The China Mail - Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

USD -
AED 3.673021
AFN 69.508525
ALL 84.400803
AMD 384.030191
ANG 1.789699
AOA 916.999755
ARS 1339.250097
AUD 1.544938
AWG 1.8025
AZN 1.702706
BAM 1.694735
BBD 2.019765
BDT 121.944985
BGN 1.689245
BHD 0.377013
BIF 2948.5
BMD 1
BND 1.289107
BOB 6.912269
BRL 5.506202
BSD 1.000308
BTN 87.75145
BWP 13.585141
BYN 3.287192
BYR 19600
BZD 2.009393
CAD 1.378055
CDF 2889.999822
CHF 0.807515
CLF 0.024647
CLP 966.901729
CNY 7.184102
CNH 7.18895
COP 4090.55
CRC 505.435183
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.625008
CZK 21.244099
DJF 177.720201
DKK 6.44754
DOP 60.824976
DZD 130.348899
EGP 48.430901
ERN 15
ETB 138.149711
EUR 0.86391
FJD 2.262982
FKP 0.752485
GBP 0.75179
GEL 2.701788
GGP 0.752485
GHS 10.55021
GIP 0.752485
GMD 72.498309
GNF 8674.999848
GTQ 7.674744
GYD 209.292653
HKD 7.84989
HNL 26.350237
HRK 6.507503
HTG 131.268711
HUF 344.077498
IDR 16375
ILS 3.457475
IMP 0.752485
INR 87.803503
IQD 1310
IRR 42124.999893
ISK 123.370533
JEP 0.752485
JMD 160.063082
JOD 0.709051
JPY 147.650499
KES 129.493572
KGS 87.449871
KHR 4009.999723
KMF 425.491204
KPW 900.023324
KRW 1386.294977
KWD 0.30568
KYD 0.833601
KZT 537.911971
LAK 21599.999658
LBP 89550.00039
LKR 300.828824
LRD 201.000215
LSL 17.930451
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.434973
MAD 9.07625
MDL 17.030753
MGA 4435.00016
MKD 53.316812
MMK 2098.973477
MNT 3592.605619
MOP 8.088525
MRU 39.902952
MUR 45.970178
MVR 15.398726
MWK 1736.502065
MXN 18.732986
MYR 4.227502
MZN 63.959751
NAD 17.929948
NGN 1523.539756
NIO 36.749654
NOK 10.256475
NPR 140.403537
NZD 1.695765
OMR 0.38451
PAB 1.000321
PEN 3.571501
PGK 4.131502
PHP 57.479739
PKR 282.695625
PLN 3.70025
PYG 7492.775412
QAR 3.640502
RON 4.384101
RSD 101.207317
RUB 80.002937
RWF 1441
SAR 3.752229
SBD 8.237372
SCR 14.769523
SDG 600.495467
SEK 9.665705
SGD 1.287445
SHP 0.785843
SLE 22.949843
SLL 20969.503947
SOS 571.50624
SRD 36.969503
STD 20697.981008
STN 21.57
SVC 8.752692
SYP 13002.222445
SZL 17.929598
THB 32.331005
TJS 9.41336
TMT 3.51
TND 2.879499
TOP 2.342102
TRY 40.672971
TTD 6.787371
TWD 29.884803
TZS 2455.000035
UAH 41.705046
UGX 3580.449636
UYU 40.154413
UZS 12675.000124
VES 126.12235
VND 26250
VUV 119.406554
WST 2.772467
XAF 568.405501
XAG 0.026411
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XCG 1.80286
XDR 0.704914
XOF 566.501849
XPF 103.375046
YER 240.350236
ZAR 17.896101
ZMK 9001.207104
ZMW 23.033097
ZWL 321.999592
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

Succede a Diederik Wiersma, in carica per 4 anni

Dimensione del testo:

Pietro Asinari è il nuovo presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), l'ente di pubblico pe rla ricerca sulla scienza della misura. Succede a a Diederik Wiersma e resterà in carica per i prossimi 4 anni. E' stato nominato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Per il ministro dell'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, la scelta "punta sulla continuità e sulla competenza. A Pietro Asinari vanno i miei migliori auguri di buon lavoro, con la certezza che l'Inrim continuerà a rafforzare la sua autorevolezza a livello internazionale, già ampiamente riconosciuta. Un merito che va anche al presidente uscente, Diederik Sybolt Wiersma, a cui va un sincero grazie per l'impegno e il lavoro portato avanti in questi anni". Professore ordinario al Politecnico di Torino, dove si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 2001 ha conseguito il dottorato in Energetica nel 2005. La sua carriera vanta un'ampia esperienza internazionale: è stato membro del Management Committee dello European Materials Modelling Council ed è vicepresidente del direttivo dell'Unione Italiana di Termofluidodinamica. La sua ricerca si concentra sulla sostenibilità energetica e ambientale, con particolare attenzione all'uso di fonti rinnovabili per la produzione di acqua potabile, al trasporto di calore e di massa nei dispositivi energetici ed alla modellazione dei materiali. "Mi impegnerò a dare continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni - dice il neopresidente dell'Inrim - contribuendo allo sviluppo di infrastrutture di ricerca all'avanguardia, alla crescita strategica dell'Istituto e al pieno raggiungimento della sua missione. L'Istituto deve continuare a sostenere attivamente la ricerca scientifica di eccellenza, rafforzando la metrologia tradizionale e favorendo collaborazioni proficue con i migliori enti di ricerca, sia a livello locale che nazionale, attraverso accordi di partenariato strategico. Il tutto senza perdere di vista il contesto internazionale che caratterizza la metrologia. Tra le mie priorità rientrano la ricerca metrologica nelle scienze quantistiche e nelle tecnologie energetiche".

G.Tsang--ThChM