The China Mail - "Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini

USD -
AED 3.672498
AFN 68.104398
ALL 82.376807
AMD 382.156937
ANG 1.790403
AOA 916.999974
ARS 1454.255305
AUD 1.500848
AWG 1.8
AZN 1.70348
BAM 1.663527
BBD 2.013362
BDT 121.680183
BGN 1.663904
BHD 0.377044
BIF 2983.426824
BMD 1
BND 1.281115
BOB 6.922714
BRL 5.335402
BSD 0.999664
BTN 88.102782
BWP 14.12186
BYN 3.384891
BYR 19600
BZD 2.01047
CAD 1.38221
CDF 2834.999773
CHF 0.794995
CLF 0.02427
CLP 952.160506
CNY 7.124699
CNH 7.122294
COP 3892.56
CRC 503.531953
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.786281
CZK 20.6774
DJF 178.013856
DKK 6.344802
DOP 63.281718
DZD 129.597959
EGP 48.149101
ERN 15
ETB 144.067041
EUR 0.85002
FJD 2.236701
FKP 0.737983
GBP 0.734395
GEL 2.689747
GGP 0.737983
GHS 12.19619
GIP 0.737983
GMD 71.501661
GNF 8669.691802
GTQ 7.662702
GYD 209.144378
HKD 7.778725
HNL 26.191317
HRK 6.404902
HTG 130.807735
HUF 331.424982
IDR 16417.4
ILS 3.34225
IMP 0.737983
INR 88.144999
IQD 1309.608359
IRR 42074.999729
ISK 121.702545
JEP 0.737983
JMD 160.551844
JOD 0.709038
JPY 147.368981
KES 129.159511
KGS 87.450156
KHR 4006.991609
KMF 419.500412
KPW 900.00368
KRW 1387.829964
KWD 0.3053
KYD 0.833039
KZT 540.25066
LAK 21665.48297
LBP 89518.965378
LKR 301.94906
LRD 177.937305
LSL 17.349568
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.403566
MAD 8.992477
MDL 16.629313
MGA 4422.915807
MKD 52.343507
MMK 2099.618099
MNT 3594.816632
MOP 8.009645
MRU 39.875988
MUR 45.490069
MVR 15.309978
MWK 1733.527828
MXN 18.41487
MYR 4.205007
MZN 63.910314
NAD 17.349568
NGN 1501.489916
NIO 36.786752
NOK 9.823985
NPR 140.964281
NZD 1.67649
OMR 0.3845
PAB 0.999664
PEN 3.491041
PGK 4.178769
PHP 57.159045
PKR 283.461782
PLN 3.612695
PYG 7137.055104
QAR 3.655339
RON 4.302961
RSD 99.608018
RUB 82.651057
RWF 1449.015263
SAR 3.750856
SBD 8.206879
SCR 15.103868
SDG 601.50088
SEK 9.27554
SGD 1.280725
SHP 0.785843
SLE 23.374975
SLL 20969.503664
SOS 571.321644
SRD 39.375028
STD 20697.981008
STN 20.838738
SVC 8.747092
SYP 13001.804327
SZL 17.342083
THB 31.856971
TJS 9.451686
TMT 3.51
TND 2.912405
TOP 2.342103
TRY 41.286215
TTD 6.784923
TWD 30.214498
TZS 2470.701983
UAH 41.188053
UGX 3503.459656
UYU 40.120608
UZS 12422.439493
VES 158.73035
VND 26385
VUV 119.57407
WST 2.747953
XAF 557.931266
XAG 0.023698
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.801658
XDR 0.695295
XOF 557.926521
XPF 101.437873
YER 239.550066
ZAR 17.322802
ZMK 9001.198872
ZMW 23.616669
ZWL 321.999592
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini

"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini

Da 11 a 12 ottobre gara di ciclismo tra natura,storia e leggenda

Dimensione del testo:

Conto alla rovescia per la "La Granfondo del Montefeltro" la gara di ciclismo tra natura, storia, leggenda e il fascino del percorso umbro-marchigiano L'evento turistico-sportivo, in programma per l'11 e il 12 ottobre, promette di regalare emozioni non solo agli atleti, ospite d'onore infatti sarà l'amata campionessa olimpica Alessandra Sensini, ma anche agli appassionati della natura, della storia, delle tradizioni, e delle due ruote ovviamente. Si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, siti storici e leggende antiche, offrendo un viaggio unico tra le meraviglie di due regioni italiane ricche di fascino. Organizzato e promosso dal Consorzio GAU: Gubbio Alta Umbria, consta di due momenti fondamentali: la gara domenica 12 ottobre, organizzata dall'ASD Velo Club Gubbio, coadiuvata dalle altre associazioni ciclistiche del territorio, e il contorno, il sabato 11, di varie iniziative per cicloturisti, accompagnatori, famiglie e bimbi. L'evento è alla sua prima edizione, ha come main sponsor il Park hotel ai cappuccini e l'onore di ospitare alla manifestazione la campionessa olimpica Alessandra Sensini, che ha partecipato a ben 6 Olimpiadi, vincendo un oro, un argento e due bronzi. La campionessa di windsurf, in questa occasione non parteciperà alla gara competitiva ma, in sella alla sua bicicletta, curioserà per Gubbio e il territorio circostante. La partenza, per le centinaia di iscritti, che godranno del traffico sospeso per tutto il passaggio della corsa, è prevista da Gubbio, storica città medievale, per poi dirigersi verso Semonte, celebre per le sue cantine in cui si produce Dolcetto sin dai tempi della presenza piemontese. Da qui si prosegue verso Mocaiana, l'antica Makajanus, legata alla leggenda del dio bifronte Giano e di Pit, il dio del metallo e della forza, che si dice regnasse tra la terra e l'Olimpo. Il tracciato continua offrendo scorci suggestivi come quello del Castello di Carbonana, risalente alla fine del XII secolo, e affrontando la salita di Nogna che conduce a Pietralunga, nota per il tartufo e per i suoi monumenti storici come la Pieve di Santa Maria (VIII-X secolo) e la Rocca Longobarda di forma pentagonale. Attraversando il valico Pantani, dove c'è una targa a ricordare il grande campione degli anni '90, i partecipanti passeranno per Serravalle di Carda, borgo di origine medievale, per poi affrontare un tratto pianeggiante di circa 30 km fino ad Acqualagna, patria del tartufo marchigiano. Qui, nella centrale Piazza Enrico Mattei, dedicata all'illustre concittadino nato nel 1906, spazio al momento di ristoro. La seconda parte del percorso riprende attraversando Smirra, antico insediamento bizantino, famosa per la sua fontanella "portafortuna". Si continua poi verso Cagli, citata persino nell'Eneide, crocevia di salite leggendarie come il Monte Petrano, il Catria e il Nerone, già protagonisti del Giro d'Italia. Attraverso le suggestive gole si giunge a Pianello, proseguendo poi per il passo Moria, già noto per aver ospitato il Giro d'Italia anche delle donne proprio questo 2025 si arriva a Cantiano, borgo noto per le sue amarene tanto apprezzate dai Savoia. Da qui, si affronta l'ultimo valico di Scheggia, per rientrare infine a Gubbio attraverso il celebre passaggio della Madonna della Cima, godendo della discesa che attraversa le spettacolari Gole del Bottaccione, dove ancora si intravede la traccia di Iridio, il meteorite che secondo vari studi scientifici ha causato l'estinzione dei dinosauri. Un percorso che non è solo competizione, ma anche un autentico viaggio tra cultura, natura e mito. La gara è affiancata da interessanti iniziative per tutto il weekend Sabato 11 ottobre al mattino dalle 10.30 "Pedala, mangia e bevi" è la prima a partire con un percorso nel centro storico con aperitivo itinerante, per adulti e bambini, in loco sarà possibile noleggiare una e-bike per i meno allenati. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza a: Hope4U - Insieme contro Batten "Gimkana al villaggio" al Piazzale dei Frondizi è un'attività per bambini organizzata dall'Ikuvium Bike Adventure dove istruttori specializzati istraderanno i più piccoli all'uso corretto della bicicletta attraverso un percorso con simpatici ostacoli. Ikuvium è l'antico nome di Gubbio. Il pomeriggio dalle 16.00 è aperto uno SPAZIO BIMBI con animazione e varie attività BICI e PAROLE un talk show tematico sul mondo della bici con vari protagonisti. Dalle 19.00 un effervescente aperitivo al tartufo con DJ set, offerto dal Consorzio GAU. - Le iniziative della domenica 12 ottobre Alle 10:00 è previsto il tour di Gubbio sul trenino Gubbio Express per immergersi nella storia della città medievale, la corsa unica e gratuita, è riservata agli accompagnatori e le famiglie degli atleti in gara. Dalle 10.00 alle 13.00 la Funivia per il Colle Eletto è aperta per godere del panorama della città dall'alto Alle 11.00 parte la visita guidata a piedi per Gubbio, una passeggiata con Daniele l'eugubino per conoscere le bellezze della città. Dalle 10.00 alle 18.00 La mostra Extinction che racconta la vita sulla terra prima e dopo la scomparsa dei dinosauri, dovuta all'iridio che colpì la Terra, le cui tracce si trovano alle Gole del Bottaccione, focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni.

E.Choi--ThChM