The China Mail - Convince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed Euridice

USD -
AED 3.672501
AFN 68.511278
ALL 83.785921
AMD 381.977863
ANG 1.789783
AOA 916.999591
ARS 1355.953402
AUD 1.540986
AWG 1.8
AZN 1.701894
BAM 1.680703
BBD 2.016534
BDT 122.009487
BGN 1.682895
BHD 0.376998
BIF 2984.583391
BMD 1
BND 1.286866
BOB 6.940052
BRL 5.430963
BSD 1.000705
BTN 87.688196
BWP 13.435824
BYN 3.392513
BYR 19600
BZD 2.012581
CAD 1.38399
CDF 2867.503955
CHF 0.805305
CLF 0.024638
CLP 966.550434
CNY 7.1529
CNH 7.158875
COP 4055.12
CRC 504.26234
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.755431
CZK 21.09915
DJF 178.201911
DKK 6.42486
DOP 62.766396
DZD 129.844459
EGP 48.592049
ERN 15
ETB 142.075742
EUR 0.860603
FJD 2.265603
FKP 0.741734
GBP 0.743225
GEL 2.695023
GGP 0.741734
GHS 11.157707
GIP 0.741734
GMD 71.506157
GNF 8675.924653
GTQ 7.670494
GYD 209.275746
HKD 7.776585
HNL 26.208236
HRK 6.485201
HTG 130.938059
HUF 340.975503
IDR 16349.55
ILS 3.346745
IMP 0.741734
INR 87.69425
IQD 1311.013337
IRR 42049.999807
ISK 123.249719
JEP 0.741734
JMD 160.22446
JOD 0.708995
JPY 147.771011
KES 129.25037
KGS 87.425296
KHR 4011.412072
KMF 423.249818
KPW 900.015419
KRW 1395.639812
KWD 0.305697
KYD 0.833906
KZT 535.155713
LAK 21696.686374
LBP 90073.387873
LKR 302.359755
LRD 200.639351
LSL 17.652018
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.412141
MAD 9.036677
MDL 16.702186
MGA 4417.881204
MKD 52.883954
MMK 2099.054675
MNT 3597.17449
MOP 8.04087
MRU 39.978345
MUR 46.389446
MVR 15.410186
MWK 1735.270865
MXN 18.685599
MYR 4.228971
MZN 63.950211
NAD 17.652018
NGN 1534.4898
NIO 36.822838
NOK 10.143325
NPR 140.301457
NZD 1.71056
OMR 0.38449
PAB 1.000705
PEN 3.52004
PGK 4.169513
PHP 57.18299
PKR 283.799842
PLN 3.666241
PYG 7242.540905
QAR 3.648941
RON 4.3531
RSD 100.857016
RUB 80.499318
RWF 1449.023787
SAR 3.752147
SBD 8.217066
SCR 14.787405
SDG 600.523342
SEK 9.57963
SGD 1.287465
SHP 0.785843
SLE 23.250402
SLL 20969.49797
SOS 571.892617
SRD 38.324498
STD 20697.981008
STN 21.054079
SVC 8.755844
SYP 13002.232772
SZL 17.656916
THB 32.497505
TJS 9.581758
TMT 3.5
TND 2.931648
TOP 2.342101
TRY 41.039925
TTD 6.79912
TWD 30.595495
TZS 2512.948031
UAH 41.422298
UGX 3565.413172
UYU 40.019593
UZS 12314.381961
VES 141.606965
VND 26365
VUV 119.58468
WST 2.776302
XAF 563.691908
XAG 0.02598
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XCG 1.803503
XDR 0.701052
XOF 563.691908
XPF 102.485219
YER 240.175017
ZAR 17.657065
ZMK 9001.198186
ZMW 23.345765
ZWL 321.999592
Convince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed Euridice
Convince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed Euridice

Convince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed Euridice

Successo per l'opera di Gluck con la regia di Michieletto

Dimensione del testo:

(di Bianca Maria Manfredi) Ci sono degli spettacoli dove tutto ha un senso e ogni elemento ha una sua ragion d'essere: uno è l'opera Orfeo ed Euridice, composta da Cristoph Willibald Gluck nel 1762 e andata in scena al festival di Spoleto con la direzione di Antonello Malacorda e la regia non banale e acuta di Damiano Michieletto. Coproduzione con la Komische Oper di Berlino dove nel 2022 ha debuttato, questa interpretazione parte dal presupposto che a dividere Orfeo ed Euridice non sia il morso di serpente che la uccide, ma siano le difficoltà di un matrimonio in crisi, che la portano a tentare il suicidio. È una storia attuale e coerente anche con la musica di Gluck eseguita dall'orchestra di Santa Cecilia, potente dal punto di vista visivo, in cui ciascuno dei protagonisti ha un ruolo preciso in ogni momento, anche il coro del teatro berlinese, anzi ogni singolo corista. Le scenografie essenziali (firmate da Paolo Fantin, mentre i costumi sono di Klaus Bruns) portano Orfeo (il magistrale controtenore Raffaele Pe) in completo grigio e camicia bianca a disperarsi in ospedale davanti al letto della donna che, ora che rischia davvero di perderla, si rende conto di amare. La sua discesa agli inferi è un viaggio dentro di sé, in un atro reso sempre più buio dalla presenza dei coristi trasformati in creature nere senza volto (oscure, si legge nel libretto), che si muovono alle coreografie di Thomas Wilhelm come fossero lava che si espande. Lo stesso materiale nero che li copre e che strappano per rivelarsi poi in abiti color carne avviluppa la scena in cui è esaltata la prospettiva che ha come punto di fuoco un antro nero che rischia di inghiottire per sempre Euridice ( Nadja Mchantaf). Lui si avvicina per portarla via, attento a non guardarla ma lei teme di non essere vista perché non la vuole più, gli chiede di incrociare il suo sguardo e lui, nonostante il divieto, lo fa. Così Euridice muore. Nel suo letto d'ospedale. Disperato Orfeo vuole uccidersi ma è Amore a fermarlo, è l'amore a resuscitare Euridice, come è l'amore a rinsaldare a volte il legame delle coppie in difficoltà ancora oggi. Oltre al lieto fine, al termine dell'opera, c'era soprattutto il pubblico che ha apprezzato questa versione non scontata, capace di dimostrare l'attualità del melodramma, anche quello che prende spunto dal mito. Un tributo in qualche modo a un maestro del teatro di regia, Walter Feldenstein, il fondatore della Komische Oper di cui non a caso Michieletto a curato per il Saggiatore l'edizione italiana di una antologia di scritti finora mai pubblicati nel nostro Paese dal titolo 'Teatro totale', un teatro in cui ogni elemento è importante e ha la sua ragion d'essere.

Convince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed EuridiceConvince a Spoleto la crisi di coppia Orfeo ed Euridice

R.Yeung--ThChM