

Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
Arriva da un famoso giacimento in Germania
Gli oceani preistorici di 183 milioni di anni fa, quando la Terra era dominata dai dinosauri, avevano un abitante finora sconosciuto: un rettile marino dal lungo collo, caratteristica che ha ispirato il nome di Plesionectes longicollum. La nuova specie è stata rinvenuta nel Posidonia Shale, uno dei più importanti e famosi giacimenti di fossili marini del mondo situato nella Germania Sud-occidentale, che ha già restituito altre 5 specie simili: il fossile è stato in realtà recuperato nel 1978, ma finora non era mai stato studiato in maniera approfondita. La scoperta, pubblicata sulla rivista PeerJ e guidata dal Museo tedesco di storia naturale di Bielefeld, amplia così la nostra comprensione degli ecosistemi oceanici preistorici. "Questo esemplare si trova nelle collezioni da decenni - afferma Sven Sachs che ha coordinato la ricerca - ma studi precedenti non ne hanno mai esplorato a fondo l'anatomia unica. Il nostro esame dettagliato ha rivelato un'insolita combinazione di caratteristiche scheletriche che lo distinguono chiaramente da tutti i plesiosauri precedentemente noti". Il nuovo rettile appartiene, infatti, al gruppo estinto dei plesiosauri, rettili acquatici tutti contraddistinti dal collo molto lungo. Il fossile è molto ben conservato, con uno scheletro quasi completo e perfino resti di tessuti molli, e apparteneva a un individuo immaturo, che non aveva ancora raggiunto del tutto l'età adulta. "Questa scoperta aggiunge un altro tassello al puzzle dell'evoluzione dell'ecosistema marino durante un periodo critico della storia della Terra", aggiunge Daniel Madzia dell'Accademia delle Scienze polacca, co-autore dello studio. "Il periodo in cui visse questo animale fu caratterizzato da significativi cambiamenti ambientali - conclude Madzia - tra cui un importante evento che colpì la vita marina in tutto il mondo".
Y.Su--ThChM