 383.667893
ANG 1.789679
AOA 917.503981
ARS 1131.930404
AUD 1.538935
AWG 1.80125
AZN 1.70397
BAM 1.723787
BBD 2.019752
BDT 121.844592
BGN 1.72347
BHD 0.377065
BIF 2977.150034
BMD 1
BND 1.286837
BOB 6.912782
BRL 5.668704
BSD 1.000383
BTN 85.272459
BWP 13.428054
BYN 3.273766
BYR 19600
BZD 2.009404
CAD 1.371725
CDF 2865.000362
CHF 0.820935
CLF 0.024532
CLP 941.410396
CNY 7.204304
CNH 7.172404
COP 4164.68
CRC 508.829375
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.185314
CZK 21.852204
DJF 177.720393
DKK 6.56323
DOP 59.07835
DZD 132.31704
EGP 49.891604
ERN 15
ETB 135.423092
EUR 0.879865
FJD 2.251304
FKP 0.744894
GBP 0.73878
GEL 2.740391
GGP 0.744894
GHS 11.053576
GIP 0.744894
GMD 72.000355
GNF 8665.647213
GTQ 7.678511
GYD 209.28726
HKD 7.831985
HNL 26.038366
HRK 6.630604
HTG 130.892521
HUF 355.140388
IDR 16259.2
ILS 3.611275
IMP 0.744894
INR 85.155704
IQD 1310.423543
IRR 42125.000352
ISK 127.580386
JEP 0.744894
JMD 158.964212
JOD 0.70904
JPY 142.544504
KES 129.250385
KGS 87.450384
KHR 4004.177813
KMF 434.503794
KPW 899.959836
KRW 1365.460383
KWD 0.306504
KYD 0.833623
KZT 511.636516
LAK 21612.688563
LBP 89630.739535
LKR 299.481313
LRD 200.067867
LSL 17.905244
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.465386
MAD 9.195087
MDL 17.345855
MGA 4473.079991
MKD 54.185067
MMK 2099.611768
MNT 3574.816565
MOP 8.067938
MRU 39.782477
MUR 45.710378
MVR 15.460378
MWK 1734.585502
MXN 19.25455
MYR 4.231039
MZN 63.910377
NAD 17.905244
NGN 1588.903725
NIO 36.815548
NOK 10.092295
NPR 136.437313
NZD 1.670015
OMR 0.384991
PAB 1.000383
PEN 3.659961
PGK 4.101023
PHP 55.320375
PKR 281.947655
PLN 3.746994
PYG 7980.891692
QAR 3.646003
RON 4.446604
RSD 103.31713
RUB 79.499355
RWF 1432.972108
SAR 3.75044
SBD 8.350767
SCR 14.217208
SDG 600.503676
SEK 9.51675
SGD 1.284005
SHP 0.785843
SLE 22.720371
SLL 20969.500214
SOS 571.672844
SRD 37.177504
STD 20697.981008
SVC 8.752903
SYP 13001.197205
SZL 17.900976
THB 32.480504
TJS 10.253533
TMT 3.505
TND 2.990054
TOP 2.342104
TRY 39.02944
TTD 6.799963
TWD 30.010504
TZS 2697.503631
UAH 41.523024
UGX 3651.523231
UYU 41.556679
UZS 12908.5709
VES 94.846525
VND 25954
VUV 121.165801
WST 2.767606
XAF 578.157267
XAG 0.029834
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XDR 0.720204
XOF 578.147076
XPF 105.11564
YER 243.850363
ZAR 17.81935
ZMK 9001.203587
ZMW 27.359384
ZWL 321.999592
Nel dna 'spazzatura' insospettabili molecole alleate del cancro

Nel dna 'spazzatura' insospettabili molecole alleate del cancro

Studio ne individua centinaia come possibili bersagli di terapie

Dimensione del testo:

Le sequenze di Dna non codificante, denominate 'spazzatura' in quanto apparentemente inutili, non sono invece tali. Uno studio ha analizzato questa porzione di genoma priva di geni che producono proteine, mostrandone un inaspettato ruolo essenziale nello sviluppo e nella progressione dei tumori. A fare nuova luce su quella che viene considerata la 'materia oscura' del nostro Dna, che copre almeno il 70% del genoma, è uno studio condotto dall'Istituto di Candiolo Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston, appena pubblicato sulla rivista Blood. Grazie all'utilizzo dell'innovativa piattaforma IsoScan, i ricercatori sono riusciti a osservare nel dettaglio il ruolo di centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna), mirando con precisione alle singole versioni dello stesso lncRna, finora poco comprese. "In particolare - spiega Eugenio Morelli, responsabile del Laboratorio di Ricerca Traslazionale sull'Rna dell'Istituto di Candiolo - abbiamo condotto uno screening su cellule di mieloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi. Le cellule tumorali sono state modificate per esprimere la proteina 'Cas13d' e sono state introdotte piccole molecole di Rna che indirizzano l'enzima Cas a una specifica sequenza di Rna". I ricercatori hanno analizzato centinaia di lncRna essenziali per la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. "Siamo riusciti a 'colpire' 5.000 lncRna espresse nelle cellule del mieloma multiplo, scoprendo che il 12% di queste molecole, 598 in tutto, sono essenziali per la crescita tumorale", afferma Morelli. Queste scoperte potrebbero avere implicazioni nello sviluppo di nuovi trattamenti oncologici. "Si aprono nuove strade per la comprensione e il trattamento del cancro: prendendo di mira le isoforme di lncRna, potremmo essere in grado di sviluppare terapie antitumorali più efficaci e specifiche", commenta Anna Sapino, direttrice scientifica dell'Irccs. I ricercatori hanno anche sviluppato il Portale LongDEP, che "rappresenta uno strumento prezioso per la comunità di ricerca e punta a facilitare l'ulteriore esplorazione nel mondo degli IncRNA", conclude Salvatore Nieddu, direttore generale dell'Irccs.

B.Clarke--ThChM