The China Mail - Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

USD -
AED 3.672499
AFN 68.259794
ALL 83.120057
AMD 382.235819
ANG 1.789783
AOA 917.000215
ARS 1298.484397
AUD 1.534295
AWG 1.80075
AZN 1.695316
BAM 1.671303
BBD 2.016262
BDT 121.326577
BGN 1.671134
BHD 0.376994
BIF 2977.948874
BMD 1
BND 1.280341
BOB 6.900382
BRL 5.407104
BSD 0.998603
BTN 87.334595
BWP 13.363982
BYN 3.331382
BYR 19600
BZD 2.005836
CAD 1.38042
CDF 2895.000227
CHF 0.805972
CLF 0.024576
CLP 964.063464
CNY 7.182099
CNH 7.183135
COP 4031.01
CRC 504.599504
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.225872
CZK 20.903502
DJF 177.82753
DKK 6.375935
DOP 61.466287
DZD 129.654672
EGP 48.329591
ERN 15
ETB 140.642606
EUR 0.854304
FJD 2.2538
FKP 0.737572
GBP 0.737445
GEL 2.68994
GGP 0.737572
GHS 10.834715
GIP 0.737572
GMD 72.497294
GNF 8658.090042
GTQ 7.659244
GYD 208.841073
HKD 7.82647
HNL 26.140049
HRK 6.4363
HTG 130.666063
HUF 337.143505
IDR 16187.15
ILS 3.387505
IMP 0.737572
INR 87.3964
IQD 1308.113328
IRR 42112.502679
ISK 122.339779
JEP 0.737572
JMD 159.788419
JOD 0.708996
JPY 147.363497
KES 129.203315
KGS 87.378803
KHR 4000.051272
KMF 420.509134
KPW 900
KRW 1384.510099
KWD 0.30546
KYD 0.832141
KZT 540.925541
LAK 21613.699871
LBP 89423.919127
LKR 300.572107
LRD 200.216196
LSL 17.560982
LTL 2.952741
LVL 0.60489
LYD 5.400625
MAD 8.996133
MDL 16.651499
MGA 4442.697407
MKD 52.572
MMK 2099.006724
MNT 3595.738654
MOP 8.047443
MRU 39.944114
MUR 45.479878
MVR 15.410003
MWK 1731.532555
MXN 18.73915
MYR 4.221065
MZN 63.890077
NAD 17.560832
NGN 1530.104375
NIO 36.744756
NOK 10.19582
NPR 139.735181
NZD 1.68417
OMR 0.384487
PAB 0.998611
PEN 3.559456
PGK 4.154721
PHP 57.058998
PKR 283.315573
PLN 3.635641
PYG 7313.061052
QAR 3.640768
RON 4.327202
RSD 100.090178
RUB 79.707823
RWF 1445.948891
SAR 3.752537
SBD 8.223773
SCR 14.743291
SDG 600.498055
SEK 9.55348
SGD 1.282035
SHP 0.785843
SLE 23.298647
SLL 20969.49797
SOS 570.654612
SRD 37.559969
STD 20697.981008
STN 20.935966
SVC 8.737561
SYP 13001.739664
SZL 17.555448
THB 32.459813
TJS 9.31189
TMT 3.51
TND 2.918511
TOP 2.342099
TRY 40.900995
TTD 6.775562
TWD 29.974986
TZS 2606.768023
UAH 41.215055
UGX 3554.887115
UYU 39.949753
UZS 12564.143099
VES 135.47035
VND 26285
VUV 119.151671
WST 2.766277
XAF 560.534423
XAG 0.026266
XAU 0.000299
XCD 2.70255
XCG 1.799724
XDR 0.697125
XOF 560.534423
XPF 101.911155
YER 240.274966
ZAR 17.59053
ZMK 9001.199569
ZMW 23.14236
ZWL 321.999592
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

I festival estivi accorciano la distanza tra artisti e pubblico

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) La bellezza che scaturisce dalla capacità delle mani. Gli artisti della pietra leccese accomunati ai musicisti dalla manualità che crea capolavori. E' il tema pensato da Beatrice Rana per il suo Festival ''Classiche Forme'', che dal 14 al 21 luglio porterà nel Salento grandi nomi e talenti emergenti della musica da camera internazionale per concerti e incontri proposti in luoghi storici e in campo aperto, nel fascino della natura di una masseria o di un frantoio ipogeo. Davvero, quindi, la musica richiede una dedizione da artigiani?' "Assolutamente sì. E interessante notare - dice all' ANSA - che tra la parola artigiano e artista non c' è molta differenza. Mi ha sempre affascinato nel mestiere di musicista quella intelligenza delle mani, non solo appunto la capacità di modellare il suono ma anche l' intuito, il potere creativo delle mani. Da musicista mi rendo conto che molto spesso l' ispirazione non viene solo dall' intelletto e dal cuore ma anche da ciò che le mani riescono a suggerire. Sono davvero parte del processo creativo''. La stella internazionale del pianoforte, fresca del successo riscosso nei giorni nel debutto con i mitici Berliner nella capitale tedesca, in questi giorni è stata spettatrice speciale a Mantova per esibizioni della sorella violoncellista Ludovica nel Festival Trame sonore che si conclude stasera. La kermesse della città dei Gonzaga e la settimana di musica nel Salento, come molti altri festival estivi, con le loro formule irrituali sono la strada per attirare nuovo pubblico? ''Sicuramente è una possibilità - osserva - Trame sonore ha una storia più lunga ed è un modello riuscitissimo di festival di musica da camera in Italia. Con Classiche Forme quello che cerco di fare è per certi versi molto simile anche se in modo diverso. Viviamo in un mondo in cui il pubblico ha la necessità di avvicinarsi anche fisicamente a quello che accade. Palco e retropalco non sono più così distanti''. Accorciare la distanza tra gli artisti e gli spettatori, proporre percorsi nuovi per offrire e gustare musica, dunque, è il vero obiettivo. ''Far avvicinare il pubblico in modo non convenzionale alla sala da concerto è molto importante per cercare di eliminare questa barriera che si è creata nel tempo. Questo non vuol dire far diventare popolare un genere che non lo è e che spesso viene considerato in modo elitario ma renderlo accessibile e inclusivo''. Una esigenza che Beatrice Rana aveva indicato anche in una sorta di manuale del perfetto ascoltatore. ''Era una cosa nata per gioco un po' di anni fa - risponde sorridendo - . Sono cresciuta in un contesto familiare musicale ma ho frequentato le stesse scuole dei miei amici che quando dovevano venirmi a sentire mi chiedevano come vestirsi, se sarebbero stati all' altezza, se avrebbero capito quando applaudire. Questi timori servono solo ad allontanare dalla musica e appartengono a un rito del concerto che ormai è cambiato''. In quel decalogo la regola era chiara. ''Non è importante come vengono vestiti ma che vengano al concerto. E se a qualcuno va di applaudire tra un movimento e l' altro è un buon segno, vuol dire che la musica gli sta piacendo. Molto meglio di un applauso fiacco alla fine. Bisognerebbe ritrovare questo entusiasmo autentico per la musica senza le congetture sociali che si sono andate stratificando nel corso del tempo''. Beatrice, lei si è esibita nelle sale da concerto mondiali più prestigiose. C' è un luogo particolare in cui le piacerebbe portare il suo strumento? Sale da concerto. Luoghi insoliti? ''La musica ha poteri fortissimi in ogni spazio non convenzionale. Ricordo concerti in ospedali che sono stati emotivamente molto forti, così come quelli in campo aperto per gente che abitualmente non frequenta le sale. Il mio sogno è avvicinare quanto più possibile un pubblico giovane, e quindi di andare anche nelle scuole, cercando non di imporre la musica ma di avvicinarla al mondo di tutti i giorni in modo che diventi una scelta per tutti''. Pochi giorni fa lei è stata la prima musicista italiana a esibirsi con i Berliner definendolo un sogno che si avvera. Che cosa ha provato alla fine del concerto? ''Esaltazione allo stato puro ed estrema tristezza che fosse già finito. Sono quelle date che si aspettano da una vita. Avendo studiato in Germania sono cresciuta con i loro concerti dal vivo. E' stato un enorme arricchimento, un privilegio suonare con musicisti del genere e sentire la musica in maniera così intensa''. Nuovi obiettivi'?. ''Sono leccese, non dirò mai niente per scaramanzia. Come dice il buon Accardo, non essere superstiziosi porta male''.

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

G.Tsang--ThChM