The China Mail - L'acqua del mare per l'agricoltura vince Mad for Science 2025

USD -
AED 3.672504
AFN 67.701997
ALL 84.120616
AMD 376.86036
ANG 1.789699
AOA 917.000367
ARS 1354.222596
AUD 1.546791
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.687416
BBD 1.988007
BDT 120.374445
BGN 1.68952
BHD 0.371166
BIF 2935.507528
BMD 1
BND 1.278461
BOB 6.803848
BRL 5.538804
BSD 0.984686
BTN 86.116216
BWP 13.508477
BYN 3.222208
BYR 19600
BZD 1.977827
CAD 1.37995
CDF 2890.000362
CHF 0.803795
CLF 0.024709
CLP 958.992278
CNY 7.211804
CNH 7.19286
COP 4123.376903
CRC 497.476382
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.133946
CZK 21.201404
DJF 175.333247
DKK 6.439804
DOP 59.842112
DZD 130.120357
EGP 48.338726
ERN 15
ETB 135.820974
EUR 0.86255
FJD 2.261504
FKP 0.753274
GBP 0.752899
GEL 2.703861
GGP 0.753274
GHS 10.338639
GIP 0.753274
GMD 72.503851
GNF 8539.752383
GTQ 7.557051
GYD 205.99629
HKD 7.84915
HNL 25.874639
HRK 6.502404
HTG 128.898667
HUF 344.13504
IDR 16367.95
ILS 3.41469
IMP 0.753274
INR 87.167904
IQD 1289.849446
IRR 42112.503816
ISK 123.430386
JEP 0.753274
JMD 157.939692
JOD 0.70904
JPY 147.390385
KES 127.207627
KGS 87.450384
KHR 3945.472585
KMF 427.503794
KPW 899.999999
KRW 1389.030383
KWD 0.30527
KYD 0.8205
KZT 534.360036
LAK 21292.437772
LBP 88226.909969
LKR 296.665373
LRD 197.411673
LSL 18.03615
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.379406
MAD 9.016608
MDL 16.955265
MGA 4469.177344
MKD 53.112463
MMK 2099.252476
MNT 3592.88442
MOP 7.960657
MRU 39.275269
MUR 46.750378
MVR 15.403739
MWK 1707.346534
MXN 18.858904
MYR 4.277504
MZN 63.960377
NAD 18.03615
NGN 1533.980377
NIO 36.236573
NOK 10.23875
NPR 137.786118
NZD 1.691189
OMR 0.378586
PAB 0.984599
PEN 3.537207
PGK 4.147362
PHP 57.766038
PKR 279.383202
PLN 3.686327
PYG 7375.005392
QAR 3.580087
RON 4.380304
RSD 101.065528
RUB 79.88758
RWF 1422.285492
SAR 3.750991
SBD 8.264604
SCR 14.458134
SDG 600.503676
SEK 9.65361
SGD 1.290371
SHP 0.785843
SLE 23.000338
SLL 20969.503947
SOS 562.702213
SRD 36.84037
STD 20697.981008
STN 21.138001
SVC 8.615677
SYP 13001.78415
SZL 18.031146
THB 32.475038
TJS 9.289763
TMT 3.51
TND 2.92895
TOP 2.342104
TRY 40.620504
TTD 6.673569
TWD 29.709038
TZS 2491.091842
UAH 41.159484
UGX 3529.614771
UYU 39.558259
UZS 12497.303826
VES 123.49336
VND 26220
VUV 120.586812
WST 2.775482
XAF 565.943661
XAG 0.027001
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XCG 1.774557
XDR 0.703852
XOF 565.943661
XPF 102.894612
YER 240.603589
ZAR 18.15613
ZMK 9001.203584
ZMW 22.522756
ZWL 321.999592
L'acqua del mare per l'agricoltura vince Mad for Science 2025
L'acqua del mare per l'agricoltura vince Mad for Science 2025

L'acqua del mare per l'agricoltura vince Mad for Science 2025

A Torino finale concorso di Fondazione Diasorin per le scuole

Dimensione del testo:

Il liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni (Caserta) con il progetto "Le risorse invisibili del mare", che intende isolare microrganismi dalle acque marine, studiarli e utilizzarli come biofertilizzanti nella crescita del pomodoro riccio casertano, valorizzando le risorse locali per un'agricoltura sostenibile, è il vincitore dell'edizione 2025 di Mad for Science. È l'iniziativa con cui Fondazione Diasorin vuole supportare la passione per la scienza nei giovani all'interno dell'ambiente scolastico. Tema di questa nona edizione, conclusa oggi alle Ogr di Torino con la finale fra otto team di altrettante scuole superiori da diverse regioni italiane, "Risorse naturali e Salute, come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente". Secondo classificato è il liceo scientifico Majorana-Corner di Mirano (Venezia) con il progetto 'Dna, piante e innovazione: la sfida per un'acqua pulita', terzo l'istituto tecnico agrario Carlo Gallini di Voghera (Pavia) col progetto 'Foglie in fermento - Dalla natura all'energia'. "Una vera e propria finale olimpica fra otto campioni - ha detto aprendo la giornata Francesca Pasinelli, presidente di giuria e della Fondazione Diasorin oltre che consigliera di amministrazione della Fondazione Telethon - che hanno rappresentato il meglio dei progetti presentati", 140 circa quelli che hanno partecipato quest'anno. 'Mad for Science' è il contest fra team di studenti e studentesse delle scuole superiori che mette al centro il laboratorio e il lavoro scientifico sul campo. Le centinaia di istituti partecipanti ogni anno si riducono a 50 candidati dopo la prima selezione, fino agli otto finalisti che si sfidano presentando i loro progetti a una giuria di esperti che sottopone anche i team a domande e richieste di approfondimento. In palio un montepremi totale di 200mila euro per realizzare i progetti e implementare i laboratori scolastici con percorsi formativi e tecnologie avanzate. Inoltre, le scuole che partecipano al concorso attivano collaborazioni scientifiche con enti di ricerca del territorio che li aiutano ad elaborare le proposte scientifiche. Nei mesi successivi alla challenge, le scuole vincitrici vengono seguite da Fondazione Diasorin nell'implementazione del laboratorio scolastico, attraverso l'acquisto dei materiali necessari e la formazione degli insegnanti coinvolti, che entrano a far parte del progetto di formazione continua Mad for Science for Teachers. In nove anni sono state coinvolte oltre 600 scuole, attivate 450 collaborazioni, 16 i laboratori completamente rinnovati.

L.Johnson--ThChM