The China Mail - Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti

USD -
AED 3.6725
AFN 66.498985
ALL 83.849893
AMD 382.479814
ANG 1.789982
AOA 916.99985
ARS 1450.743699
AUD 1.542686
AWG 1.805
AZN 1.69797
BAM 1.69722
BBD 2.01352
BDT 122.007836
BGN 1.693755
BHD 0.376999
BIF 2952.5
BMD 1
BND 1.304378
BOB 6.907594
BRL 5.3502
BSD 0.999679
BTN 88.558647
BWP 13.450775
BYN 3.407125
BYR 19600
BZD 2.010578
CAD 1.41157
CDF 2149.999973
CHF 0.806535
CLF 0.024051
CLP 943.494034
CNY 7.11935
CNH 7.12277
COP 3784.2
CRC 502.442792
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.85046
CZK 21.07815
DJF 177.720484
DKK 6.467935
DOP 64.276658
DZD 130.564976
EGP 47.30068
ERN 15
ETB 153.901624
EUR 0.86619
FJD 2.28425
FKP 0.766404
GBP 0.761145
GEL 2.705037
GGP 0.766404
GHS 10.944994
GIP 0.766404
GMD 73.00005
GNF 8690.000203
GTQ 7.6608
GYD 209.15339
HKD 7.775585
HNL 26.350172
HRK 6.525201
HTG 130.827172
HUF 334.478
IDR 16701.1
ILS 3.272635
IMP 0.766404
INR 88.67335
IQD 1309.660176
IRR 42112.500479
ISK 126.620195
JEP 0.766404
JMD 160.35857
JOD 0.709028
JPY 153.022029
KES 129.150141
KGS 87.449874
KHR 4012.669762
KMF 421.000037
KPW 900.033283
KRW 1448.380373
KWD 0.30688
KYD 0.833167
KZT 526.13127
LAK 21717.265947
LBP 89523.367365
LKR 304.861328
LRD 182.946302
LSL 17.373217
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.466197
MAD 9.311066
MDL 17.114592
MGA 4500.000361
MKD 53.290545
MMK 2099.044592
MNT 3585.031206
MOP 8.005051
MRU 39.793742
MUR 45.949763
MVR 15.405043
MWK 1737.000135
MXN 18.57178
MYR 4.179894
MZN 63.959808
NAD 17.373217
NGN 1438.170034
NIO 36.754964
NOK 10.198475
NPR 141.693568
NZD 1.774198
OMR 0.384494
PAB 0.999779
PEN 3.375927
PGK 4.208502
PHP 58.92977
PKR 282.679805
PLN 3.681165
PYG 7081.988268
QAR 3.643566
RON 4.404602
RSD 101.521003
RUB 81.249968
RWF 1452.596867
SAR 3.750595
SBD 8.230592
SCR 14.436944
SDG 600.486468
SEK 9.57305
SGD 1.304395
SHP 0.750259
SLE 23.220523
SLL 20969.499529
SOS 571.349231
SRD 38.503495
STD 20697.981008
STN 21.260533
SVC 8.747304
SYP 11056.895466
SZL 17.359159
THB 32.402312
TJS 9.227278
TMT 3.5
TND 2.959939
TOP 2.342104
TRY 42.19092
TTD 6.773954
TWD 30.993002
TZS 2459.807003
UAH 42.066455
UGX 3491.096532
UYU 39.813947
UZS 12025.000204
VES 227.27225
VND 26315
VUV 122.169446
WST 2.82328
XAF 569.234174
XAG 0.020761
XAU 0.000251
XCD 2.70255
XCG 1.801686
XDR 0.70875
XOF 569.500034
XPF 103.489719
YER 238.501488
ZAR 17.37665
ZMK 9001.194974
ZMW 22.61803
ZWL 321.999592
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti

Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti

Settimana "Viva!" proposta da Irc per lotta ad arresti cardiaci

Dimensione del testo:

Dal 13 al 19 ottobre via alla settimana dedicata "VIVA!"Insegnare a 4 milioni di studenti delle scuole medie e superiori il primo soccorso. Questa la proposta lanciata da Italian Resuscitation Council (Irc), società scientifica senza scopo di lucro che riunisce medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare, e che tra il 13 e 19 ottobre sarà impegnata nella tredicesima edizione di "VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare", con decine di eventi aperti al pubblico e gratuiti in tutta Italia. Sono previste attività ludiche e dimostrazioni pratiche sulle manovre salvavita come il massaggio cardiaco e l'utilizzo del defibrillatore automatico esterno (Dae). Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60mila solo in Italia. Solo nel 58% dei casi chi assiste interviene con le manovre salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e solo nel 28% dei casi viene utilizzato un defibrillatore. La sopravvivenza finale si attesta attorno all'8%. Con adeguata preparazione, le probabilità possono triplicare. I bambini tra i 10 e i 12 anni, se adeguatamente formati, sono già in grado di eseguire le azioni necessarie per soccorrere le persone colpite da arresto cardiaco, mentre dall'età di 6 anni sono già capaci di contattare i soccorsi e descrivere la situazione di pericolo. Tra le iniziative spicca il progetto "A scuola di primo soccorso", a cui Irc partecipa insieme a Inail (Direzione Regionale Sardegna), Ufficio scolastico regionale per la Sardegna (Usr) e Azienda regionale per l'Emergenza e urgenza della Sardegna (Areus), che nell'anno 2024/2025 ha formato oltre 10mila studenti e 1.100 docenti in più di 50 Istituti della Sardegna. "In Italia, vi sono attualmente più di quattro milioni di studenti delle scuole medie e superiori che possono essere formati sulle manovre salvavita, soprattutto alla luce della legge italiana 116 del 2021 - tra le più avanzate in Europa - che ha introdotto l'insegnamento obbligatorio del primo soccorso negli istituti scolastici", spiega Andrea Scapigliati, presidente Irc. "È fondamentale agire subito: dove la popolazione è più preparata sul primo soccorso, le probabilità di sopravvivenza a un arresto cardiaco possono triplicare. In questo senso, il programma di VIVA! vuole rispondere a un bisogno sociale, formativo e civico".

B.Carter--ThChM