The China Mail - Muti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con cultura

USD -
AED 3.672902
AFN 69.499248
ALL 84.12756
AMD 382.250335
ANG 1.789783
AOA 917.000246
ARS 1351.034928
AUD 1.536547
AWG 1.8025
AZN 1.70406
BAM 1.688422
BBD 2.013873
BDT 121.680652
BGN 1.679029
BHD 0.377046
BIF 2953
BMD 1
BND 1.289231
BOB 6.907209
BRL 5.4205
BSD 0.999599
BTN 87.778411
BWP 13.486366
BYN 3.396857
BYR 19600
BZD 2.010437
CAD 1.37914
CDF 2869.999798
CHF 0.80251
CLF 0.024699
CLP 968.949739
CNY 7.152904
CNH 7.15246
COP 4042.61
CRC 503.295593
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.125023
CZK 21.09375
DJF 177.719488
DKK 6.418835
DOP 62.950052
DZD 129.955012
EGP 48.651299
ERN 15
ETB 141.839764
EUR 0.85987
FJD 2.260985
FKP 0.741734
GBP 0.74119
GEL 2.695005
GGP 0.741734
GHS 11.149729
GIP 0.741734
GMD 71.526387
GNF 8681.000352
GTQ 7.662557
GYD 209.052375
HKD 7.78655
HNL 26.369892
HRK 6.474197
HTG 130.840153
HUF 341.169845
IDR 16370.25
ILS 3.329101
IMP 0.741734
INR 87.66825
IQD 1310
IRR 42050.00052
ISK 122.959725
JEP 0.741734
JMD 159.751718
JOD 0.708971
JPY 147.475985
KES 129.500492
KGS 87.349784
KHR 4004.999761
KMF 423.250233
KPW 900.015419
KRW 1393.49002
KWD 0.30558
KYD 0.833078
KZT 539.029317
LAK 21620.000144
LBP 89557.538566
LKR 302.142684
LRD 202.025036
LSL 17.63025
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.410087
MAD 9.042988
MDL 16.524295
MGA 4418.334621
MKD 53.126834
MMK 2099.054675
MNT 3597.17449
MOP 8.014451
MRU 39.950153
MUR 45.830138
MVR 15.410583
MWK 1735.999532
MXN 18.67348
MYR 4.234982
MZN 63.901772
NAD 17.629979
NGN 1536.490215
NIO 36.810149
NOK 10.090602
NPR 140.445112
NZD 1.70676
OMR 0.384497
PAB 0.999607
PEN 3.519701
PGK 4.228392
PHP 57.149001
PKR 281.875007
PLN 3.669713
PYG 7225.732933
QAR 3.64075
RON 4.356198
RSD 100.746041
RUB 80.350376
RWF 1446
SAR 3.752251
SBD 8.217066
SCR 15.051415
SDG 600.496831
SEK 9.539075
SGD 1.28605
SHP 0.785843
SLE 23.249932
SLL 20969.49797
SOS 571.497068
SRD 38.497294
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.746849
SYP 13002.232772
SZL 17.630216
THB 32.3905
TJS 9.521606
TMT 3.5
TND 2.884998
TOP 2.342102
TRY 41.0412
TTD 6.796707
TWD 30.56298
TZS 2502.032023
UAH 41.295021
UGX 3561.932387
UYU 39.978936
UZS 12350.219276
VES 141.606965
VND 26380
VUV 119.58468
WST 2.776302
XAF 566.283221
XAG 0.025939
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XCG 1.801599
XDR 0.701052
XOF 566.280776
XPF 103.259584
YER 240.174965
ZAR 17.691145
ZMK 9001.203224
ZMW 23.366757
ZWL 321.999592
Muti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con cultura
Muti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con cultura

Muti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con cultura

Le Vie dell'Amicizia per Samia, con strumenti da barconi

Dimensione del testo:

(di Elisabetta Stefanelli) Il muro della cava in cui è scavato il teatro di Lampedusa è una parete di pietra che s'illumina di candele, metafora potente di un confine che nell'isola evoca il dramma dei migranti, ed è un giallo sabbioso (''sembra quasi venga dall'antico Egitto'' dice Muti) graffiato da segni che sembrano croci, che assorbe e rimanda i suoni dei coloratissimi strumenti dell'Orchestra Luigi Cherubini- in tutto 15 sul palco - realizzati con le assi dei barconi che li hanno portati fin qui dal laboratorio che si trova nel carcere di Opera, iniziativa della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che li ha messi a disposizione per l'occasione e nati da un'intuizione di Arnoldo Mosca Mondadori. ''Legni di morte e legni di speranza, che hanno trasportato donne, uomini e bambini in un viaggio che a volte li ha portati in salvo, altre li ha trascinati in fondo al mare'', dice il maestro Riccardo Muti che non si risparmia e quest'anno ha portato fin qui la XXVIII edizione de Le vie dell'Amicizia, che il Ravenna festival questa volta dedica al viaggio dei migranti, idea di salvezza che troppo spesso si trasforma in tragedia e che Muti fa sua in una perfetta, quanto accorata, esecuzione. ''Oggi siamo andati alla Porta d'Europa di Mimmo Paladino - racconta ancora Muti - da cui si entra simbolicamente in Italia e in questo continente che è, e deve continuare ad essere, luogo, faro di cultura. I migranti non li dobbiamo solo salvare ma è del dopo che ci dobbiamo preoccupare ed è il mondo intero che se ne deve preoccupare non solo l'Italia'', per il maestro ''sono affermazioni dal valore politico ma in senso alto, non di partito, parole di una persona che crede nella fratellanza''. Il maestro pensa che sia preoccupante ''il fatto che in Europa stia diminuendo l'interesse per la cultura, qui si parla solo di guerre mentre la città di Seul ha venti orchestre e in Cina costruiscono grandi teatri e si comportano come facevano gli antichi romani assorbendo il meglio delle altre civiltà. La musica è un elemento connettivo che va coltivato e rilanciato. L'Europa non deve parlare solo di mozzarelle ma deve investire in cultura''. E continua con la sua solita energia: ''Sono tantissimi gli elementi simbolici in questo concerto, tutti complementari, evocativi. Per questo per me è uno dei viaggi dell'Amicizia più importanti, più significativi da quella prima volta, nel 1997, a Sarajevo. Poi l'altro che mi è rimasto nel cuore è stato quello ad Erevan ed Istanbul, con lo scambio tra gli artisti, era la prima volta che accadeva una cosa simile''. Un concerto importante quello di Lampedusa ''che vuole essere un omaggio a tutta l'isola e alla sua gente, nella sua grande generosità'' in cui però spiccano le assenze istituzionali. ''Ci sono io! Non basto?'', risponde con una battuta Muti a chi glielo fa notare, però non mancava sotto il palco Claudio Baglioni. Così ieri sera nel Teatro naturale della cava, si è alzato il lamento lacerante del bellissimo Stabat mater che Giovanni Sollima ha composto su versi di Filippo Arriva in antico siciliano: ''dovrebbe diventare un pezzo di repertorio'', commenta Muti. Per lo Stabat Mater, all'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e al Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini preparato da Lorenzo Donati si uniscono il bravo controtenore Nicolò Balducci, Lina Gervasi al theremin (che però a Lampedusa si blocca per l'umidità altissima che bagna strumenti e spettatori) e lo stesso Sollima in un meraviglioso assolo con il suo violoncello striato di bianco rosso e verde che lascia senza fiato, ripercorrendo quel dolore universale che non è solo di Maria per la morte di Cristo ma di tutte le madri che perdono un figlio, cullandolo alla fine in una straziante ninna nanna senza ritorno. Il programma musicale della serata però si apriva - dopo la banda dell'associazione Lipadusa e il Coro a coro di Rachele Andrioli con il canto delle madri palestinesi - con l'originale Līmen | Samia | līmen, una molto evocativa composizione elettroacustica commissionata dal Festival ad Alessandro Baldessari, componente della Cherubini come contrabbassista che ha firmato anche le musiche originali e gli arrangiamenti dello spettacolo Non dirmi che hai paura, primo atto de Le vie dell'Amicizia in scena al Teatro Alighieri di Ravenna l'8 luglio (il concerto prima di Lampedusa è stato a Ravenna e sarà trasmesso l'8 agosto su Rai1 con inserti da Lampedusa e dello spettacolo), dedicato alla storia della velocista somala Samia Yusuf Omar, fra coloro che hanno perso la vita in fuga da guerra, povertà e carestie, e orchestrata da Claudio Cavallin. Qui è il mare che prende il sopravvento con quel fondo leggermente dissonante che domina tutto il concerto, come salisse un canto dal fondale che è un lamento, dolcissimo, ma un lamento che prende il cuore.

Muti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con culturaMuti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con culturaMuti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con culturaMuti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con culturaMuti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con culturaMuti a Lampedusa, Europa sia faro migranti con cultura

Q.Moore--ThChM