The China Mail - Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

USD -
AED 3.672503
AFN 69.520298
ALL 84.175027
AMD 382.249724
ANG 1.789783
AOA 916.999806
ARS 1350.953797
AUD 1.533096
AWG 1.8025
AZN 1.703104
BAM 1.688422
BBD 2.013873
BDT 121.680652
BGN 1.68036
BHD 0.376997
BIF 2953
BMD 1
BND 1.289231
BOB 6.907209
BRL 5.424104
BSD 0.999599
BTN 87.778411
BWP 13.486366
BYN 3.396857
BYR 19600
BZD 2.010437
CAD 1.376915
CDF 2870.000463
CHF 0.800745
CLF 0.024693
CLP 968.690142
CNY 7.154003
CNH 7.130701
COP 4029.11
CRC 503.295593
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.249842
CZK 21.06599
DJF 177.719858
DKK 6.408403
DOP 63.125015
DZD 129.922136
EGP 48.567297
ERN 15
ETB 142.896475
EUR 0.858479
FJD 2.25945
FKP 0.742604
GBP 0.740465
GEL 2.694983
GGP 0.742604
GHS 11.150223
GIP 0.742604
GMD 71.441137
GNF 8680.000215
GTQ 7.662557
GYD 209.052375
HKD 7.79315
HNL 26.409949
HRK 6.470601
HTG 130.840153
HUF 341.037994
IDR 16346.2
ILS 3.332395
IMP 0.742604
INR 87.62245
IQD 1310
IRR 42062.503552
ISK 122.769915
JEP 0.742604
JMD 159.751718
JOD 0.708996
JPY 147.098499
KES 129.150278
KGS 87.350259
KHR 4006.000101
KMF 423.500075
KPW 899.979857
KRW 1387.109898
KWD 0.30559
KYD 0.833078
KZT 539.029317
LAK 21675.000282
LBP 89549.999987
LKR 302.142684
LRD 201.999913
LSL 17.690017
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.425006
MAD 9.07375
MDL 16.524295
MGA 4462.499369
MKD 52.87625
MMK 2099.67072
MNT 3596.699572
MOP 8.014451
MRU 39.95036
MUR 46.030474
MVR 15.402797
MWK 1737.000252
MXN 18.63908
MYR 4.219498
MZN 63.903992
NAD 17.689836
NGN 1538.689602
NIO 36.810198
NOK 10.07605
NPR 140.445112
NZD 1.703965
OMR 0.384494
PAB 0.999607
PEN 3.551503
PGK 4.145596
PHP 57.045036
PKR 281.849974
PLN 3.66225
PYG 7225.732933
QAR 3.64085
RON 4.350697
RSD 100.596643
RUB 80.391053
RWF 1445
SAR 3.752432
SBD 8.210319
SCR 14.788887
SDG 600.500185
SEK 9.499298
SGD 1.284305
SHP 0.785843
SLE 23.289677
SLL 20969.49797
SOS 571.501597
SRD 38.503662
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.746849
SYP 13001.571027
SZL 17.690303
THB 32.352501
TJS 9.521606
TMT 3.51
TND 2.884501
TOP 2.342098
TRY 41.053897
TTD 6.796707
TWD 30.54025
TZS 2504.531988
UAH 41.295021
UGX 3561.932387
UYU 39.978936
UZS 12450.000051
VES 144.192755
VND 26355
VUV 119.916992
WST 2.676634
XAF 566.283221
XAG 0.025692
XAU 0.000294
XCD 2.70255
XCG 1.801599
XDR 0.701052
XOF 563.502402
XPF 103.049745
YER 240.150126
ZAR 17.69375
ZMK 9001.204229
ZMW 23.366757
ZWL 321.999592
Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica
Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

L'amore per la Toscana nei festival creati da Henze e Guttman

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) C' è l'idea e la mano di due musicisti stranieri nei festival di Montepulciano e Pietrasanta che si distinguono nell' ingorgo estivo di appuntamenti con la classica programmati a luglio in Toscana. Proporre il repertorio cameristico con ospiti prestigiosi di ogni nazionalità tra le bellezze della Val di Chiana e nel borgo a pochi chilometri dalla costa è il motivo che accomuna la sfida lanciata ormai cinquanta anni fa da Hans Werner Henze con il ''Cantiere Internazionale d' arte'' e, trenta anni dopo, da Michael Guttman con ''Pietrasanta in Concerto''. Nel clima politicamente infuocato degli anni Settanta, il musicista tedesco contestato per la militanza comunista e il suo essere gay lasciò la Germania per stabilirsi in Italia, nei Castelli Romani. Henze si innamorò di Montepulciano aprendovi una scuola di musica e nel 1976 lanciò l' utopia di un festival 'popolare e orizzontale' con musicisti mossi solo dalla passione, pronti a esibirsi senza compenso con la contropartita di viaggio e ospitalità. "La città mi aveva offerto l'occasione di sperimentare alcune mie idee sulla didattica creativa e sulla democratizzazione della cultura civica - disse il musicista, morto nel 2012 -. Sentii che andava stuzzicata la curiosità della popolazione verso l'arte, e questo li avrebbe portati ad una sorta di appetito artistico. Ho ragione di sperare che un giorno Montepulciano sarà un posto dove la musica è di casa, così come le altre arti, e nessuno sentirà più l'esigenza di andarsene". Così è stato, visto che gli artisti fanno la fila per partecipare e tutto il paese viene coinvolto nella kermesse, dalla logistica alla realizzazione dei costumi, alla partecipazione agli spettacoli. Nei 17 giorni del festival le strade e i luoghi più belli di Montepulciano diventano laboratorio di prove, concerti e opera lirica in un viavai di star e nuovi talenti. La guida da questa 49/ma edizione è passata nelle giovani mani della pianista di Mariangela Vaccatello per la direzione artistica e del direttore d' orchestra Michele Gamba per quella musicale, protagonisti anche della serata finale il 28 luglio in Piazza Grande. In cartellone venti prime assolute, quattro orchestre (Orchestra Haydn, Orchestra della Toscana, Giovanile Italiana e Camerata Strumentale di Prato), il pianista e direttore d'orchestra Alexander Lonquich, l' opera in un atto di Manuel de Falla ''El Retablo del Maese Petro'' del collettivo Anagoor, l' ouverture per baritono e orchestra ''Imagénes errantes'' commissionata a Stefano Pierini, Mariangela Vacatello con ''Io, Anna Dostoevskaya'', melologo su musiche di Rachmaninov, i concerti per organo e orchestra di Handel con Adriano Falcioni, l'opera da camera di Alessandro Solbiati Il n'est pas comme nous e i concerti di Opificio Sonoro diretto da Marco Momi. Nel chiostro di Sant'Agostino si snoda fino al 22 luglio all'insegna della 'Extravaganza' l' edizione n. 18 di ''Pietrasanta in Concerto'', animato dal violinista e direttore d' orchestra belga Michael Guttman, brussellois doc e grande collezionista di opere di Magritte. "Ho scoperto Pietrasanta proprio per la mia passione per l'arte, dato che qui vivevano grandi protagonisti del '900 visuale come il mio amico Botero - ha ricordato - . Quando ho provato l'acustica del chiostro ho capito che era perfetta per la musica da camera e per la quantità di pubblico''. Grande musica e arte attuale, dunque, con le sculture dell'artista coreano Eun Sun Park o per i 13 violini fatti ridisegnare da Guttman da 13 artisti internazionali che vivono a Pietrasanta, da Ivan Thelmer a Emanuele Giannelli, Kyung Hee Lee. ''Questa commistione fra architetture antiche e arte visuale di oggi mi ha poi ispirato ad aprire il dialogo fra repertorio classico e musica folk, che mi appassiona sin dall'incontro folgorante anni fa con l'amico Astor Piazzolla''. E allora, in cartellone, ecco la Brussels Chambers orchestra con il violoncello di Jing Zhao e il violino di Giuseppe Gibboni (Premio Paganini 2021), il folk gipsy, irlandese, armeno, spagnolo, con incursioni a Gerusalemme e Vienna, momenti di tango, trascrizioni inedite, con violinisti del calibro di Maxim Vengerov, Roby Lakatos, Aleksei Igudesman, Daniel Hope, Maria Solozobova, e il riitorno in Italia dello Jerusalem Quartet.

Montepulciano e Pietrasanta,due stranieri per la grande classica

D.Wang--ThChM