The China Mail - I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

USD -
AED 3.673025
AFN 68.76261
ALL 84.176146
AMD 384.012167
ANG 1.789699
AOA 917.000465
ARS 1357.5578
AUD 1.54772
AWG 1.8025
AZN 1.694218
BAM 1.68999
BBD 2.019208
BDT 121.914654
BGN 1.69201
BHD 0.37701
BIF 2981.556447
BMD 1
BND 1.287636
BOB 6.925752
BRL 5.497804
BSD 1.000056
BTN 87.626866
BWP 14.293553
BYN 3.280727
BYR 19600
BZD 2.008753
CAD 1.37859
CDF 2890.000157
CHF 0.809799
CLF 0.024629
CLP 966.169879
CNY 7.17875
CNH 7.1868
COP 4098.25
CRC 505.307544
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.281507
CZK 21.293016
DJF 178.081541
DKK 6.462345
DOP 60.182405
DZD 130.145165
EGP 48.447506
ERN 15
ETB 138.623964
EUR 0.86599
FJD 2.265601
FKP 0.753073
GBP 0.753098
GEL 2.701759
GGP 0.753073
GHS 10.501393
GIP 0.753073
GMD 72.4992
GNF 8674.388563
GTQ 7.675191
GYD 209.232896
HKD 7.849935
HNL 26.279157
HRK 6.523983
HTG 131.233664
HUF 345.760291
IDR 16374.2
ILS 3.42348
IMP 0.753073
INR 87.801903
IQD 1310.13536
IRR 42124.999904
ISK 123.840355
JEP 0.753073
JMD 160.018318
JOD 0.708963
JPY 147.103985
KES 129.210353
KGS 87.44995
KHR 4010.10952
KMF 427.500947
KPW 900
KRW 1389.279994
KWD 0.30578
KYD 0.833402
KZT 540.402055
LAK 21635.913543
LBP 89604.047229
LKR 300.861022
LRD 200.531444
LSL 18.015268
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.463414
MAD 9.070618
MDL 17.100494
MGA 4437.032589
MKD 53.167543
MMK 2099.091991
MNT 3591.910261
MOP 8.086513
MRU 39.855182
MUR 46.60203
MVR 15.398585
MWK 1734.115034
MXN 18.906195
MYR 4.230503
MZN 63.960028
NAD 18.015735
NGN 1523.119979
NIO 36.800698
NOK 10.28535
NPR 140.191737
NZD 1.696745
OMR 0.384477
PAB 1.000099
PEN 3.583041
PGK 4.2132
PHP 57.592496
PKR 283.702904
PLN 3.70305
PYG 7490.484605
QAR 3.647684
RON 4.3942
RSD 101.438964
RUB 79.747988
RWF 1446.636798
SAR 3.751998
SBD 8.237372
SCR 14.692245
SDG 600.480153
SEK 9.682475
SGD 1.288055
SHP 0.785843
SLE 22.949774
SLL 20969.503947
SOS 571.500166
SRD 36.839848
STD 20697.981008
STN 21.16969
SVC 8.750502
SYP 13001.907548
SZL 18.015527
THB 32.369759
TJS 9.426343
TMT 3.51
TND 2.948702
TOP 2.342099
TRY 40.683902
TTD 6.77868
TWD 29.914031
TZS 2508.045995
UAH 41.771098
UGX 3579.097449
UYU 40.216551
UZS 12726.337938
VES 126.12235
VND 26187
VUV 120.586342
WST 2.775485
XAF 566.796998
XAG 0.02677
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XCG 1.802377
XDR 0.704914
XOF 566.782306
XPF 103.051539
YER 240.350097
ZAR 17.95085
ZMK 9001.200977
ZMW 22.925946
ZWL 321.999592
I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto
I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

Trovate tracce di un recente passato verde

Dimensione del testo:

I ghiacci della Groenlandia sono più fragili del previsto: meno di un milione di anni fa un aumento non estremo delle temperature ha infatti provocato lo scioglimento non solo dei bordi ma anche del cuore della calotta glaciale, permettendo lo sviluppo della tundra. La prima prova diretta della presenza di un simile ecosistema verde arriva dal ritrovamento di semi, ramoscelli e parti di insetti in una carota di ghiaccio prelevata trent'anni fa e conservata presso la National Science Foundation Ice Core Facility a Lakewood, in Colorado. Lo studio, guidato dall'Università del Vermont, è pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. I risultati rappresentano "un avvertimento riguardo ai danni che potremmo causare se continuassimo a riscaldare il clima", commenta il climatologo Richard Alley della Pennsylvania State University che ha revisionato la ricerca. La vecchia concezione della Groenlandia come un'inespugnabile fortezza di ghiaccio congelata da milioni di anni ha cominciato a sgretolarsi nel 2016, quando un team di esperti della Columbia University ha esaminato una carota di ghiaccio di oltre tre chilometri (denominata Gisp2) prelevata nel 1993 nel cuore della Groenlandia. I risultati dello studio indicavano che l'attuale calotta glaciale non può avere più di 1,1 milioni di anni e che nel Pleistocene (il periodo geologico iniziato 2,7 milioni di anni fa) ci sono stati lunghi periodi senza ghiaccio. Nel 2019 il gruppo di ricerca di Paul Bierman dell'Università del Vermont ha poi esaminato un'altra carota di ghiaccio prelevata negli anni Sessanta vicino alla costa della Groenlandia, trovando rami, semi e parti di insetti che indicavano uno scioglimento dei ghiacci avvenuto non prima di 416.000 anni fa. In altre parole, le 'mura' della fortezza di ghiaccio avevano ceduto molto più di recente di quanto si fosse immaginato. Alla luce di questa scoperta, Bierman e i suoi collaboratori hanno deciso di riesaminare la carota Gisp2 andando ad analizzarne la parte terminale più profonda, non ancora studiata. Sono così emerse le prime prove dirette dello scioglimento dei ghiacci anche nella parte centrale della calotta, e perfino della presenza di un vero e proprio ecosistema con piante e insetti. I ricercatori hanno identificato le spore di una pianta simile alla felce, la scaglia di una gemma di un giovane salice, l'occhio composto di un insetto e un seme di papavero artico, un piccolo fiore in grado di adattarsi al freddo.

I.Ko--ThChM