The China Mail - Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

USD -
AED 3.67305
AFN 71.499468
ALL 87.061306
AMD 390.195672
ANG 1.80229
AOA 916.000074
ARS 1172.609901
AUD 1.568745
AWG 1.8025
AZN 1.710284
BAM 1.726572
BBD 2.025239
BDT 121.869938
BGN 1.72636
BHD 0.377011
BIF 2936
BMD 1
BND 1.310499
BOB 6.930829
BRL 5.673028
BSD 1.003041
BTN 84.76692
BWP 13.730882
BYN 3.282528
BYR 19600
BZD 2.014822
CAD 1.38535
CDF 2872.999662
CHF 0.830711
CLF 0.024692
CLP 947.540126
CNY 7.27135
CNH 7.27825
COP 4232.02
CRC 506.631944
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.341461
CZK 22.067296
DJF 177.720159
DKK 6.61115
DOP 59.032023
DZD 132.647701
EGP 51.002988
ERN 15
ETB 134.606849
EUR 0.885601
FJD 2.25945
FKP 0.749663
GBP 0.752975
GEL 2.745
GGP 0.749663
GHS 14.293344
GIP 0.749663
GMD 71.498187
GNF 8687.515173
GTQ 7.724462
GYD 210.484964
HKD 7.75695
HNL 26.029114
HRK 6.672903
HTG 131.035244
HUF 358.349745
IDR 16613
ILS 3.61543
IMP 0.749663
INR 84.69825
IQD 1313.73847
IRR 42112.49788
ISK 129.069872
JEP 0.749663
JMD 158.78775
JOD 0.709199
JPY 145.424496
KES 129.840281
KGS 87.450056
KHR 4014.741906
KMF 434.49992
KPW 900.011381
KRW 1436.090107
KWD 0.306499
KYD 0.835783
KZT 514.647601
LAK 21686.066272
LBP 89872.479044
LKR 300.259103
LRD 200.606481
LSL 18.677031
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.475147
MAD 9.302191
MDL 17.217315
MGA 4453.70399
MKD 54.32283
MMK 2099.538189
MNT 3574.392419
MOP 8.012798
MRU 39.77021
MUR 45.080292
MVR 15.410221
MWK 1739.283964
MXN 19.610699
MYR 4.314501
MZN 63.999971
NAD 18.673816
NGN 1606.639877
NIO 36.90936
NOK 10.44694
NPR 135.627425
NZD 1.69258
OMR 0.384991
PAB 1.003032
PEN 3.677638
PGK 4.095253
PHP 55.877502
PKR 281.827034
PLN 3.794518
PYG 8033.511218
QAR 3.655833
RON 4.409603
RSD 103.446754
RUB 82.071406
RWF 1440.892679
SAR 3.750392
SBD 8.361298
SCR 14.280329
SDG 600.499955
SEK 9.748802
SGD 1.312703
SHP 0.785843
SLE 22.789734
SLL 20969.483762
SOS 573.196677
SRD 36.84698
STD 20697.981008
SVC 8.775321
SYP 13002.38052
SZL 18.660534
THB 33.590014
TJS 10.571919
TMT 3.5
TND 2.978994
TOP 2.342102
TRY 38.509603
TTD 6.792886
TWD 32.122899
TZS 2684.082012
UAH 41.609923
UGX 3674.195442
UYU 42.206459
UZS 12970.563573
VES 86.73797
VND 26005
VUV 120.584578
WST 2.773259
XAF 579.073422
XAG 0.030845
XAU 0.000309
XCD 2.70255
XDR 0.720178
XOF 579.08109
XPF 105.265016
YER 244.950099
ZAR 18.625395
ZMK 9001.199382
ZMW 27.90983
ZWL 321.999592
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

I festival estivi accorciano la distanza tra artisti e pubblico

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) La bellezza che scaturisce dalla capacità delle mani. Gli artisti della pietra leccese accomunati ai musicisti dalla manualità che crea capolavori. E' il tema pensato da Beatrice Rana per il suo Festival ''Classiche Forme'', che dal 14 al 21 luglio porterà nel Salento grandi nomi e talenti emergenti della musica da camera internazionale per concerti e incontri proposti in luoghi storici e in campo aperto, nel fascino della natura di una masseria o di un frantoio ipogeo. Davvero, quindi, la musica richiede una dedizione da artigiani?' "Assolutamente sì. E interessante notare - dice all' ANSA - che tra la parola artigiano e artista non c' è molta differenza. Mi ha sempre affascinato nel mestiere di musicista quella intelligenza delle mani, non solo appunto la capacità di modellare il suono ma anche l' intuito, il potere creativo delle mani. Da musicista mi rendo conto che molto spesso l' ispirazione non viene solo dall' intelletto e dal cuore ma anche da ciò che le mani riescono a suggerire. Sono davvero parte del processo creativo''. La stella internazionale del pianoforte, fresca del successo riscosso nei giorni nel debutto con i mitici Berliner nella capitale tedesca, in questi giorni è stata spettatrice speciale a Mantova per esibizioni della sorella violoncellista Ludovica nel Festival Trame sonore che si conclude stasera. La kermesse della città dei Gonzaga e la settimana di musica nel Salento, come molti altri festival estivi, con le loro formule irrituali sono la strada per attirare nuovo pubblico? ''Sicuramente è una possibilità - osserva - Trame sonore ha una storia più lunga ed è un modello riuscitissimo di festival di musica da camera in Italia. Con Classiche Forme quello che cerco di fare è per certi versi molto simile anche se in modo diverso. Viviamo in un mondo in cui il pubblico ha la necessità di avvicinarsi anche fisicamente a quello che accade. Palco e retropalco non sono più così distanti''. Accorciare la distanza tra gli artisti e gli spettatori, proporre percorsi nuovi per offrire e gustare musica, dunque, è il vero obiettivo. ''Far avvicinare il pubblico in modo non convenzionale alla sala da concerto è molto importante per cercare di eliminare questa barriera che si è creata nel tempo. Questo non vuol dire far diventare popolare un genere che non lo è e che spesso viene considerato in modo elitario ma renderlo accessibile e inclusivo''. Una esigenza che Beatrice Rana aveva indicato anche in una sorta di manuale del perfetto ascoltatore. ''Era una cosa nata per gioco un po' di anni fa - risponde sorridendo - . Sono cresciuta in un contesto familiare musicale ma ho frequentato le stesse scuole dei miei amici che quando dovevano venirmi a sentire mi chiedevano come vestirsi, se sarebbero stati all' altezza, se avrebbero capito quando applaudire. Questi timori servono solo ad allontanare dalla musica e appartengono a un rito del concerto che ormai è cambiato''. In quel decalogo la regola era chiara. ''Non è importante come vengono vestiti ma che vengano al concerto. E se a qualcuno va di applaudire tra un movimento e l' altro è un buon segno, vuol dire che la musica gli sta piacendo. Molto meglio di un applauso fiacco alla fine. Bisognerebbe ritrovare questo entusiasmo autentico per la musica senza le congetture sociali che si sono andate stratificando nel corso del tempo''. Beatrice, lei si è esibita nelle sale da concerto mondiali più prestigiose. C' è un luogo particolare in cui le piacerebbe portare il suo strumento? Sale da concerto. Luoghi insoliti? ''La musica ha poteri fortissimi in ogni spazio non convenzionale. Ricordo concerti in ospedali che sono stati emotivamente molto forti, così come quelli in campo aperto per gente che abitualmente non frequenta le sale. Il mio sogno è avvicinare quanto più possibile un pubblico giovane, e quindi di andare anche nelle scuole, cercando non di imporre la musica ma di avvicinarla al mondo di tutti i giorni in modo che diventi una scelta per tutti''. Pochi giorni fa lei è stata la prima musicista italiana a esibirsi con i Berliner definendolo un sogno che si avvera. Che cosa ha provato alla fine del concerto? ''Esaltazione allo stato puro ed estrema tristezza che fosse già finito. Sono quelle date che si aspettano da una vita. Avendo studiato in Germania sono cresciuta con i loro concerti dal vivo. E' stato un enorme arricchimento, un privilegio suonare con musicisti del genere e sentire la musica in maniera così intensa''. Nuovi obiettivi'?. ''Sono leccese, non dirò mai niente per scaramanzia. Come dice il buon Accardo, non essere superstiziosi porta male''.

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

G.Tsang--ThChM