The China Mail - Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

USD -
AED 3.672988
AFN 71.999841
ALL 86.494026
AMD 389.459886
ANG 1.80229
AOA 915.000089
ARS 1194.989543
AUD 1.540927
AWG 1.8
AZN 1.700677
BAM 1.726473
BBD 2.018715
BDT 121.474537
BGN 1.72344
BHD 0.376933
BIF 2932.5
BMD 1
BND 1.289653
BOB 6.934176
BRL 5.698902
BSD 0.999823
BTN 84.340062
BWP 13.557616
BYN 3.272024
BYR 19600
BZD 2.008395
CAD 1.37781
CDF 2870.999677
CHF 0.822425
CLF 0.02447
CLP 939.039744
CNY 7.21705
CNH 7.21084
COP 4304.65
CRC 505.826271
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.335876
CZK 21.964995
DJF 177.720455
DKK 6.570097
DOP 58.843781
DZD 132.489054
EGP 50.659298
ERN 15
ETB 133.474636
EUR 0.88053
FJD 2.251802
FKP 0.752905
GBP 0.74836
GEL 2.740292
GGP 0.752905
GHS 13.47287
GIP 0.752905
GMD 71.507153
GNF 8659.728291
GTQ 7.696959
GYD 209.181714
HKD 7.751395
HNL 25.965061
HRK 6.631301
HTG 130.677931
HUF 356.434029
IDR 16427.6
ILS 3.613151
IMP 0.752905
INR 84.34895
IQD 1309.728732
IRR 42100.000065
ISK 129.179702
JEP 0.752905
JMD 158.432536
JOD 0.709197
JPY 142.620981
KES 129.150018
KGS 87.450476
KHR 4004.290311
KMF 434.501049
KPW 899.982826
KRW 1377.920107
KWD 0.30646
KYD 0.833249
KZT 514.459746
LAK 21619.092598
LBP 89535.534415
LKR 299.447821
LRD 199.965572
LSL 18.253685
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.476767
MAD 9.236969
MDL 17.131961
MGA 4403.268023
MKD 54.146223
MMK 2099.669739
MNT 3574.896063
MOP 7.980791
MRU 39.562865
MUR 45.389943
MVR 15.395196
MWK 1733.676437
MXN 19.67197
MYR 4.232503
MZN 63.950245
NAD 18.252959
NGN 1606.449991
NIO 36.794273
NOK 10.28554
NPR 134.943503
NZD 1.666625
OMR 0.384995
PAB 0.999828
PEN 3.66442
PGK 4.086227
PHP 55.410501
PKR 281.254077
PLN 3.766332
PYG 8004.731513
QAR 3.648626
RON 4.485497
RSD 103.146038
RUB 81.505819
RWF 1419.762623
SAR 3.751028
SBD 8.368347
SCR 14.801452
SDG 600.486468
SEK 9.57436
SGD 1.28825
SHP 0.785843
SLE 22.749772
SLL 20969.483762
SOS 571.41596
SRD 36.849583
STD 20697.981008
SVC 8.748003
SYP 13001.95156
SZL 18.255891
THB 32.649711
TJS 10.373192
TMT 3.5
TND 2.999598
TOP 2.342102
TRY 38.59913
TTD 6.77616
TWD 29.939883
TZS 2697.510487
UAH 41.425368
UGX 3657.212468
UYU 41.939955
UZS 12935.973376
VES 88.61243
VND 25963.5
VUV 120.703683
WST 2.766267
XAF 579.065754
XAG 0.030181
XAU 0.000293
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 579.065754
XPF 105.276167
YER 244.549593
ZAR 18.17305
ZMK 9001.19346
ZMW 27.020776
ZWL 321.999592
Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica
Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

L'amore per la Toscana nei festival creati da Henze e Guttman

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) C' è l'idea e la mano di due musicisti stranieri nei festival di Montepulciano e Pietrasanta che si distinguono nell' ingorgo estivo di appuntamenti con la classica programmati a luglio in Toscana. Proporre il repertorio cameristico con ospiti prestigiosi di ogni nazionalità tra le bellezze della Val di Chiana e nel borgo a pochi chilometri dalla costa è il motivo che accomuna la sfida lanciata ormai cinquanta anni fa da Hans Werner Henze con il ''Cantiere Internazionale d' arte'' e, trenta anni dopo, da Michael Guttman con ''Pietrasanta in Concerto''. Nel clima politicamente infuocato degli anni Settanta, il musicista tedesco contestato per la militanza comunista e il suo essere gay lasciò la Germania per stabilirsi in Italia, nei Castelli Romani. Henze si innamorò di Montepulciano aprendovi una scuola di musica e nel 1976 lanciò l' utopia di un festival 'popolare e orizzontale' con musicisti mossi solo dalla passione, pronti a esibirsi senza compenso con la contropartita di viaggio e ospitalità. "La città mi aveva offerto l'occasione di sperimentare alcune mie idee sulla didattica creativa e sulla democratizzazione della cultura civica - disse il musicista, morto nel 2012 -. Sentii che andava stuzzicata la curiosità della popolazione verso l'arte, e questo li avrebbe portati ad una sorta di appetito artistico. Ho ragione di sperare che un giorno Montepulciano sarà un posto dove la musica è di casa, così come le altre arti, e nessuno sentirà più l'esigenza di andarsene". Così è stato, visto che gli artisti fanno la fila per partecipare e tutto il paese viene coinvolto nella kermesse, dalla logistica alla realizzazione dei costumi, alla partecipazione agli spettacoli. Nei 17 giorni del festival le strade e i luoghi più belli di Montepulciano diventano laboratorio di prove, concerti e opera lirica in un viavai di star e nuovi talenti. La guida da questa 49/ma edizione è passata nelle giovani mani della pianista di Mariangela Vaccatello per la direzione artistica e del direttore d' orchestra Michele Gamba per quella musicale, protagonisti anche della serata finale il 28 luglio in Piazza Grande. In cartellone venti prime assolute, quattro orchestre (Orchestra Haydn, Orchestra della Toscana, Giovanile Italiana e Camerata Strumentale di Prato), il pianista e direttore d'orchestra Alexander Lonquich, l' opera in un atto di Manuel de Falla ''El Retablo del Maese Petro'' del collettivo Anagoor, l' ouverture per baritono e orchestra ''Imagénes errantes'' commissionata a Stefano Pierini, Mariangela Vacatello con ''Io, Anna Dostoevskaya'', melologo su musiche di Rachmaninov, i concerti per organo e orchestra di Handel con Adriano Falcioni, l'opera da camera di Alessandro Solbiati Il n'est pas comme nous e i concerti di Opificio Sonoro diretto da Marco Momi. Nel chiostro di Sant'Agostino si snoda fino al 22 luglio all'insegna della 'Extravaganza' l' edizione n. 18 di ''Pietrasanta in Concerto'', animato dal violinista e direttore d' orchestra belga Michael Guttman, brussellois doc e grande collezionista di opere di Magritte. "Ho scoperto Pietrasanta proprio per la mia passione per l'arte, dato che qui vivevano grandi protagonisti del '900 visuale come il mio amico Botero - ha ricordato - . Quando ho provato l'acustica del chiostro ho capito che era perfetta per la musica da camera e per la quantità di pubblico''. Grande musica e arte attuale, dunque, con le sculture dell'artista coreano Eun Sun Park o per i 13 violini fatti ridisegnare da Guttman da 13 artisti internazionali che vivono a Pietrasanta, da Ivan Thelmer a Emanuele Giannelli, Kyung Hee Lee. ''Questa commistione fra architetture antiche e arte visuale di oggi mi ha poi ispirato ad aprire il dialogo fra repertorio classico e musica folk, che mi appassiona sin dall'incontro folgorante anni fa con l'amico Astor Piazzolla''. E allora, in cartellone, ecco la Brussels Chambers orchestra con il violoncello di Jing Zhao e il violino di Giuseppe Gibboni (Premio Paganini 2021), il folk gipsy, irlandese, armeno, spagnolo, con incursioni a Gerusalemme e Vienna, momenti di tango, trascrizioni inedite, con violinisti del calibro di Maxim Vengerov, Roby Lakatos, Aleksei Igudesman, Daniel Hope, Maria Solozobova, e il riitorno in Italia dello Jerusalem Quartet.

Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

D.Wang--ThChM