The China Mail - Fondazione Musica Roma,report fine mandato,più ricavi e pubblico

USD -
AED 3.672975
AFN 71.500995
ALL 86.400902
AMD 389.459897
ANG 1.80229
AOA 914.999892
ARS 1202.026706
AUD 1.551205
AWG 1.8025
AZN 1.698088
BAM 1.722337
BBD 2.017172
BDT 121.386112
BGN 1.72496
BHD 0.376904
BIF 2930
BMD 1
BND 1.287658
BOB 6.918233
BRL 5.687498
BSD 0.999075
BTN 84.275461
BWP 13.565233
BYN 3.269517
BYR 19600
BZD 2.006781
CAD 1.38218
CDF 2872.999697
CHF 0.824003
CLF 0.02449
CLP 939.796259
CNY 7.27125
CNH 7.214175
COP 4296.75
CRC 505.305799
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.949957
CZK 22.059802
DJF 177.720438
DKK 6.58937
DOP 58.750178
DZD 132.462212
EGP 50.656298
ERN 15
ETB 131.030899
EUR 0.883055
FJD 2.25795
FKP 0.752905
GBP 0.75122
GEL 2.740141
GGP 0.752905
GHS 13.750074
GIP 0.752905
GMD 71.504586
GNF 8655.4682
GTQ 7.694069
GYD 209.017657
HKD 7.75011
HNL 25.850422
HRK 6.648703
HTG 130.527057
HUF 357.710303
IDR 16434.1
ILS 3.613755
IMP 0.752905
INR 84.42825
IQD 1310
IRR 42112.49788
ISK 129.729891
JEP 0.752905
JMD 158.460658
JOD 0.709303
JPY 143.175992
KES 129.349699
KGS 87.450162
KHR 4005.988288
KMF 434.503279
KPW 899.982826
KRW 1383.280209
KWD 0.30663
KYD 0.832548
KZT 516.762802
LAK 21609.792612
LBP 89516.181586
LKR 299.27348
LRD 199.815068
LSL 18.434984
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454626
MAD 9.216943
MDL 17.203998
MGA 4455.000168
MKD 54.329544
MMK 2099.669739
MNT 3574.896063
MOP 7.97543
MRU 39.654993
MUR 45.48984
MVR 15.400382
MWK 1736.999743
MXN 19.740497
MYR 4.227498
MZN 63.95006
NAD 18.435023
NGN 1605.920629
NIO 36.760345
NOK 10.390385
NPR 134.840386
NZD 1.67366
OMR 0.384968
PAB 0.999075
PEN 3.662502
PGK 4.061978
PHP 55.613502
PKR 281.149899
PLN 3.778622
PYG 7985.557659
QAR 3.641001
RON 4.502865
RSD 103.702688
RUB 80.678527
RWF 1419
SAR 3.750965
SBD 8.368347
SCR 14.214578
SDG 600.492751
SEK 9.64726
SGD 1.290515
SHP 0.785843
SLE 22.750066
SLL 20969.483762
SOS 571.503175
SRD 36.849831
STD 20697.981008
SVC 8.742019
SYP 13001.95156
SZL 18.434981
THB 32.659515
TJS 10.390295
TMT 3.5
TND 2.997991
TOP 2.342102
TRY 38.60411
TTD 6.786139
TWD 30.061496
TZS 2692.999779
UAH 41.54172
UGX 3653.736075
UYU 41.92682
UZS 12939.999904
VES 88.61153
VND 25965.5
VUV 120.703683
WST 2.766267
XAF 577.655762
XAG 0.030232
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 575.999785
XPF 105.8502
YER 244.549669
ZAR 18.26725
ZMK 9001.209472
ZMW 27.548765
ZWL 321.999592
Fondazione Musica Roma,report fine mandato,più ricavi e pubblico
Fondazione Musica Roma,report fine mandato,più ricavi e pubblico

Fondazione Musica Roma,report fine mandato,più ricavi e pubblico

Oltre 3.200 attività realizzate, quasi 400 eventi sold out

Dimensione del testo:

Fondazione Musica per Roma - che gestisce Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Casa del Jazz - ha presentato il report di fine mandato dell'attuale governance che evidenzia i risultati del Piano Strategico 2021-2024. Sin dall'insediamento, il consiglio di amministrazione della Fondazione (composto da Claudia Mazzola, presidente; Valeria Sandei, vice presidente; Daniele Pittèri, amministratore delegato, Paolo Dalla Sega e Nicola Maccanico, consiglieri) ha immaginato di costruire "un'impresa culturale contemporanea ed efficiente in grado di coniugare la propria natura pubblica con gli strumenti e i modelli di gestione tipici di un'impresa che opera sul mercato. Orientata alla sostenibilità e all'innovazione, con una visione chiara su come reinvestire gli utili prodotti a sostegno di discipline artistiche e musicali di nicchia e a sostegno del territorio e della comunità, la Fondazione ha trasformato il valore economico derivato dalle attività più redditizie in valore culturale e sociale". La produzione culturale ha visto la realizzazione di oltre 2.700 eventi negli ultimi quattro anni, con un +13% nel 2023 rispetto al 2019, che hanno raggiunto un totale di oltre 1,2 milioni di spettatori, +20% rispetto al 2019. Tra questi, oltre 180 mila giovani hanno assistito agli spettacoli con una media di circa 700 spettatori a evento. Oltre 27 milioni i ricavi da biglietteria per una crescita del 69% dal 2019 al 2023; 11,6 milioni di ricavi da attività convegnistiche, congressuali e commerciali in 3 anni (2021-23) per un +13% dal 2019 al 2023; 3 milioni di ricavi da sponsorizzazioni in 3 anni (2021-23); 1,8 milioni di ricavi da progetti speciali in 3 anni (2021-23); 1,1 milioni di ricavi da circuitazioni per un totale di +925% in 3 anni (2021-23). Tra gli asset principali hanno trovato grande spazio: la valorizzazione delle culture musicali con una ibridazione dei linguaggi espressivi; la progettazione di nuovi format per festival e attività divulgative; il rafforzamento di discipline come la danza e il teatro musicale; il potenziamento delle orchestre residenti; la realizzazione di progetti di residenza co-creati con gli artisti coinvolti, fra i quali il premio Oscar Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Tosca e Daniele Silvestri. Grande è l'attenzione anche a produzioni originali sui temi di genere in ambito danza (ad esempio con lo spettacolo Riflessi, a cura di tre giovani artiste Camilla Monga, Giulia Tagliavia, Lucia Menegazzo) e teatro (tra cui Svelarsi di Silvia Gallerano, Guarda come nevica 3. I sentimenti del maiale di Licia Lanera), oltre alle musiciste sostenute e lanciate dall'etichetta discografica Parco della Musica Records (da segnalare Federica Michisanti che ha vinto il Top Jazz 2023 in tre categorie). Daniele Pitteri, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, in una nota commenta: "Tutti insieme abbiamo immaginato una Fondazione in grado di proiettare la cultura musicale italiana, nelle sue molteplici dimensioni, partendo da un luogo iconico come l'Auditorium, verso una dimensione nuova e riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Insomma, una istituzione, voluta e finanziata dalla Città di Roma, ma con caratteristiche di autonomia e capacità di muoversi come impresa culturale tipiche di un grande progetto moderno e innovativo: questo per testimoniare che si può fare cultura di qualità che premia in termini di pubblico e di ricavi".

Y.Parker--ThChM