The China Mail - La chitarra del futuro, una mostra su Antonio 'Wandrè' Pioli

USD -
AED 3.673042
AFN 68.246519
ALL 83.574861
AMD 383.590403
ANG 1.789699
AOA 917.000367
ARS 1315.382258
AUD 1.533272
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.679584
BBD 2.017596
BDT 121.404434
BGN 1.679095
BHD 0.374308
BIF 2979.591311
BMD 1
BND 1.28412
BOB 6.904518
BRL 5.431804
BSD 0.999266
BTN 87.497585
BWP 13.444801
BYN 3.29914
BYR 19600
BZD 2.007205
CAD 1.375604
CDF 2890.000362
CHF 0.80841
CLF 0.024705
CLP 969.150396
CNY 7.181504
CNH 7.189125
COP 4044
CRC 506.331288
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.692367
CZK 20.983604
DJF 177.720393
DKK 6.411504
DOP 61.024256
DZD 128.970847
EGP 48.172181
ERN 15
ETB 138.656882
EUR 0.859014
FJD 2.252304
FKP 0.743884
GBP 0.743497
GEL 2.703861
GGP 0.743884
GHS 10.542271
GIP 0.743884
GMD 72.503851
GNF 8664.997789
GTQ 7.667106
GYD 209.060071
HKD 7.849805
HNL 26.16503
HRK 6.47204
HTG 130.747861
HUF 339.580388
IDR 16256.1
ILS 3.43251
IMP 0.743884
INR 87.72775
IQD 1309.024393
IRR 42125.000352
ISK 122.830386
JEP 0.743884
JMD 159.989008
JOD 0.70904
JPY 147.65804
KES 129.203801
KGS 87.450384
KHR 4002.696517
KMF 422.150384
KPW 900.008192
KRW 1388.770383
KWD 0.30553
KYD 0.832761
KZT 540.003693
LAK 21619.55593
LBP 89532.270461
LKR 300.526856
LRD 200.352958
LSL 17.711977
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.417985
MAD 9.049126
MDL 16.776803
MGA 4409.78827
MKD 52.833348
MMK 2099.254958
MNT 3587.23202
MOP 8.079179
MRU 39.85899
MUR 45.410378
MVR 15.403739
MWK 1732.749367
MXN 18.581304
MYR 4.240377
MZN 63.960377
NAD 17.711977
NGN 1532.290377
NIO 36.772567
NOK 10.289935
NPR 139.995964
NZD 1.679205
OMR 0.381735
PAB 0.999266
PEN 3.536848
PGK 4.214847
PHP 56.750375
PKR 283.53556
PLN 3.64774
PYG 7484.187882
QAR 3.652267
RON 4.355304
RSD 100.957038
RUB 79.399854
RWF 1445.415822
SAR 3.753162
SBD 8.217066
SCR 14.144501
SDG 600.503676
SEK 9.577285
SGD 1.285504
SHP 0.785843
SLE 23.103667
SLL 20969.503947
SOS 571.077705
SRD 37.279038
STD 20697.981008
STN 21.039886
SVC 8.743146
SYP 13001.954565
SZL 17.705278
THB 32.203646
TJS 9.33299
TMT 3.51
TND 2.93047
TOP 2.342104
TRY 40.682595
TTD 6.782689
TWD 29.907104
TZS 2485.000335
UAH 41.33556
UGX 3565.616533
UYU 40.096011
UZS 12584.427908
VES 128.74775
VND 26225
VUV 118.521058
WST 2.657279
XAF 563.316745
XAG 0.026075
XAU 0.000294
XCD 2.70255
XCG 1.800928
XDR 0.700098
XOF 563.316745
XPF 102.417011
YER 240.450363
ZAR 17.743804
ZMK 9001.203584
ZMW 23.157615
ZWL 321.999592
La chitarra del futuro, una mostra su Antonio 'Wandrè' Pioli
La chitarra del futuro, una mostra su Antonio 'Wandrè' Pioli

La chitarra del futuro, una mostra su Antonio 'Wandrè' Pioli

Fu inventore di alcuni dei modelli più innovativi e sperimentali

Dimensione del testo:

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dedica una mostra alla figura di Antonio "Wandrè" Pioli (Cavriago, 1926-2004), fondatore negli anni Cinquanta della prima fabbrica di chitarre elettriche in Italia e inventore di alcuni dei modelli più innovativi e sperimentali nella storia mondiale di questo strumento, vere e proprie opere d'arte pop intrise di futurismo, surrealismo, metafisica e astrattismo. Il progetto espositivo 'Wandrè La chitarra del futuro', visibile nella Sala Mostre del museo dall'11 maggio all'8 settembre con ingresso gratuito, è a cura di Marco Ballestri con la collaborazione di Oderso Rubini e del collettivo I Partigiani di Wandrè (Paolo Battaglia, Gianfranco Borghi, Luca e Loris Buffagni, Riccardo Cogliati, Mirco Ghirardini, Giorgio Menozzi, Johnny Sacco, Adelmo Sassi), che tiene viva la memoria della sua avventura artistica e umana. La mostra si inserisce nelle iniziative organizzate per celebrare il ventesimo anniversario del Museo internazionale e biblioteca della musica nella sede di Palazzo Sanguinetti. Wandrè è un marchio italiano noto per la sua eccentricità e sperimentalità, all'avanguardia negli anni '60, grazie al genio di Antonio Pioli, conosciuto come Wandrè: artista, imprenditore, partigiano, artigiano e soprattutto uno dei liutai più innovativi del secolo scorso. Le sue chitarre, definite "sculture sonore", viaggiano per il mondo come creature uniche, distanti dai modelli convenzionali dell'epoca, portando con sé una visione unica. Poco noto in Italia, Wandrè è ben conosciuto all'estero, dove le sue "sculture fruibili per musica" sono ricercate e pagate a peso d'oro e sono fonte di ispirazione per famosi liutai e musicisti. La mostra presenta oltre 50 pezzi tra chitarre, bassi e contrabbassi, ognuna con la sua storia e con la sua personalità unica: pezzi iconici e irripetibili per forma, colore, tecnica e materiali utilizzati. Il percorso, contestualizzato con altre opere dell'artista realizzate dal 1970 alla fine degli anni '90, esprime molto bene il carattere di Wandrè: pop e al contempo psichedelico, dieci anni prima della psichedelia.

F.Jackson--ThChM