The China Mail - Le Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranza

USD -
AED 3.673023
AFN 71.497355
ALL 86.402199
AMD 389.459774
ANG 1.80229
AOA 914.999795
ARS 1201.989903
AUD 1.546312
AWG 1.8025
AZN 1.702255
BAM 1.722337
BBD 2.017172
BDT 121.386112
BGN 1.7265
BHD 0.37691
BIF 2930
BMD 1
BND 1.287658
BOB 6.918233
BRL 5.689102
BSD 0.999075
BTN 84.275461
BWP 13.565233
BYN 3.269517
BYR 19600
BZD 2.006781
CAD 1.38255
CDF 2872.999933
CHF 0.823203
CLF 0.02449
CLP 939.801226
CNY 7.27125
CNH 7.20205
COP 4298.05
CRC 505.305799
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.94976
CZK 22.027032
DJF 177.720257
DKK 6.594675
DOP 58.749943
DZD 132.434272
EGP 50.669903
ERN 15
ETB 131.030899
EUR 0.88379
FJD 2.256903
FKP 0.753297
GBP 0.752545
GEL 2.739773
GGP 0.753297
GHS 13.750336
GIP 0.753297
GMD 71.503834
GNF 8655.49594
GTQ 7.694069
GYD 209.017657
HKD 7.75026
HNL 25.850268
HRK 6.660952
HTG 130.527057
HUF 356.650057
IDR 16430.4
ILS 3.610798
IMP 0.753297
INR 84.221499
IQD 1310
IRR 42112.501211
ISK 129.790043
JEP 0.753297
JMD 158.460658
JOD 0.7093
JPY 143.744977
KES 129.129549
KGS 87.449943
KHR 4005.988288
KMF 434.498967
KPW 900
KRW 1375.359759
KWD 0.30662
KYD 0.832548
KZT 516.762802
LAK 21609.792612
LBP 89516.181586
LKR 299.27348
LRD 199.815068
LSL 18.434973
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454626
MAD 9.216943
MDL 17.203998
MGA 4455.000145
MKD 54.387888
MMK 2099.564603
MNT 3572.990228
MOP 7.97543
MRU 39.654995
MUR 45.410621
MVR 15.401055
MWK 1737.000036
MXN 19.6937
MYR 4.196759
MZN 63.950024
NAD 18.43502
NGN 1606.55001
NIO 36.760017
NOK 10.383989
NPR 134.840386
NZD 1.67561
OMR 0.384976
PAB 0.999075
PEN 3.662499
PGK 4.062026
PHP 55.479669
PKR 281.150186
PLN 3.77415
PYG 7985.557659
QAR 3.641014
RON 4.400201
RSD 103.702688
RUB 80.499691
RWF 1419
SAR 3.750524
SBD 8.368347
SCR 14.215015
SDG 600.50998
SEK 9.66945
SGD 1.288699
SHP 0.785843
SLE 22.750443
SLL 20969.483762
SOS 571.501675
SRD 36.850034
STD 20697.981008
SVC 8.742019
SYP 13001.866678
SZL 18.435006
THB 32.909926
TJS 10.390295
TMT 3.5
TND 2.998005
TOP 2.342101
TRY 38.573995
TTD 6.786139
TWD 29.1754
TZS 2686.000422
UAH 41.54172
UGX 3653.736075
UYU 41.92682
UZS 12939.999861
VES 88.61153
VND 25957.5
VUV 121.092427
WST 2.778524
XAF 577.655762
XAG 0.030782
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 575.999964
XPF 105.850039
YER 244.549918
ZAR 18.277101
ZMK 9001.200169
ZMW 27.548765
ZWL 321.999592
Le Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranza
Le Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranza

Le Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranza

Concerti Riccardo Muti Ravenna e Lampedusa il 7 e 9 luglio

Dimensione del testo:

È scoperta, scambio, dialogo, libertà il Mediterraneo, il "mare in mezzo alle terre" che unisce sponde apparentemente lontanissime; ma per molti - sempre troppi - è una speranza che scompare sotto le onde, il sogno di una vita migliore che si fa tragedia. Ravenna Festival quest'anno dedica al dramma dei migranti la XXVIII edizione de Le vie dell'Amicizia. Riccardo Muti dirige i concerti a Ravenna (Pala De André, 7 luglio) e Lampedusa (Teatro naturale della cava, 9 luglio), il cui cuore è lo struggente Stabat Mater che Giovanni Sollima ha composto su versi di Filippo Arriva in antico siciliano. L'anta centrale del trittico dell'Amicizia è lo spettacolo Non dirmi che hai paura (Teatro Alighieri, 8 luglio), che porta in scena la storia della velocista somala Samia Yusuf Omar, fra coloro che hanno perso la vita in fuga da guerra, povertà e carestie. Così il progetto Le vie dell'Amicizia, che fin dal primo e ormai storico concerto a Sarajevo nel 1997 disegna ponti di fratellanza e promuove il dialogo attraverso il linguaggio universale della musica, ci invita a riflettere sulla storia condivisa del Mediterraneo. Per lo Stabat Mater, all'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e al Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini preparato da Lorenzo Donati si uniranno il controtenore Nicolò Balducci, Lina Gervasi al theremin e lo stesso Sollima. "Comporre uno Stabat Mater significa misurarsi con la descrizione del più grande dei dolori, quello di una madre che piange il figlio morto, come i tanti figli che ogni giorno muoiono nel nostro mare - spiega Giovanni Sollima - Era il 2021 quando è stato eseguito per la prima volta, sotto la mia direzione, a Catania. Eppure, il vero artefice di questa composizione è Riccardo Muti: è lui che, dopo aver letto il testo di Filippo Arriva, gli ha consigliato di rivolgersi a me per metterlo in musica". Il violoncello che Sollima suonerà per il suo "cameo" è stato realizzato, al pari di altri strumenti ad arco in orchestra, nel carcere milanese di Opera con il legno di barconi naufragati, un'iniziativa della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che li ha messi a disposizione per l'occasione: "Legno che non viene neppure ridipinto - sottolinea Sollima - dando vita così a uno straordinario cromatismo, che con passione e amore riescono a far vibrare in strumenti che sanno raccontarti una storia. Una storia che abbiamo il dovere di ascoltare". Il programma musicale si apre con Līmen | Samia | līmen, composizione elettroacustica commissionata dal Festival ad Alessandro Baldessari - che firma le musiche originali e gli arrangiamenti dello spettacolo Non dirmi che hai paura - e orchestrata da Claudio Cavallin. "È nata velocemente, scritta quasi di getto partendo da frammenti di suoni dello spettacolo - racconta Baldessari - Mi sono chiesto come sono stati gli ultimi momenti di Samia, quando si è scontrata contro un confine invisibile tracciato in mezzo al mare. Līmen si posiziona in quel luogo di transizione. È un respiro che dura un tempo indefinito, preso sulla linea sottile tra il mare e l'aria. Un'espansione e uno sfogo di rabbia e amarezza, di nostalgia e infine di pace". Sull'accordo finale dell'ultimo movimento dello Stabat - "Ninna nanna ò" - si leveranno invece ninne nanne in idiomi diversi, dal salentino all'ucraino, intonate dalle voci femminili del Coro a Coro di Rachele Andrioli (a Ravenna arricchito da donne della città). È invece alla sola cantante palestinese del gruppo che è affidata la preghiera tradizionale araba dedicata alle madri, dopo la quale il coro chiuderà il concerto con una selezione di "canti migranti" della tradizione italiana e non, ma anche brani firmati dalla stessa Andrioli e Todo cambia di Julio Numhauser. Appena venti chilometri quadrati, Lampedusa. Eppure quest'isola, primo lembo d'Europa, riassume in sé tutte le tragedie e insieme le speranze di viaggi che nessuno affronterebbe se la prospettiva di rimanere non fosse peggiore. Riccardo Muti sarà nel Teatro naturale della cava di Lampedusa, emblema di una ferita grande quanto il mare; un appello perché il Mediterraneo ritrovi la sua vocazione a unire piuttosto che a dividere. Sull'isola sarà coinvolta anche la Banda dell'Associazione culturale musicale Lipadusa, diretta da Gaetano Palmeri. Il progetto è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e di Siae, in collaborazione con RAI Cultura che riprenderà il concerto a Ravenna e lo integrerà con immagini da Lampedusa per trasmetterlo su Rai 1 (8 agosto), con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa e la collaborazione di AST Aeroservizi, Croce Rossa Italiana e INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà.

Le Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranzaLe Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranzaLe Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranzaLe Vie dell'amicizia a Lampedusa, messaggio di speranza

A.Zhang--ThChM