The China Mail - I 100 anni di Mastroianni, per la Treccani 'il divo più amato'

USD -
AED 3.672501
AFN 67.695851
ALL 82.775385
AMD 377.841273
ANG 1.789783
AOA 916.999964
ARS 1302.751433
AUD 1.542662
AWG 1.80125
AZN 1.70406
BAM 1.668131
BBD 1.991983
BDT 120.269521
BGN 1.668131
BHD 0.372894
BIF 2950.147128
BMD 1
BND 1.275108
BOB 6.834407
BRL 5.423202
BSD 0.98904
BTN 86.494094
BWP 13.299501
BYN 3.331144
BYR 19600
BZD 1.984221
CAD 1.383805
CDF 2865.999669
CHF 0.80297
CLF 0.024472
CLP 960.019674
CNY 7.16775
CNH 7.173695
COP 3986.61
CRC 498.869888
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.046654
CZK 20.98105
DJF 176.118385
DKK 6.37939
DOP 61.699859
DZD 129.134718
EGP 48.459601
ERN 15
ETB 140.270374
EUR 0.85465
FJD 2.261501
FKP 0.739948
GBP 0.740605
GEL 2.694983
GGP 0.739948
GHS 10.903663
GIP 0.739948
GMD 72.501197
GNF 8574.352851
GTQ 7.584119
GYD 206.831848
HKD 7.81547
HNL 25.873172
HRK 6.434801
HTG 129.412768
HUF 338.261503
IDR 16234
ILS 3.368601
IMP 0.739948
INR 87.331502
IQD 1295.407054
IRR 42049.999946
ISK 122.559934
JEP 0.739948
JMD 158.548339
JOD 0.70898
JPY 147.461029
KES 127.729884
KGS 87.427399
KHR 3966.05399
KMF 422.497323
KPW 899.919971
KRW 1387.000085
KWD 0.30539
KYD 0.824172
KZT 531.638876
LAK 21432.896925
LBP 88998.763273
LKR 298.486076
LRD 198.302699
LSL 17.449529
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.36654
MAD 8.951085
MDL 16.659986
MGA 4379.717685
MKD 52.488379
MMK 2099.225378
MNT 3595.593607
MOP 7.965883
MRU 39.442194
MUR 46.110278
MVR 15.409984
MWK 1714.955862
MXN 18.60152
MYR 4.212503
MZN 63.894249
NAD 17.449529
NGN 1519.229559
NIO 36.393876
NOK 10.07771
NPR 138.39055
NZD 1.705975
OMR 0.383402
PAB 0.98904
PEN 3.472643
PGK 4.180136
PHP 56.445976
PKR 280.587658
PLN 3.64094
PYG 7167.896286
QAR 3.605015
RON 4.315103
RSD 99.944561
RUB 79.994188
RWF 1431.617553
SAR 3.752198
SBD 8.217016
SCR 15.053947
SDG 600.502471
SEK 9.515265
SGD 1.282975
SHP 0.785843
SLE 23.302086
SLL 20969.49797
SOS 565.226662
SRD 38.108501
STD 20697.981008
STN 20.896413
SVC 8.653674
SYP 13002.217038
SZL 17.442108
THB 32.390166
TJS 9.445264
TMT 3.5
TND 2.904004
TOP 2.342101
TRY 40.9947
TTD 6.715851
TWD 30.382301
TZS 2467.652981
UAH 40.877308
UGX 3524.244104
UYU 39.583778
UZS 12277.709071
VES 137.956902
VND 26350
VUV 120.474631
WST 2.711602
XAF 559.475457
XAG 0.025717
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XCG 1.782507
XDR 0.695808
XOF 559.475457
XPF 101.718623
YER 240.19907
ZAR 17.45262
ZMK 9001.199211
ZMW 22.870911
ZWL 321.999592
I 100 anni di Mastroianni, per la Treccani 'il divo più amato'
I 100 anni di Mastroianni, per la Treccani 'il divo più amato'

I 100 anni di Mastroianni, per la Treccani 'il divo più amato'

Alter ego di Fellini, il sodalizio con Scola, i premi

Dimensione del testo:

Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Marcello Mastroianni, nato a Fontana Liri (Frosinone) cento anni fa, il 28 settembre 1924, e morto a Parigi il 19 dicembre 1996, è stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra. Come ricorda la voce curata da Tullio Kezich per l'Enciclopedia del Cinema Treccani, Mastroianni si formò alla scuola di teatro di Luchino Visconti e divenne l'alter ego di Federico Fellini, passando alla storia come il divo italiano più amato del dopoguerra, eclettico interprete di circa 150 film spesso firmati da registi di grande rilievo. La crescita sul palcoscenico teatrale coincise con la sua affermazione nel cinema, iniziata nel 1948 impersonando un rivoluzionario in I Miserabili di Riccardo Freda e proseguita fra umorismo e mélo, allargando poi la gamma espressiva alle caratterizzazioni e trovando sempre sul set brillanti soluzioni inventive grazie alla sua capacità di concentrazione. Tra i titoli della prima fase, quasi sempre in qualità di giovane ingenuo e sventato: Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, Vita da cani (1950) di Mario Monicelli e Steno, Parigi è sempre Parigi (1951) e Le ragazze di Piazza di Spagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore impegno le partecipazioni a Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani, Giorni d'amore (1954) di Giuseppe De Santis. La vera svolta e la popolarità giunsero con Peccato che sia una canaglia (1954) di Alessandro Blasetti, il primo degli undici film che abbinarono Mastroianni nell'arco di quarant'anni, in una sorta di coppia fissa, a Sophia Loren. Tra i vari registi con cui lavorò Ettore Scola, il regista che l'attore frequentò più assiduamente con otto film tra i quali Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), La terrazza (1980), Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982), dove impersonò un invecchiato Casanova, Splendor (1989), Che ora è? in felice abbinamento con Massimo Troisi e che firmò Una giornata particolare (1977), toccante incontro d'amore fra una casalinga e un omosessuale ambientato nel giorno della visita di Hitler a Roma nel 1938. Il momento magico della carriera coincise con l'enorme successo di La dolce vita (1960), in cui Fellini lo impose nella parte del giornalista intorno al quale ruotano gli episodi. Dopo questo film, in 8 1/2 (1963) diventò una sorta di 'doppio' del regista, al quale rimase fedele in tre film successivi: La città delle donne (1980), Ginger e Fred (1986) e (nella parte di sé stesso) Intervista (1987). Negli anni Settanta intensificò l'attività nel cinema francese, prendendo casa a Parigi e diventando il compagno di Catherine Deneuve dalla quale nel 1972 ebbe una figlia, Chiara, divenuta anch'essa attrice. Sempre aperto alle proposte stimolanti, fece con Paolo e Vittorio Taviani Allonsanfàn (1974), con Luigi Comencini La donna della domenica (1975), con Giuseppe Patroni Griffi Divina creatura (1975), con Alberto Lattuada Così come sei (1978), con Luciano Tovoli Le général de l'armée morte (1984; L'armata ritorna), con Marco Bellocchio Enrico IV (1984) da L. Pirandello, con Giuseppe Tornatore Stanno tutti bene (1990), con Francesca Archibugi Verso sera (1990), con Roberto Faenza Sostiene Pereira (1995). Di tanto in tanto Mastroianni tornò a quella che definì la "dieta teatrale", conclusasi in una crepuscolare commedia italiana, Le ultime lune di F. Bordon diretta da Giulio Bosetti. Mastroianni girò con questo spettacolo per due stagioni (1995-96) toccando varie città italiane, accolto ovunque da un travolgente consenso di pubblico. Fece eroicamente l'ultima recita a Napoli, in condizioni fisiche che lo costrinsero a recitare seduto, e andò quindi a morire a Parigi. Tre volte candidato all'Oscar e due volte premiato come miglior attore al Festival di Cannes, nel 1970 per Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola e nel 1987 per Oči čërnye (Oci ciornie) di Nikita S. Michalkov, ottenne a Venezia per due volte la Coppa Volpi, nel 1989 per Che ora è? di Scola (ex aequo con Massimo Troisi) e nel 1993 per Un, deux, trois, soleil (Un, due, tre, stella!) diretto da Bertrand Blier, come miglior attore non protagonista. Fu anche insignito due volte (nel 1983 e nel 1997, in memoriam) con uno speciale David di Donatello alla carriera.

K.Leung--ThChM