The China Mail - Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore

USD -
AED 3.673018
AFN 71.499636
ALL 87.061306
AMD 390.195672
ANG 1.80229
AOA 916.000034
ARS 1172.693095
AUD 1.55989
AWG 1.8025
AZN 1.699718
BAM 1.726572
BBD 2.025239
BDT 121.869938
BGN 1.728501
BHD 0.376935
BIF 2936
BMD 1
BND 1.310499
BOB 6.930829
BRL 5.715397
BSD 1.003041
BTN 84.76692
BWP 13.730882
BYN 3.282528
BYR 19600
BZD 2.014822
CAD 1.381835
CDF 2872.999859
CHF 0.827555
CLF 0.024698
CLP 947.759778
CNY 7.27135
CNH 7.25139
COP 4198.84
CRC 506.631944
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.341461
CZK 22.008496
DJF 177.720152
DKK 6.59382
DOP 59.032023
DZD 132.575928
EGP 50.791505
ERN 15
ETB 134.606849
EUR 0.88355
FJD 2.261504
FKP 0.749663
GBP 0.750985
GEL 2.744983
GGP 0.749663
GHS 14.293344
GIP 0.749663
GMD 71.497754
GNF 8687.515173
GTQ 7.724462
GYD 210.484964
HKD 7.75554
HNL 26.029114
HRK 6.662994
HTG 131.035244
HUF 357.020237
IDR 16452
ILS 3.62333
IMP 0.749663
INR 83.90985
IQD 1313.73847
IRR 42112.500395
ISK 128.749985
JEP 0.749663
JMD 158.78775
JOD 0.709204
JPY 145.184503
KES 129.349821
KGS 87.450048
KHR 4014.741906
KMF 434.501068
KPW 900.011381
KRW 1417.504978
KWD 0.30682
KYD 0.835783
KZT 514.647601
LAK 21686.066272
LBP 89872.479044
LKR 300.259103
LRD 200.606481
LSL 18.677031
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.475147
MAD 9.294287
MDL 17.217315
MGA 4453.70399
MKD 54.374964
MMK 2099.538189
MNT 3574.392419
MOP 8.012798
MRU 39.770298
MUR 45.520205
MVR 15.41012
MWK 1739.283964
MXN 19.56976
MYR 4.292504
MZN 63.999636
NAD 18.673816
NGN 1606.250077
NIO 36.90936
NOK 10.38069
NPR 135.627425
NZD 1.685857
OMR 0.384986
PAB 1.003032
PEN 3.677638
PGK 4.095253
PHP 55.593996
PKR 281.827034
PLN 3.78065
PYG 8033.511218
QAR 3.655833
RON 4.399198
RSD 103.446754
RUB 81.873197
RWF 1440.892679
SAR 3.750182
SBD 8.361298
SCR 14.652296
SDG 600.500744
SEK 9.70545
SGD 1.305403
SHP 0.785843
SLE 22.790523
SLL 20969.483762
SOS 573.196677
SRD 36.847032
STD 20697.981008
SVC 8.775321
SYP 13002.38052
SZL 18.660534
THB 33.143027
TJS 10.571919
TMT 3.5
TND 2.978994
TOP 2.342104
TRY 38.56613
TTD 6.792886
TWD 31.267501
TZS 2697.581986
UAH 41.609923
UGX 3674.195442
UYU 42.206459
UZS 12970.563573
VES 86.73797
VND 26005
VUV 120.584578
WST 2.773259
XAF 579.073422
XAG 0.030705
XAU 0.000307
XCD 2.702551
XDR 0.723012
XOF 579.08109
XPF 105.265016
YER 244.949563
ZAR 18.452455
ZMK 9001.191688
ZMW 27.90983
ZWL 321.999592
Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore
Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore

Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore

Nuovi meccanismi molecolari nello sviluppo di alcune neoplasie

Dimensione del testo:

Terra è il nome di una speciale molecola di Rna che, nel complesso meccanismo di funzionamento cellulare, sembra avere un ruolo chiave nell'insorgenza di alcuni tumori. La dimostrazione viene da un gruppo di dieci ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell'Università di Trento, in collaborazione con due colleghi dell'Università di Montréal. La ricerca è stata guidata da Emilio Cusanelli, responsabile del Laboratorio di Biologia cellulare e Genetica molecolare del Dipartimento Cibio. Terra è un acronimo che sta per "Telomeric repeat-containing Rna". La molecola viene infatti generata dai telomeri, le estremità dei cromosomi, composte da sequenze di Dna ripetute molte volte. L'esistenza di Terra era già nota, così come le sue funzioni essenziali alla stabilità dei telomeri. La novità che il gruppo di ricerca ha scoperto è l'attività di regolazione, da parte di Terra, di un particolare enzima, chiamato telomerasi, negli esseri umani. "Quello che abbiamo osservato - spiega Cusanelli - è che Terra, quando si localizza alle estremità dei cromosomi, è in grado di impedire l'interazione della telomerasi con i telomeri. Agisce così da inibitore dell'enzima, prevenendo l'allungamento dei telomeri. Lo studio dei meccanismi che agiscono nella regolazione della localizzazione delle molecole Terra potrebbe quindi portare all'identificazione di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento dei tumori". Per arrivare ai risultati pubblicati, l'indagine si è svolta in laboratorio, con cellule tumorali umane in coltura, grazie a una serie di tecniche di microscopia, approcci di biologia molecolare e di genetica molecolare. Tali tecniche hanno consentito di studiare Terra anche in cellule viventi, tenute in coltura in condizioni ambientali stabili e monitorate. Per portare avanti questi studi è inoltre in corso una collaborazione con l'ospedale Santa Chiara di Trento, in particolare con le Unità operative di Anatomia patologica, Oncologia medica, Chirurgia e Neurochirurgia, ed il contributo di Airc. L'obiettivo è sondare la possibilità di studiare Terra quale molecola di importanza diagnostica e prognostica per i tumori.

L.Kwan--ThChM