The China Mail - Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste

USD -
AED 3.672502
AFN 66.402915
ALL 83.761965
AMD 382.479948
ANG 1.789982
AOA 917.000201
ARS 1450.762623
AUD 1.544903
AWG 1.805
AZN 1.701421
BAM 1.695014
BBD 2.010894
BDT 121.852399
BGN 1.694604
BHD 0.376964
BIF 2945.49189
BMD 1
BND 1.302665
BOB 6.907594
BRL 5.350298
BSD 0.998384
BTN 88.558647
BWP 13.433114
BYN 3.402651
BYR 19600
BZD 2.007947
CAD 1.412445
CDF 2149.99973
CHF 0.80729
CLF 0.024051
CLP 943.5053
CNY 7.11935
CNH 7.12591
COP 3784.2
CRC 501.791804
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.850071
CZK 21.099704
DJF 177.785096
DKK 6.47216
DOP 64.236284
DZD 130.473892
EGP 47.294756
ERN 15
ETB 153.291763
EUR 0.86677
FJD 2.28685
FKP 0.766404
GBP 0.76225
GEL 2.705007
GGP 0.766404
GHS 10.944975
GIP 0.766404
GMD 73.000027
GNF 8666.525113
GTQ 7.6608
GYD 209.15339
HKD 7.77501
HNL 26.251771
HRK 6.529199
HTG 130.6554
HUF 334.857498
IDR 16710
ILS 3.266415
IMP 0.766404
INR 88.63245
IQD 1307.95197
IRR 42112.495602
ISK 126.719609
JEP 0.766404
JMD 160.148718
JOD 0.70899
JPY 153.162497
KES 128.989835
KGS 87.450154
KHR 4007.27966
KMF 421.000135
KPW 900.033283
KRW 1455.925043
KWD 0.30695
KYD 0.832073
KZT 525.442751
LAK 21688.845749
LBP 89406.213032
LKR 304.463694
LRD 182.946302
LSL 17.350557
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.459044
MAD 9.311066
MDL 17.092121
MGA 4502.259796
MKD 53.325591
MMK 2099.044592
MNT 3585.031206
MOP 7.994609
MRU 39.945401
MUR 45.949817
MVR 15.40501
MWK 1731.225057
MXN 18.582475
MYR 4.174987
MZN 63.959675
NAD 17.350557
NGN 1435.980294
NIO 36.7374
NOK 10.21145
NPR 141.508755
NZD 1.778663
OMR 0.384504
PAB 0.999779
PEN 3.371567
PGK 4.273464
PHP 59.108498
PKR 282.311102
PLN 3.683998
PYG 7072.751145
QAR 3.643566
RON 4.408202
RSD 101.591989
RUB 81.24968
RWF 1450.689639
SAR 3.75059
SBD 8.230592
SCR 14.004029
SDG 600.499624
SEK 9.58305
SGD 1.305145
SHP 0.750259
SLE 23.196236
SLL 20969.499529
SOS 570.604013
SRD 38.503502
STD 20697.981008
STN 21.232987
SVC 8.735857
SYP 11056.895466
SZL 17.336517
THB 32.401501
TJS 9.227278
TMT 3.5
TND 2.959939
TOP 2.342104
TRY 42.197505
TTD 6.76509
TWD 30.985799
TZS 2460.000261
UAH 42.011587
UGX 3491.096532
UYU 39.813947
UZS 11951.241707
VES 227.27225
VND 26310
VUV 122.169446
WST 2.82328
XAF 568.486781
XAG 0.020726
XAU 0.000251
XCD 2.70255
XCG 1.799344
XDR 0.707015
XOF 568.486781
XPF 103.357874
YER 238.496211
ZAR 17.389925
ZMK 9001.196752
ZMW 22.588431
ZWL 321.999592
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste

Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste

La scoperta fatta dall'Università di Brescia grazie all'IA

Dimensione del testo:

Usare il materiale di scarto prodotto dal riciclo delle batterie esauste per trasformare l'anidride carbonica in nuova energia (sotto forma di metano e monossido di carbonio) usando la luce del Sole: è il risultato ottenuto grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale dal gruppo di ricerca guidato da Elza Bontempi dell'Università degli Studi di Brescia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Green Chemistry, ha visto anche la partecipazione del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, dell'Università di Catania e dell'Università di Milano-Bicocca. Il lavoro nasce da un percorso di ricerca più ampio sul riciclo delle batterie al litio esauste. Il gruppo di Bontempi ha infatti sviluppato una nuova tecnica che permette di recuperare oltre il 90% di litio dimezzando il consumo energetico ed eliminando l'uso di acidi inorganici commerciali. Un metodo, sviluppato nell'ambito del progetto Caramel, che entro pochi mesi porterà alla costruzione di un primo impianto pilota industriale. Le prime fasi del processo comportano la 'cottura' mediante microonde del contenuto delle batterie esauste, una sorta di impasto da cui poi si possono estrarre gli elementi di pregio. Per puro caso, i ricercatori lo hanno conservato in una cella frigorifera oltre i tempi previsti, osservando così la formazione di "una sostanza con uno strano colore tra il rosa e il violaceo, un materiale che ha subito attirato la nostra attenzione", spiega Bontempi. "Lo abbiamo analizzato in vari modi e ci siamo fatti anche aiutare dall'intelligenza artificiale per capirne le caratteristiche. L'Ia ci aveva suggerito un possibile uso come catalizzatore. E abbiamo deciso di perseguire questa strada". Polverizzato e inserito all'interno di piccoli reattori cilindrici, scaldati dalla luce solare fino a circa 120 gradi, lo strano materiale (denominato Battery-derived Malate, Bat-Mal) ha trasformato la Co2 presente nel reattore in metano e CO. "Le rese che abbiamo ottenuto sono promettenti", afferma Roberto Fiorenza dell'Università di Catania. Uno dei prossimi passi sarà ottimizzare il processo così da farlo funzionare in modo continuo per integrarlo in un processo industriale che produce grandi quantità di Co2. Una soluzione che potrebbe catturare le emissioni e trasformarle in nuova energia utile per altri processi industriali.

W.Tam--ThChM