The China Mail - Un'Arca di Noè sulla Luna per salvare le specie a rischio

USD -
AED 3.673018
AFN 72.000174
ALL 86.049924
AMD 389.460271
ANG 1.80229
AOA 915.502105
ARS 1195.031615
AUD 1.541759
AWG 1.8
AZN 1.694963
BAM 1.726473
BBD 2.018715
BDT 121.474537
BGN 1.724698
BHD 0.376974
BIF 2932.5
BMD 1
BND 1.289653
BOB 6.934176
BRL 5.714398
BSD 0.999823
BTN 84.340062
BWP 13.557616
BYN 3.272024
BYR 19600
BZD 2.008395
CAD 1.379545
CDF 2870.999987
CHF 0.825625
CLF 0.02447
CLP 939.039789
CNY 7.21705
CNH 7.22162
COP 4302.61
CRC 505.826271
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.375031
CZK 22.003003
DJF 177.720312
DKK 6.58014
DOP 58.849628
DZD 132.393919
EGP 50.671205
ERN 15
ETB 131.949759
EUR 0.881895
FJD 2.252305
FKP 0.752905
GBP 0.749498
GEL 2.745018
GGP 0.752905
GHS 13.525025
GIP 0.752905
GMD 70.999943
GNF 8655.491746
GTQ 7.696959
GYD 209.181714
HKD 7.75355
HNL 25.90795
HRK 6.644399
HTG 130.677931
HUF 356.819785
IDR 16529.3
ILS 3.59495
IMP 0.752905
INR 84.63045
IQD 1310
IRR 42112.500704
ISK 129.360209
JEP 0.752905
JMD 158.432536
JOD 0.709202
JPY 143.132502
KES 129.516915
KGS 87.450239
KHR 4017.999749
KMF 433.501579
KPW 899.982826
KRW 1396.405019
KWD 0.30661
KYD 0.833249
KZT 514.459746
LAK 21619.999847
LBP 89549.999747
LKR 299.447821
LRD 199.650319
LSL 18.20083
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.476767
MAD 9.236969
MDL 17.131961
MGA 4439.999888
MKD 54.234285
MMK 2099.669739
MNT 3574.896063
MOP 7.980791
MRU 39.562865
MUR 45.28022
MVR 15.410259
MWK 1736.000005
MXN 19.670175
MYR 4.238502
MZN 63.905413
NAD 18.201041
NGN 1606.590171
NIO 36.749577
NOK 10.304103
NPR 134.943503
NZD 1.66707
OMR 0.384999
PAB 0.999828
PEN 3.66442
PGK 4.06775
PHP 55.323962
PKR 281.254077
PLN 3.771124
PYG 8004.731513
QAR 3.641021
RON 4.487402
RSD 103.146038
RUB 81.499771
RWF 1419.762623
SAR 3.751047
SBD 8.357828
SCR 14.231546
SDG 600.499594
SEK 9.59695
SGD 1.29213
SHP 0.785843
SLE 22.730057
SLL 20969.483762
SOS 571.497721
SRD 36.850292
STD 20697.981008
SVC 8.748003
SYP 13001.95156
SZL 18.194958
THB 32.785503
TJS 10.373192
TMT 3.5
TND 2.999598
TOP 2.342106
TRY 38.639835
TTD 6.77616
TWD 30.2115
TZS 2697.503157
UAH 41.425368
UGX 3657.212468
UYU 41.939955
UZS 12945.000632
VES 88.61243
VND 25952.5
VUV 120.703683
WST 2.766267
XAF 579.065754
XAG 0.030274
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 575.999784
XPF 105.250321
YER 244.481507
ZAR 18.230702
ZMK 9001.201885
ZMW 27.020776
ZWL 321.999592
Un'Arca di Noè sulla Luna per salvare le specie a rischio
Un'Arca di Noè sulla Luna per salvare le specie a rischio

Un'Arca di Noè sulla Luna per salvare le specie a rischio

Proposta una banca di tessuti crioconservati

Dimensione del testo:

Realizzare un'Arca di Noè sulla Luna, ossia un deposito per conservare campioni di cellule di gran parte degli animali del nostro pianeta: è l'idea lanciata dal gruppo di ricerca guidato da Mary Hagedorn, dell'Istituto Smithsonian a Washington, e pubblicata sulla rivista BioScience. L'obiettivo è preservare la biodiversità della Terra. "Ovviamente non potrà essere realizzata nel giro di poco tempo, ma è sicuramente un'ottima idea", ha commentato all'ANSA Andrea Viviano, dell'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Stiamo perdendo specie animali a una velocità record, tanto che si dice siamo nel mezzo di una nuova estinzione di massa, e inoltre il nostro pianeta si sta rapidamente scaldando e le tensioni politiche non accennano a trovare reali soluzioni. Elementi che hanno spinto i ricercatori già in passato a realizzare una Banca dei semi in una delle Isole Svalbard, in Norvegia, un mega deposito con milioni di semi di piante provenienti da tutto il mondo. Ora si guarda ancora più in là: la Luna, dove realizzare un deposito con campioni crioconservati delle specie animali più a rischio. Le aree polari lunari offrono temperature costantemente basse, quasi -200C, l'ideale per mantenere i campioni congelati senza bisogno di alcun intervento umano e lontano da qualsiasi rischio di cambiamenti climatici, le Svalbard ad esempio stanno invece conoscendo un numero crescente di temperature alte, e dai conflitti politici. "Serviranno anni, forse decenni, prima di avere le tecnologie per realizzarla ma sicuramente stiamo andando in quella direzione. Inoltre, servirà obbligatoriamente un coinvolgimento globale, ossia di tutte le realtà politiche in modo trasversale", ha aggiunto Viviano. I proponenti intanto hanno realizzato alcuni primi test a terra per verificarne la realizzabilità, usando campioni organici di gobide stellato, un pesce del Pacifico, e in futuro faranno nuovi test di conservazione anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e lavoreranno allo sviluppo di contenitori progettati per conservare i materiali nel tempo. "La proposta - ha concluso Viviano - ha anche il merito di poter aver un grande impatto sull'opinione pubblica, un messaggio per sensibilizzare sui gravi impatti che stiamo producendo sulla biodiversità del nostro pianeta".

M.Zhou--ThChM