The China Mail - Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'

USD -
AED 3.672504
AFN 66.344071
ALL 83.58702
AMD 382.869053
ANG 1.789982
AOA 917.000367
ARS 1405.057166
AUD 1.540832
AWG 1.805
AZN 1.70397
BAM 1.691481
BBD 2.013336
BDT 122.007014
BGN 1.69079
BHD 0.374011
BIF 2943.839757
BMD 1
BND 1.3018
BOB 6.91701
BRL 5.332404
BSD 0.999615
BTN 88.59887
BWP 13.420625
BYN 3.406804
BYR 19600
BZD 2.010326
CAD 1.40485
CDF 2150.000362
CHF 0.80538
CLF 0.024066
CLP 944.120396
CNY 7.11935
CNH 7.12515
COP 3780
CRC 501.883251
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.363087
CZK 21.009504
DJF 177.720393
DKK 6.457204
DOP 64.223754
DZD 129.411663
EGP 46.950698
ERN 15
ETB 154.306137
EUR 0.86435
FJD 2.28425
FKP 0.759642
GBP 0.759936
GEL 2.70504
GGP 0.759642
GHS 10.930743
GIP 0.759642
GMD 73.000355
GNF 8677.076622
GTQ 7.659909
GYD 209.133877
HKD 7.78025
HNL 26.282902
HRK 6.514104
HTG 133.048509
HUF 332.660388
IDR 16685.5
ILS 3.26205
IMP 0.759642
INR 88.639504
IQD 1309.474904
IRR 42100.000352
ISK 126.580386
JEP 0.759642
JMD 160.439
JOD 0.70904
JPY 153.43504
KES 129.203801
KGS 87.450384
KHR 4023.264362
KMF 421.00035
KPW 899.998686
KRW 1455.990383
KWD 0.306904
KYD 0.83302
KZT 524.767675
LAK 21703.220673
LBP 89512.834262
LKR 304.684561
LRD 182.526573
LSL 17.315523
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.458091
MAD 9.265955
MDL 17.042585
MGA 4492.856402
MKD 53.206947
MMK 2099.464216
MNT 3582.836755
MOP 8.007472
MRU 39.595594
MUR 45.910378
MVR 15.405039
MWK 1733.369658
MXN 18.451604
MYR 4.176039
MZN 63.950377
NAD 17.315148
NGN 1436.000344
NIO 36.782862
NOK 10.160376
NPR 141.758018
NZD 1.776515
OMR 0.38142
PAB 0.999671
PEN 3.37342
PGK 4.220486
PHP 58.805504
PKR 282.656184
PLN 3.665615
PYG 7072.77311
QAR 3.643196
RON 4.398804
RSD 102.170373
RUB 80.869377
RWF 1452.42265
SAR 3.750713
SBD 8.230592
SCR 13.652393
SDG 600.503676
SEK 9.529804
SGD 1.301038
SHP 0.750259
SLE 23.203667
SLL 20969.499529
SOS 571.228422
SRD 38.599038
STD 20697.981008
STN 21.189281
SVC 8.746265
SYP 11056.879504
SZL 17.321588
THB 32.395038
TJS 9.226139
TMT 3.51
TND 2.954772
TOP 2.342104
TRY 42.209038
TTD 6.77604
TWD 30.981804
TZS 2455.000335
UAH 41.915651
UGX 3498.408635
UYU 39.809213
UZS 12055.19496
VES 228.194038
VND 26310
VUV 122.189231
WST 2.820904
XAF 567.301896
XAG 0.020684
XAU 0.00025
XCD 2.70255
XCG 1.801521
XDR 0.707015
XOF 567.306803
XPF 103.14423
YER 238.503589
ZAR 17.303704
ZMK 9001.203584
ZMW 22.615629
ZWL 321.999592
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'

Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'

Ospite dell'evento Ieo, ho visto i miei genitori distrutti

Dimensione del testo:

Emma Marrone è salita sul palco del teatro Manzoni di Milano oggi non per cantare ma per raccontare come ha affrontato il cancro, nel suo caso alle ovaie, in occasione di 'Ieo per le donne', l'appuntamento annuale dedicato all'ascolto delle pazienti. La diagnosi è arrivata quando era solo all'inizio della sua carriera ed aveva 25 anni, quasi per caso da una visita fatta perché aveva accompagnato una sua amica a un controllo. "Stavo benissimo e mi sentivo bene, l'ho scoperto perché ho accompagnato una mia amica dalla ginecologa e quindi ho fatto una visita anche io - ha raccontato -. Faccio la visita e vedo il volto di questa dottoressa mutare, 'vedo qualcosa che non mi convince', mi ha detto". Così poi c'è stata un'altra visita questa volta dal ginecologo di famiglia, "lì ho visto lo stesso sguardo del medico, che al termine della visita ha fatto entrare anche mio padre, per dire che le cose non erano affatto belle". "È come se da quel momento mi fossi estraniata dal mio corpo. Il mio problema era salvare i miei genitori prima di salvare me stessa, ho visto mia madre e mio padre invecchiare di 100 anni di colpo, distruggersi e cadere in mille pezzi - ha detto la cantante -. Quindi il mio piano era quello di salvare i miei genitori prima ancora di salvare me stessa. La situazione era abbastanza importante, si parlava di isterectomia a 25 anni. E ho fatto questo intervento che è durato 6-7 ore". "Poi è iniziata la mia vita forse, una vita strana, per assurdo è iniziata anche la mia carriera - ha proseguito -, era come se la mia testa si fosse estraniata dal corpo, io non ero quel cancro ma una ragazza giovane che voleva fare carriera, cantare, diventare famosa, e volevo vivere". "È stato un ospite importante da debellare e pensavo che fosse chiusa lì, invece mi ha torturato per 10 anni - ha concluso -, questo maledetto. Ogni volta che dovevo fare qualcosa di figo ritornava, però l'atteggiamento è sempre stato quello, io non sono quella malattia. C'è stata tanta paura di non farcela, di non avere la forza, ma la rabbia mi ha sempre spinto a dire: non puoi vincere tu". Sono circa 1500 le donne arrivate da tutta Italia per la diciottesima edizione dell'evento organizzato dall'Istituto Europeo di oncologia, un momento per ascoltare l'esperienza di chi ha vissuto l'esperienza del tumore al seno ma anche per annunciare le novità sulle cure. "La chirurgia è il trattamento standard per le donne con tumore del seno ed è il caposaldo delle cure per questa malattia. Negli ultimi 40 anni, tuttavia - ha spiegato Paolo Veronesi, direttore del programma Senologia dello Ieo - l'impegno di tutti i senologi del mondo, e in prima linea all'Istituto Europeo di Oncologia, si è concentrato nel ridurre al minimo l'invasività dell'atto chirurgico per ottenere il minore impatto possibile sulla vita della donna a parità di sicurezza oncologica. Gli studi sui trattamenti percutanei, come la crioablazione, sulla chirurgia robotica o addirittura sull'eliminazione della chirurgia dopo la terapia medica preoperatoria, vanno esattamente in questa direzione. Lo stesso processo di de-escalation sta avvenendo anche con i farmaci". "Penso che non sia lontano il futuro in cui la stragrande maggioranza dei tumori al seno potrà essere risolta con le terapie endocrine, i farmaci biologici e l'immunoterapia" ha proseguito Veronesi ricordando che "si stima che siano almeno 834.000 le donne viventi nel nostro Paese che hanno ricevuto una diagnosi di tumore del seno nel corso della propria vita (l'equivalente dell'intera popolazione di città come Torino o Palermo), e il numero è destinato a crescere con l'aumento dei nuovi casi e il progresso delle cure, che hanno innalzato il tasso di sopravvivenza a cinque anni a circa il 90%".

Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'

G.Fung--ThChM