The China Mail - Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima

USD -
AED 3.673031
AFN 69.00009
ALL 83.749772
AMD 383.559735
ANG 1.789783
AOA 917.000232
ARS 1313.806102
AUD 1.52896
AWG 1.8015
AZN 1.696617
BAM 1.670289
BBD 2.020291
BDT 121.578055
BGN 1.669899
BHD 0.377052
BIF 2955
BMD 1
BND 1.280733
BOB 6.914192
BRL 5.397103
BSD 1.000623
BTN 87.500907
BWP 13.354
BYN 3.308539
BYR 19600
BZD 2.009949
CAD 1.376995
CDF 2890.000042
CHF 0.805503
CLF 0.024296
CLP 953.129797
CNY 7.17455
CNH 7.181485
COP 4023.57
CRC 506.076159
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.549995
CZK 20.895602
DJF 177.719964
DKK 6.377505
DOP 61.650177
DZD 129.782864
EGP 48.323004
ERN 15
ETB 139.875011
EUR 0.85456
FJD 2.24875
FKP 0.740335
GBP 0.736935
GEL 2.694991
GGP 0.740335
GHS 10.524985
GIP 0.740335
GMD 72.500499
GNF 8674.99995
GTQ 7.674834
GYD 209.338372
HKD 7.849935
HNL 26.34985
HRK 6.436204
HTG 130.976882
HUF 337.782499
IDR 16104
ILS 3.379795
IMP 0.740335
INR 87.45045
IQD 1310
IRR 42125.000214
ISK 122.370232
JEP 0.740335
JMD 160.359029
JOD 0.709011
JPY 147.479498
KES 129.501049
KGS 87.350613
KHR 4007.000207
KMF 420.496888
KPW 899.937534
KRW 1379.540161
KWD 0.30548
KYD 0.833846
KZT 538.471721
LAK 21600.000095
LBP 89549.999875
LKR 301.058556
LRD 201.501099
LSL 17.57971
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.424967
MAD 9.033019
MDL 16.705097
MGA 4439.99983
MKD 52.55472
MMK 2099.235265
MNT 3596.390082
MOP 8.090214
MRU 39.939797
MUR 45.63956
MVR 15.402749
MWK 1736.498405
MXN 18.64523
MYR 4.207501
MZN 63.960193
NAD 17.579897
NGN 1533.396617
NIO 36.749822
NOK 10.205055
NPR 140.001281
NZD 1.674635
OMR 0.384499
PAB 1.000576
PEN 3.52625
PGK 4.147399
PHP 56.667501
PKR 282.449834
PLN 3.63295
PYG 7494.865215
QAR 3.640502
RON 4.324406
RSD 100.138999
RUB 79.449318
RWF 1444
SAR 3.752333
SBD 8.230592
SCR 14.744178
SDG 600.496859
SEK 9.54839
SGD 1.280625
SHP 0.785843
SLE 23.204424
SLL 20969.49797
SOS 571.500141
SRD 37.548993
STD 20697.981008
STN 21.35
SVC 8.755396
SYP 13001.950021
SZL 17.580109
THB 32.337984
TJS 9.330344
TMT 3.51
TND 2.878497
TOP 2.3421
TRY 40.769703
TTD 6.795221
TWD 29.95399
TZS 2604.999941
UAH 41.545432
UGX 3560.296165
UYU 40.070542
UZS 12537.498292
VES 132.75255
VND 26290
VUV 119.550084
WST 2.658125
XAF 560.208896
XAG 0.025987
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XCG 1.803361
XDR 0.702337
XOF 563.501522
XPF 102.598647
YER 240.274986
ZAR 17.519645
ZMK 9001.199513
ZMW 23.03905
ZWL 321.999592
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima

Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima

Da Kourou, Si chiama MetOps Seconda Generazione

Dimensione del testo:

Lanciato il primo della nuova serie di satelliti europeo per la meteorologia e il clima. Si chiama MetOp Seconda Generazione (MetOp-SG-A1) e a portarlo nell'orbita polare nella quale lavorerà è stato il razzo Ariane 6 dell'Agenzia Spaziale Europea, dalla base di Kourou (Guyana Francese). Il satellite, pesante quattro tonnellate, ha a bordo il nuovo strumento Sentinel-5 del programma Europeo Copernicus,, progettato per fornire dati critici sugli inquinanti atmosferici, ozono e altri gas importanti per il clima. Il lancio è avvenuto regolarmente, rende noto l'Esa e anche i pannelli solari si sono dispiegati in modo corretto. Nata dalla collaborazione fra Esa ed Eumetsat, l'organizzazione europea per la gestione dei satelliti meteo, la missione prevede tre coppie successive di satelliti, ognuna delle quali è costituita da un satellite di tipo A e uno di tipo B, dotati di una serie di strumenti diversi ma complementari. Il satellite MetOp-SG-A1 è di tipo A e comprende lo spettrometro Sentinel-5 per Copernicus, il componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell'Unione Europea. "Con condizioni meteorologiche sempre più irregolari, le previsioni tempestive e accurate non sono mai state così essenziali, e la missione MetOp-SG è destinata a svolgere un ruolo fondamentale per il miglioramento delle previsioni meteorologiche e il monitoraggio del clima", osserva Simonetta Cheli, direttore dei programmi dell'Esa per l'Osservazione della Terra. "Sentinel-5 - prosegue - offrirà a sua volta dati tempestivi per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e altro ancora". Per il direttore generale di Eumetsat, Phil Evans, "Il lancio di MetOp-SG-A1 è un importante passo avanti per dotare i servizi meteorologici nazionali dei nostri Stati Membri di strumenti più efficaci per salvare vite, proteggere le proprietà e rafforzare la resilienza nei confronti della crisi climatica", considerando che negli ultimi 40 anni "gli eventi meteorologici estremi sono costati all'Europa centinaia di miliardi di euro e decine di migliaia di vite umane".

H.Au--ThChM