The China Mail - Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano

USD -
AED 3.672496
AFN 68.407349
ALL 83.137027
AMD 382.820062
ANG 1.789783
AOA 917.000215
ARS 1351.997096
AUD 1.538355
AWG 1.80125
AZN 1.700338
BAM 1.672339
BBD 2.013382
BDT 121.67593
BGN 1.671345
BHD 0.377084
BIF 2980.979295
BMD 1
BND 1.283236
BOB 6.921054
BRL 5.408602
BSD 0.999423
BTN 87.472157
BWP 13.374377
BYN 3.378495
BYR 19600
BZD 2.004934
CAD 1.38281
CDF 2865.999794
CHF 0.8032
CLF 0.02449
CLP 960.950079
CNY 7.16775
CNH 7.15193
COP 4018.64
CRC 503.217256
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.283882
CZK 21.000976
DJF 177.964942
DKK 6.386825
DOP 62.156096
DZD 129.672576
EGP 48.528795
ERN 15
ETB 142.171487
EUR 0.85563
FJD 2.26045
FKP 0.742771
GBP 0.74087
GEL 2.695012
GGP 0.742771
GHS 11.043511
GIP 0.742771
GMD 72.497294
GNF 8664.38649
GTQ 7.663333
GYD 209.095612
HKD 7.811495
HNL 26.180124
HRK 6.442698
HTG 130.769198
HUF 339.543498
IDR 16249.55
ILS 3.36487
IMP 0.742771
INR 87.535202
IQD 1309.390966
IRR 42049.999656
ISK 122.660269
JEP 0.742771
JMD 160.059855
JOD 0.708968
JPY 147.463024
KES 129.200438
KGS 87.370597
KHR 4007.781269
KMF 422.496219
KPW 899.986573
KRW 1388.455012
KWD 0.30539
KYD 0.832852
KZT 535.067956
LAK 21672.231652
LBP 89970.114795
LKR 301.844845
LRD 200.376229
LSL 17.535219
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.42283
MAD 9.000868
MDL 16.710062
MGA 4390.708969
MKD 52.620778
MMK 2099.484683
MNT 3594.349624
MOP 8.041455
MRU 39.665669
MUR 45.649627
MVR 15.409694
MWK 1732.940578
MXN 18.64044
MYR 4.207501
MZN 63.901398
NAD 17.535219
NGN 1528.860089
NIO 36.777186
NOK 10.08331
NPR 139.955452
NZD 1.702838
OMR 0.384499
PAB 0.999436
PEN 3.498065
PGK 4.225864
PHP 56.663997
PKR 283.530217
PLN 3.645136
PYG 7243.266353
QAR 3.632578
RON 4.323899
RSD 100.242029
RUB 80.695567
RWF 1447.157461
SAR 3.752123
SBD 8.217016
SCR 14.14522
SDG 600.495715
SEK 9.535985
SGD 1.28293
SHP 0.785843
SLE 23.297187
SLL 20969.49797
SOS 571.176941
SRD 38.230311
STD 20697.981008
STN 20.949571
SVC 8.744763
SYP 13001.915896
SZL 17.528634
THB 32.425034
TJS 9.554369
TMT 3.5
TND 2.913957
TOP 2.342097
TRY 41.00744
TTD 6.790849
TWD 30.429589
TZS 2504.999962
UAH 41.45759
UGX 3560.572052
UYU 40.051304
UZS 12349.722103
VES 137.956901
VND 26305
VUV 120.416059
WST 2.711516
XAF 560.905888
XAG 0.025738
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XCG 1.801088
XDR 0.697363
XOF 560.886704
XPF 101.975203
YER 240.200971
ZAR 17.57819
ZMK 9001.19847
ZMW 23.280532
ZWL 321.999592
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano

Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano

Individuato dagli astrofisici di Isnello nell'orbita di Marte

Dimensione del testo:

Gli astrofisici del polo GAL Hassin di Isnello, nelle Madonie, hanno scoperto un asteroide, un Near-Earth Asteroid (Nea), che ha un'orbita completamente esterna a quella terrestre ma all'interno dell'orbita di Marte. È la seconda volta che da un osservatorio siciliano venga individuato un nuovo corpo celeste: la prima, e finora unica, volta risale al 1801 quando l'astronomo Giuseppe Piazzi scoprì la "Cerere Ferdinandea" così chiamata in omaggio al re Ferdinando III. Al nuovo asteroide la comunità scientifica ha attribuito una denominazione corrispondente a una sigla: 2025 QK3. Il gruppo che ha curato la ricerca e le successive osservazioni scientifiche è composto da Alessandro Nastasi e Sabrina Masiero astrofisici della Fondazione GAL Hassin; Riccardo Furgoni, docente del Polo Universitario mantovano e collaboratore del programma di ricerca astrometrica del GAL Hassin; Alessio Squilloni e Francesco Cheli fisici dell'Osservatorio astronomico Beppe Forti di Montelupo Fiorentino. Gli astrofisici hanno utilizzato il telescopio a grande campo Wide-field Mufara Telescope installato su Monte Mufara (a quota 1865 metri a Piano Battaglia. I rilevamenti che hanno definito la scoperta sono stati effettuati nelle notti del 21 e 22 agosto 2025. L'asteroide 2025 QK3 descrive un'orbita intorno al Sole in 435 giorni, inclinata di 24 gradi rispetto a quella terrestre. Le stesse condizioni geometriche si ripresenteranno solo il 26 agosto 2081 quando l'asteroide scoperto dal GAL Hassin ritornerà nel suo punto di massimo avvicinamento alla Terra con la quale non sarà in rotta di collisione con la Terra e perciò non è catalogato tra gli asteroidi pericolosi. "I nostri ricercatori - dice Pino Mogavero, presidente della Fondazione che gestisce il polo di Isnello - hanno elaborato un'analisi dei dati con un approccio ad 'alta intensità' attraverso un metodo di calcolo intensivo, chiamato synthetic tracking. In pochi minuti il team ha seguito in tempo reale l'oggetto appena identificato consentendo a tutti gli altri osservatori di "non perderlo di vista". E di non perderlo per sempre".

L.Kwan--ThChM