The China Mail - Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati

USD -
AED 3.67295
AFN 69.000368
ALL 83.650403
AMD 383.103986
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1298.522304
AUD 1.537456
AWG 1.80075
AZN 1.70397
BAM 1.673054
BBD 2.018392
BDT 121.454234
BGN 1.671145
BHD 0.377049
BIF 2960
BMD 1
BND 1.281694
BOB 6.907525
BRL 5.401204
BSD 0.999658
BTN 87.426861
BWP 13.378101
BYN 3.334902
BYR 19600
BZD 2.00793
CAD 1.38165
CDF 2895.000362
CHF 0.806425
CLF 0.024552
CLP 963.170396
CNY 7.182104
CNH 7.188785
COP 4014.5
CRC 505.132592
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.903894
CZK 20.900204
DJF 177.720393
DKK 6.37877
DOP 61.72504
DZD 129.703881
EGP 48.329904
ERN 15
ETB 140.403874
EUR 0.85455
FJD 2.255904
FKP 0.739045
GBP 0.737804
GEL 2.690391
GGP 0.739045
GHS 10.65039
GIP 0.739045
GMD 72.503851
GNF 8677.503848
GTQ 7.667237
GYD 209.056342
HKD 7.825265
HNL 26.403838
HRK 6.437304
HTG 130.804106
HUF 337.452504
IDR 16190.2
ILS 3.37948
IMP 0.739045
INR 87.52025
IQD 1310
IRR 42112.503816
ISK 122.370386
JEP 0.739045
JMD 159.957228
JOD 0.70904
JPY 147.260504
KES 129.503801
KGS 87.378804
KHR 4005.00035
KMF 422.503794
KPW 899.956741
KRW 1389.00035
KWD 0.30575
KYD 0.83302
KZT 541.497006
LAK 21602.503779
LBP 89552.503777
LKR 300.889649
LRD 201.503772
LSL 17.610381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.425039
MAD 8.998039
MDL 16.668948
MGA 4440.000347
MKD 52.634731
MMK 2099.016085
MNT 3589.3757
MOP 8.055945
MRU 39.950379
MUR 45.520378
MVR 15.410378
MWK 1735.000345
MXN 18.75147
MYR 4.213039
MZN 63.903729
NAD 17.610377
NGN 1534.503725
NIO 36.760377
NOK 10.195604
NPR 139.882806
NZD 1.68863
OMR 0.384499
PAB 0.999645
PEN 3.562504
PGK 4.147039
PHP 57.068504
PKR 282.250374
PLN 3.639301
PYG 7320.786997
QAR 3.640604
RON 4.326104
RSD 100.128038
RUB 80.134575
RWF 1445
SAR 3.752559
SBD 8.223773
SCR 14.144797
SDG 600.503676
SEK 9.55244
SGD 1.282765
SHP 0.785843
SLE 23.303667
SLL 20969.49797
SOS 571.503662
SRD 37.56037
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.746792
SYP 13001.259394
SZL 17.610369
THB 32.460369
TJS 9.321608
TMT 3.51
TND 2.88425
TOP 2.342104
TRY 40.861804
TTD 6.782633
TWD 30.027504
TZS 2612.503628
UAH 41.258597
UGX 3558.597092
UYU 39.991446
UZS 12587.503617
VES 134.31305
VND 26270
VUV 119.348233
WST 2.651079
XAF 561.119404
XAG 0.026336
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.801625
XDR 0.702337
XOF 560.000332
XPF 102.750363
YER 240.275037
ZAR 17.59245
ZMK 9001.203584
ZMW 23.166512
ZWL 321.999592
Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati
Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati

Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati

Ricerca dell'Università di Padova, giù dopamina e su cortisolo

Dimensione del testo:

Calo della dopamina, aumento dei livelli di cortisolo e stress sistemico: questo i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello Spazio. Lo ha accertato uno studio guidato dall'Università di Padova. Navigare nello spazio non è più un privilegio riservato ad astronauti professionisti, ma anche ai civili, che però devono affrontare un minimum di training o acclimatazione in ambienti estremi, com'è appunto lo spazio cosmico. Studi sperimentali non sono mancati negli ultimi decenni, per investigare, ad esempio, le modificazioni dovute alla microgravita' sugli ormoni, il sistema immunitario, la risposta infiammatoria e comportamentale dei soggetti che compiano missioni spaziali. Ora un nuovo studio guidato da Gerardo Bosco del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, e dalla collega Mrakic-Sposta del Cnr di Milano, condotto in tre piloti dell'aviazione che per la prima volta hanno effettuato un volo suborbitale commerciale, noto come Galaxy 01, getta una nuova luce sulle modificazioni di rilevanti parametri biologici cui possono andare incontro durante il rientro sulla terra gli astronauti. Ricorrendo a tecniche innovative e user-friendly - come il prelievo di un campione di saliva attraverso una piccola salivette - si è dimostrato che anche una permanenza nello spazio piuttosto breve (i circa 60 minuti della missione Galaxy 01) è sufficiente, una volta rientrati a terra, ad alterare i livelli di molecole essenziali per il controllo della risposta allo stress o delle capacità cognitive. "Abbiamo registrato un netto calo dei livelli circolanti di dopamina, implicata nel controllo del movimento volontario e di risposte emotive, accompagnato da un aumento del brain-derived neurotrophic factor, una proteina che presiede al controllo dello sviluppo delle cellule nervose, al loro mantenimento e funzionamento, soprattutto in condizioni di stress, e alla comunicazione tra le cellule nervose stesse - spiega Bosco -. Queste alterazioni suggeriscono un'iniziale risposta allo stress. Infatti, a queste alterazioni è anche accompagnato un aumento significativo dei livelli di cortisolo".

I.Taylor--ThChM--ThChM