The China Mail - Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo

USD -
AED 3.67295
AFN 68.950899
ALL 86.773739
AMD 384.542351
ANG 1.789679
AOA 917.499896
ARS 1160.265502
AUD 1.555695
AWG 1.80125
AZN 1.699774
BAM 1.727288
BBD 2.019669
BDT 122.23287
BGN 1.73169
BHD 0.376988
BIF 2977.421164
BMD 1
BND 1.288468
BOB 6.911871
BRL 5.694898
BSD 1.000305
BTN 85.363279
BWP 13.444851
BYN 3.273527
BYR 19600
BZD 2.009265
CAD 1.38256
CDF 2865.000357
CHF 0.826799
CLF 0.02448
CLP 939.420213
CNY 7.204298
CNH 7.1924
COP 4125.21
CRC 508.454368
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.384446
CZK 22.081026
DJF 177.719954
DKK 6.60302
DOP 59.059134
DZD 132.263748
EGP 49.791496
ERN 15
ETB 136.788621
EUR 0.885445
FJD 2.262499
FKP 0.740622
GBP 0.742295
GEL 2.739947
GGP 0.740622
GHS 10.303333
GIP 0.740622
GMD 71.999978
GNF 8666.69905
GTQ 7.681947
GYD 209.590596
HKD 7.839205
HNL 26.053971
HRK 6.669592
HTG 130.78326
HUF 357.260498
IDR 16294.2
ILS 3.51168
IMP 0.740622
INR 85.397499
IQD 1310.39386
IRR 42124.999841
ISK 127.669829
JEP 0.740622
JMD 159.348933
JOD 0.709025
JPY 144.852502
KES 129.249844
KGS 87.449813
KHR 4004.327571
KMF 434.500557
KPW 899.968284
KRW 1373.797673
KWD 0.30708
KYD 0.833558
KZT 511.761823
LAK 21600.257892
LBP 89626.276766
LKR 299.58799
LRD 200.06094
LSL 17.908617
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.46854
MAD 9.260111
MDL 17.290275
MGA 4539.613426
MKD 54.464187
MMK 2099.623291
MNT 3576.440665
MOP 8.076714
MRU 39.589672
MUR 45.620176
MVR 15.459644
MWK 1734.50327
MXN 19.38507
MYR 4.225021
MZN 63.909899
NAD 17.908775
NGN 1586.769873
NIO 36.811171
NOK 10.173235
NPR 136.581424
NZD 1.676896
OMR 0.384502
PAB 1.000305
PEN 3.64208
PGK 4.165986
PHP 55.542981
PKR 282.958079
PLN 3.750343
PYG 7990.143694
QAR 3.646745
RON 4.470201
RSD 103.788969
RUB 79.875334
RWF 1413.904112
SAR 3.751051
SBD 8.350767
SCR 14.713964
SDG 600.502537
SEK 9.644715
SGD 1.289198
SHP 0.785843
SLE 22.719882
SLL 20969.500214
SOS 571.691006
SRD 37.159499
STD 20697.981008
SVC 8.752368
SYP 13001.838222
SZL 17.898795
THB 32.699014
TJS 9.977964
TMT 3.505
TND 2.991778
TOP 2.342098
TRY 39.077685
TTD 6.78999
TWD 29.904501
TZS 2697.501861
UAH 41.571805
UGX 3644.023263
UYU 41.580372
UZS 12890.975169
VES 94.846525
VND 25970
VUV 121.090368
WST 2.755586
XAF 579.326577
XAG 0.030272
XAU 0.000303
XCD 2.70255
XDR 0.719753
XOF 579.329135
XPF 105.3287
YER 243.849956
ZAR 17.922345
ZMK 9001.202671
ZMW 26.433091
ZWL 321.999592
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo

Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo

Studio, bosoni e fermioni governati da stessa legge universale

Dimensione del testo:

Le due famiglie fondamentali in cui si dividono tutte le particelle del cosmo, bosoni e fermioni, hanno più cose in comune di quanto si pensasse: sono governate dalla stessa legge universale che descrive fenomeni naturali estremamente diversi tra loro, dalla crescita delle superfici dei cristalli alla propagazione degli incendi boschivi. È la scoperta inaspettata fatta dallo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa). Questa nuova comprensione permetterà soprattutto di fare luce su come avviene il trasporto delle particelle in sistemi quantistici. Fermioni e bosoni sono profondamente diversi: i primi sono per natura solitari e cercano di evitarsi, mentre i bosoni sono molto più socievoli e tendono a raggrupparsi. Eppure, grazie ad un'analisi matematica rigorosa, i ricercatori guidati da Yuri Minoguchi e Julian Huber hanno evidenziato una connessione finora nascosta che emerge quando si analizza il flusso di questi due tipi di particelle. Se si va a guardare nei dettagli, però, le differenze riemergono: se si pensa ad una superficie, il trasporto dei fermioni assomiglia ad un processo di erosione, mentre quello dei bosoni ad una crescita. "Pur considerando le differenze, questo modo di vedere ci permette di unificare fenomeni diversi in un'unica descrizione", affermano gli autori dello studio. "Questa scoperta ci dice che, sotto sotto, esistono leggi universali che collegano mondi apparentemente molto lontani tra loro. Capirle ci aiuta a vedere meglio come funziona il trasporto di particelle nei sistemi quantistici - aggiungono - e questo è un risultato di grande rilievo concettuale".

B.Carter--ThChM