The China Mail - Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori

USD -
AED 3.672955
AFN 69.862893
ALL 86.712693
AMD 383.007895
ANG 1.789679
AOA 917.497453
ARS 1145.510204
AUD 1.55715
AWG 1.8
AZN 1.698797
BAM 1.730031
BBD 2.016807
BDT 121.662981
BGN 1.73155
BHD 0.377035
BIF 2972.424316
BMD 1
BND 1.290385
BOB 6.902408
BRL 5.658202
BSD 0.99885
BTN 85.843432
BWP 13.479578
BYN 3.268819
BYR 19600
BZD 2.006324
CAD 1.386475
CDF 2865.000351
CHF 0.826399
CLF 0.024613
CLP 944.510192
CNY 7.202501
CNH 7.20353
COP 4172.75
CRC 507.651482
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.536488
CZK 22.056397
DJF 177.86584
DKK 6.596992
DOP 58.956214
DZD 132.601973
EGP 49.885898
ERN 15
ETB 135.337612
EUR 0.88431
FJD 2.26665
FKP 0.743786
GBP 0.74516
GEL 2.739886
GGP 0.743786
GHS 11.636187
GIP 0.743786
GMD 71.999785
GNF 8652.808492
GTQ 7.667404
GYD 208.973707
HKD 7.82526
HNL 25.999934
HRK 6.662606
HTG 130.703229
HUF 357.010999
IDR 16335.1
ILS 3.595985
IMP 0.743786
INR 85.96775
IQD 1308.536046
IRR 42125.000266
ISK 127.88028
JEP 0.743786
JMD 158.726227
JOD 0.709003
JPY 143.4195
KES 129.160136
KGS 87.450296
KHR 3998.319291
KMF 434.50157
KPW 900.030548
KRW 1381.809819
KWD 0.30686
KYD 0.832357
KZT 505.900044
LAK 21590.160237
LBP 89498.927442
LKR 299.009288
LRD 199.765596
LSL 18.008846
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456877
MAD 9.228395
MDL 17.345422
MGA 4489.064815
MKD 54.423724
MMK 2099.853846
MNT 3576.974887
MOP 8.051481
MRU 39.544449
MUR 45.479749
MVR 15.459852
MWK 1731.938701
MXN 19.406498
MYR 4.274971
MZN 63.910276
NAD 18.008846
NGN 1590.294418
NIO 36.753649
NOK 10.182615
NPR 137.346808
NZD 1.693093
OMR 0.384987
PAB 0.998837
PEN 3.673684
PGK 4.094648
PHP 55.657979
PKR 281.675719
PLN 3.755267
PYG 7966.386555
QAR 3.650862
RON 4.473022
RSD 103.688633
RUB 79.577108
RWF 1430.839654
SAR 3.750923
SBD 8.350767
SCR 14.217276
SDG 600.503576
SEK 9.591885
SGD 1.291135
SHP 0.785843
SLE 22.719886
SLL 20969.500214
SOS 570.801803
SRD 36.650006
STD 20697.981008
SVC 8.739496
SYP 13002.114388
SZL 18.006192
THB 32.816028
TJS 10.173061
TMT 3.505
TND 2.988147
TOP 2.342096
TRY 38.91167
TTD 6.789031
TWD 30.024103
TZS 2697.498196
UAH 41.461035
UGX 3647.058824
UYU 41.547988
UZS 12923.485184
VES 94.846525
VND 25976.5
VUV 121.24204
WST 2.693843
XAF 580.22848
XAG 0.030484
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.720204
XOF 580.236179
XPF 105.493145
YER 243.850332
ZAR 18.02718
ZMK 9001.201643
ZMW 27.2443
ZWL 321.999592
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori

Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori

E reagiscono aumentando la produzione di nettare

Dimensione del testo:

Le piante non hanno orecchie ma riescono comunque a percepire il ronzio degli insetti impollinatori: a questo stimolo reagiscono producendo più nettare, in modo da aumentare il proprio successo riproduttivo. Lo dimostra uno studio presentato a New Orleans dalla zoologa Francesca Barbero dell'Università di Torino in occasione del 188° Meeting dell'Acoustical Society of America e del 25° Congresso Internazionale di Acustica. "La coevoluzione pianta-impollinatore è stata studiata principalmente valutando la produzione e la percezione di segnali visivi e olfattivi, sebbene vi siano prove crescenti che sia gli insetti che le piante possano percepire e produrre, o trasmettere, segnali vibroacustici", afferma Barbero, che da tempo studia questi segnali per sviluppare metodi non invasivi con cui monitorare le comunità di impollinatori e la loro influenza sulla biologia e l'ecologia delle piante. Nel nuovo studio, il suo team di ricerca ha riprodotto registrazioni del ronzio dell'insetto Rhodanthidium sticticum vicino a delle bocche di leone in crescita per monitorare le reazioni dei fiori. Grazie a questo esperimento si è scoperto che i suoni degli impollinatori inducono i fiori ad aumentare il volume di zucchero e nettare e persino ad alterare l'espressione genica che regola il trasporto di zucchero e la produzione di nettare. "La capacità di discriminare gli impollinatori in avvicinamento in base ai loro distintivi segnali vibroacustici potrebbe rappresentare una strategia adattiva per le piante", spiega Barbero. "Rispondendo al loro corretto segnale vibroacustico (ad esempio quello di un impollinatore efficiente), le piante potrebbero migliorare il successo riproduttivo se le loro risposte inducono modifiche nel comportamento degli impollinatori". Se da un lato è chiaro che i ronzii possono innescare le risposte delle piante, è ancora da capire se l'acustica delle piante possa influenzare a sua volta il comportamento degli insetti (ad esempio se i suoni delle piante possano attrarre un impollinatore adatto). "Se questa risposta degli insetti verrà confermata - conclude Barbero - i suoni potrebbero essere utilizzati per trattare piante e colture economicamente rilevanti e aumentare la loro capacità di attrarre impollinatori".

P.Deng--ThChM