The China Mail - L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali

USD -
AED 3.672502
AFN 68.415868
ALL 83.554009
AMD 382.610453
ANG 1.789783
AOA 917.000322
ARS 1376.738301
AUD 1.526158
AWG 1.8025
AZN 1.699217
BAM 1.66801
BBD 2.013074
BDT 121.539045
BGN 1.67103
BHD 0.376983
BIF 2981.744681
BMD 1
BND 1.282861
BOB 6.906404
BRL 5.445199
BSD 0.999458
BTN 88.12189
BWP 13.5669
BYN 3.36894
BYR 19600
BZD 2.010175
CAD 1.375505
CDF 2865.000157
CHF 0.80098
CLF 0.024665
CLP 967.609939
CNY 7.130797
CNH 7.135399
COP 4016.55
CRC 505.315406
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.039837
CZK 20.867001
DJF 177.719896
DKK 6.376295
DOP 62.812624
DZD 129.573969
EGP 48.5468
ERN 15
ETB 141.821779
EUR 0.85429
FJD 2.252802
FKP 0.746788
GBP 0.738395
GEL 2.695043
GGP 0.746788
GHS 11.893888
GIP 0.746788
GMD 71.501531
GNF 8662.427987
GTQ 7.661179
GYD 209.025743
HKD 7.796485
HNL 26.168942
HRK 6.437802
HTG 130.682666
HUF 337.730141
IDR 16435.8
ILS 3.3578
IMP 0.746788
INR 88.02155
IQD 1309.385221
IRR 42075.000396
ISK 122.520216
JEP 0.746788
JMD 160.132363
JOD 0.708963
JPY 147.223981
KES 129.139879
KGS 87.3883
KHR 4005.850572
KMF 421.999931
KPW 899.997583
KRW 1393.889839
KWD 0.30562
KYD 0.832896
KZT 538.269647
LAK 21683.787691
LBP 89505.302614
LKR 301.773508
LRD 200.403399
LSL 17.568346
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.402778
MAD 8.985753
MDL 16.622105
MGA 4407.544338
MKD 52.484574
MMK 2099.665761
MNT 3595.79832
MOP 8.027308
MRU 39.838983
MUR 45.79908
MVR 15.398139
MWK 1733.16788
MXN 18.65717
MYR 4.225024
MZN 63.90406
NAD 17.568346
NGN 1530.692751
NIO 36.78355
NOK 9.994265
NPR 140.995365
NZD 1.695001
OMR 0.384496
PAB 0.999458
PEN 3.530214
PGK 4.231821
PHP 57.091496
PKR 283.34361
PLN 3.63955
PYG 7219.4007
QAR 3.645094
RON 4.332501
RSD 100.117005
RUB 80.56981
RWF 1447.803264
SAR 3.752611
SBD 8.210319
SCR 14.185173
SDG 600.523004
SEK 9.393605
SGD 1.284455
SHP 0.785843
SLE 23.289753
SLL 20969.49797
SOS 571.240944
SRD 38.625025
STD 20697.981008
STN 20.894899
SVC 8.746008
SYP 13001.87605
SZL 17.573036
THB 32.310199
TJS 9.355371
TMT 3.51
TND 2.913602
TOP 2.342096
TRY 41.13884
TTD 6.784446
TWD 30.633303
TZS 2502.981006
UAH 41.378125
UGX 3544.457095
UYU 39.981408
UZS 12454.106239
VES 146.89867
VND 26345
VUV 119.526753
WST 2.668095
XAF 559.4349
XAG 0.024556
XAU 0.000288
XCD 2.70255
XCG 1.801311
XDR 0.697453
XOF 559.4349
XPF 101.710382
YER 240.000003
ZAR 17.6251
ZMK 9001.188363
ZMW 23.614647
ZWL 321.999592
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali

L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali

Aumenta la corrosione, possibili ricadute sull'ecosistema

Dimensione del testo:

Non solo coralli: la progressiva acidificazione degli oceani, dovuta alle emissioni di anidride carbonica prodotte dall'uomo, rischia di indebolire anche i denti degli squali, minacciandone l'efficacia come armi da caccia e mettendo in pericolo gli ecosistemi marini. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science dai ricercatori dell'Università Heinrich Heine di Dusseldorf, in Germania. "I denti di squalo, nonostante siano composti da fosfati altamente mineralizzati, sono vulnerabili alla corrosione nei futuri scenari di acidificazione degli oceani", spiega il biologo Maximilian Baum, primo autore dello studio. "Sono armi altamente sviluppate per tagliare la carne, che non resistono all'acido oceanico. I nostri risultati dimostrano quanto possano essere vulnerabili anche le armi più affilate della natura". Attualmente, il pH medio degli oceani del mondo è pari a 8,1, ma si prevede che nel 2300 scenderà a 7,3, rendendo le acque quasi 10 volte più acide di quanto non siano attualmente. Proprio questi due valori di pH sono stati utilizzati dai ricercatori per valutare gli effetti dell'acidificazione sui denti dello squalo pinna nera del reef, caratterizzato da vistose chiazze nere all'estremità delle pinne. Per lo studio sono stati impiegati oltre 50 denti persi dagli squali di un acquario e incubati per otto settimane in vasche separate da 20 litri. Rispetto ai denti incubati a pH 8,1, quelli esposti ad acqua più acida hanno mostrato danni significativamente maggiori. "Abbiamo osservato danni superficiali visibili come crepe e fori, maggiore corrosione delle radici e degrado strutturale", spiega il ricercatore Sebastian Fraune. "Anche la circonferenza dei denti era maggiore a livelli di pH più elevati. I denti, tuttavia, non sono cresciuti, ma la struttura superficiale è diventata più irregolare, facendoli apparire più grandi nelle immagini 2D. Sebbene una superficie dentale alterata possa migliorare l'efficienza di taglio, potenzialmente rende anche i denti strutturalmente più deboli e più suscettibili a rotture". "Negli squali viventi - precisa Fraune - la situazione potrebbe essere più complessa: potrebbero potenzialmente rimineralizzare o sostituire i denti danneggiati più velocemente, ma i costi energetici sarebbero probabilmente più elevati in acque acidificate".

K.Leung--ThChM