The China Mail - Ipertensione, da Torino un contributo a linee guida mondiali

USD -
AED 3.672935
AFN 69.523342
ALL 83.786299
AMD 383.502114
ANG 1.789783
AOA 917.000049
ARS 1298.500054
AUD 1.54074
AWG 1.8015
AZN 1.700296
BAM 1.672875
BBD 2.019801
BDT 121.54389
BGN 1.680295
BHD 0.377007
BIF 2955
BMD 1
BND 1.2813
BOB 6.912007
BRL 5.426098
BSD 1.000321
BTN 87.544103
BWP 13.368973
BYN 3.323768
BYR 19600
BZD 2.009452
CAD 1.38166
CDF 2889.999874
CHF 0.808701
CLF 0.024622
CLP 965.910197
CNY 7.18025
CNH 7.18223
COP 4054
CRC 505.848391
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.15005
CZK 21.053401
DJF 177.720126
DKK 6.41565
DOP 61.698684
DZD 129.906004
EGP 48.328304
ERN 15
ETB 140.405316
EUR 0.85956
FJD 2.275503
FKP 0.736821
GBP 0.73933
GEL 2.69499
GGP 0.736821
GHS 10.650081
GIP 0.736821
GMD 72.496424
GNF 8675.00053
GTQ 7.67326
GYD 209.282931
HKD 7.83378
HNL 26.350282
HRK 6.475102
HTG 130.995403
HUF 339.620267
IDR 16180.15
ILS 3.386815
IMP 0.736821
INR 87.66235
IQD 1310
IRR 42125.000183
ISK 123.070162
JEP 0.736821
JMD 160.068427
JOD 0.709004
JPY 147.918501
KES 129.565629
KGS 87.3788
KHR 4007.00035
KMF 422.550068
KPW 899.984127
KRW 1390.0977
KWD 0.30574
KYD 0.833615
KZT 538.462525
LAK 21600.000305
LBP 89549.999658
LKR 301.105528
LRD 201.507539
LSL 17.610198
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.425031
MAD 8.997977
MDL 16.680851
MGA 4439.99968
MKD 52.637656
MMK 2099.271251
MNT 3588.842841
MOP 8.081343
MRU 39.939948
MUR 45.389834
MVR 15.412517
MWK 1736.50639
MXN 18.83586
MYR 4.2125
MZN 63.960161
NAD 17.610054
NGN 1533.139848
NIO 36.750223
NOK 10.23192
NPR 140.070566
NZD 1.691146
OMR 0.3845
PAB 1.000321
PEN 3.5625
PGK 4.148503
PHP 57.054049
PKR 282.249753
PLN 3.663475
PYG 7492.783064
QAR 3.640502
RON 4.3504
RSD 100.705951
RUB 79.750341
RWF 1444
SAR 3.752246
SBD 8.223773
SCR 14.835543
SDG 600.495264
SEK 9.601615
SGD 1.28477
SHP 0.785843
SLE 23.166509
SLL 20969.49797
SOS 571.499893
SRD 37.540169
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.75255
SYP 13001.240644
SZL 17.609801
THB 32.479499
TJS 9.318171
TMT 3.51
TND 2.88425
TOP 2.342102
TRY 40.80444
TTD 6.789693
TWD 30.049497
TZS 2620.000211
UAH 41.503372
UGX 3559.071956
UYU 40.030622
UZS 12587.500738
VES 134.31305
VND 26265
VUV 119.406082
WST 2.658145
XAF 561.06661
XAG 0.026319
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.802887
XDR 0.702337
XOF 560.000327
XPF 102.749755
YER 240.275025
ZAR 17.62201
ZMK 9001.197068
ZMW 23.033465
ZWL 321.999592
Ipertensione, da Torino un contributo a linee guida mondiali

Ipertensione, da Torino un contributo a linee guida mondiali

Specialista della Città della Salute partecipa alla redazione

Dimensione del testo:

C'è anche Torino nelle nuove Linee Guida mondiali 2025 per la diagnosi e terapia personalizzata dell'ipertensione arteriosa: Paolo Mulatero, specialista della Città della Salute, ha collaborato in maniera significativa a un progetto Endocrine Society che ha per obiettivo la definizione di 'buone pratiche' per individuare i problemi e fornire i pazienti terapie sempre più personalizzate. Mulatero, del Centro universitario per la diagnosi e la Terapia dell'Ipertensione Arteriosa (diretto dal professor Franco Veglio), esperto di ipertensione e studioso dell'aldosterone, è stato l'unico italiano a contribuire alla redazione delle Linee guida. "L'ipertensione arteriosa - spiega in una nota la Città della Salute - colpisce oltre un quarto della popolazione adulta (oltre un milione di persone in Piemonte) e resta il principale fattore di rischio modificabile per ictus, infarto miocardico, insufficienza cardiaca e renale. Non tutte le forme di ipertensione sono identiche: riconoscere tempestivamente le cause secondarie, come l'iperaldosteronismo primitivo, permette di adottare strategie terapeutiche mirate, riducendo drasticamente il rischio di complicanze cardiovascolari a lungo termine. Le Linee Guida raccomandano di misurare in tutti i pazienti con pressione arteriosa elevata il rapporto aldosterone / renina, strumento semplice e sensibile per individuare precocemente la patologia. Ai pazienti con esito positivo del test di screening si raccomanda un trattamento specifico, farmacologico o chirurgico, personalizzato in base al profilo clinico. L'attuazione nella pratica di queste Linee guida mira a migliorare il controllo pressorio ed a ridurre gli eventi cardiovascolari correlati. Comprendere le cause dell'ipertensione significa passare da un approccio "generico" ad uno "su misura": individuare e trattare l'iperaldosteronismo primitivo non solo ottimizza il controllo della pressione, ma riduce il carico di eventi cardiovascolari, migliorando significativamente la prognosi e la qualità di vita dei pazienti".

T.Luo--ThChM