The China Mail - Tramonti in Musica con i concerti dell'Istituzione Universitaria

USD -
AED 3.672501
AFN 68.259794
ALL 83.120057
AMD 382.235819
ANG 1.789783
AOA 917.000291
ARS 1298.511198
AUD 1.534743
AWG 1.80075
AZN 1.700592
BAM 1.671303
BBD 2.016262
BDT 121.326577
BGN 1.67239
BHD 0.377047
BIF 2977.948874
BMD 1
BND 1.280341
BOB 6.900382
BRL 5.402998
BSD 0.998603
BTN 87.334595
BWP 13.363982
BYN 3.331382
BYR 19600
BZD 2.005836
CAD 1.379475
CDF 2895.000103
CHF 0.807139
CLF 0.024576
CLP 964.098184
CNY 7.182098
CNH 7.179775
COP 4031.01
CRC 504.599504
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.225872
CZK 20.93525
DJF 177.82753
DKK 6.38897
DOP 61.466287
DZD 129.736037
EGP 48.329904
ERN 15
ETB 140.642606
EUR 0.85596
FJD 2.253802
FKP 0.737572
GBP 0.738355
GEL 2.690006
GGP 0.737572
GHS 10.834715
GIP 0.737572
GMD 72.495129
GNF 8658.090042
GTQ 7.659244
GYD 208.841073
HKD 7.822115
HNL 26.140049
HRK 6.448901
HTG 130.666063
HUF 338.547031
IDR 16205.85
ILS 3.38975
IMP 0.737572
INR 87.38245
IQD 1308.113328
IRR 42112.4977
ISK 122.579997
JEP 0.737572
JMD 159.788419
JOD 0.708999
JPY 147.376031
KES 129.250232
KGS 87.3788
KHR 4000.051272
KMF 420.496236
KPW 900
KRW 1385.86057
KWD 0.30549
KYD 0.832141
KZT 540.925541
LAK 21613.699871
LBP 89423.919127
LKR 300.572107
LRD 200.216196
LSL 17.560982
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.400625
MAD 8.996133
MDL 16.651499
MGA 4442.697407
MKD 52.572
MMK 2099.006724
MNT 3595.738654
MOP 8.047443
MRU 39.944114
MUR 45.480265
MVR 15.409619
MWK 1731.532555
MXN 18.784451
MYR 4.222501
MZN 63.897727
NAD 17.560832
NGN 1531.070123
NIO 36.744756
NOK 10.202305
NPR 139.735181
NZD 1.6836
OMR 0.384505
PAB 0.998611
PEN 3.559456
PGK 4.154721
PHP 56.995004
PKR 283.315573
PLN 3.641636
PYG 7313.061052
QAR 3.640768
RON 4.330975
RSD 100.260468
RUB 80.500366
RWF 1445.948891
SAR 3.752274
SBD 8.223773
SCR 14.51961
SDG 600.497809
SEK 9.570405
SGD 1.28243
SHP 0.785843
SLE 23.2977
SLL 20969.49797
SOS 570.654612
SRD 37.560166
STD 20697.981008
STN 20.935966
SVC 8.737561
SYP 13001.739664
SZL 17.555448
THB 32.455005
TJS 9.31189
TMT 3.51
TND 2.918511
TOP 2.342098
TRY 40.873802
TTD 6.775562
TWD 30.024056
TZS 2608.018025
UAH 41.215055
UGX 3554.887115
UYU 39.949753
UZS 12564.143099
VES 135.47035
VND 26290
VUV 119.151671
WST 2.766277
XAF 560.534423
XAG 0.026209
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XCG 1.799724
XDR 0.697125
XOF 560.534423
XPF 101.911155
YER 240.274985
ZAR 17.585935
ZMK 9001.197361
ZMW 23.14236
ZWL 321.999592
Tramonti in Musica con i concerti dell'Istituzione Universitaria
Tramonti in Musica con i concerti dell'Istituzione Universitaria

Tramonti in Musica con i concerti dell'Istituzione Universitaria

Dall'11 giugno al 25 luglio 14 serate all'Orto Botanico di Roma

Dimensione del testo:

Tramonti in musica a Roma, 14 serate con concerti unici o con la consolidata formula del doppio concerto alle 20.30 e alle 21.30, nel magnifico scenario del Museo Orto Botanico, Tornano dall' 11 giugno al 25 luglio negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, gli appuntamenti con Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti che in questa settima edizione propone un calendario ancora più ricco di spettacoli (biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro). L'apertura è affidata a Gianni Oddi Quartet con il progetto dedicato ai quattro grandi compositori dell'Ortophonic, Bacalov, Morricone, Piccione e Trovajoli, ma non mancheranno capolavori della musica da camera, tra Mozart, Brahms, Schumann, Haydn o incursioni nel repertorio del Novecento. Tra gli ospiti della rassegna, il direttore Enrico Saverio Pagano e l'Orchestra da Camera Canova, artisti in residenza della IUC, che propongono una serata fra Mozart e Bach, Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet con un Omaggio ai Beatles, la violoncellista Erica Piccotti e il pianista Leonardo Pierdomenico per un programma fra Chopin e Castelnuovo Tedesco, l'Ensemble Anima e Corpo fra Scarlatti ed Händel. Per il pianoforte: Arturo Stalteri suona Dodecagon di Philip Glass, Alessandro Simoni interpreta Schumann e Listz, Virgilio Volante si muove fra Ellington e Gershwin, Luca Bianchi accosta Mompou a Casella, Busoni a Chopin. Spazio a Leonardo Taio con Sofia Adinolfi per Brahms e Šostakovič, alle giovanissime artiste del Quartetto Rilke per una serata fra Haydn e Schumann, al dialogo dell'arpa con la natura in un viaggio con Brian Meloni Lebano, fino a Homes, progetto del Vittorio Esposito Quartet, vincitore del Premio Lelio Luttazzi 2023. Doppio appuntamento con la Misa a Buenos Aires "Misatango" di Martin Palmeri con il Coro Montello, in collaborazione con Chorus Inside Lazio e l'Orchestra Xylon diretta da Paolo Matteucci; due serate uniche con l'Orchestra MuSa Jazz diretta da Roberto Spadoni con il tributo a Duke Ellington e l'Orchestra EtnoMuSa da Francesco Berrafato. Quattro i concerti con i giovani musicisti di Avos Project - Scuola Internazionale di Musica, il Quartetto Alfieri, il Duo Althea, il Trio Amal e il duo di piano Bravi/Scapicchi.

Z.Huang--ThChM