The China Mail - Turandot e Norma eroine contemporanee, nuove produzioni al Mof

USD -
AED 3.672503
AFN 69.520298
ALL 84.175027
AMD 382.249724
ANG 1.789783
AOA 916.999806
ARS 1350.953797
AUD 1.533096
AWG 1.8025
AZN 1.703104
BAM 1.688422
BBD 2.013873
BDT 121.680652
BGN 1.68036
BHD 0.376997
BIF 2953
BMD 1
BND 1.289231
BOB 6.907209
BRL 5.424104
BSD 0.999599
BTN 87.778411
BWP 13.486366
BYN 3.396857
BYR 19600
BZD 2.010437
CAD 1.376915
CDF 2870.000463
CHF 0.800745
CLF 0.024693
CLP 968.690142
CNY 7.154003
CNH 7.130701
COP 4029.11
CRC 503.295593
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.249842
CZK 21.06599
DJF 177.719858
DKK 6.408403
DOP 63.125015
DZD 129.922136
EGP 48.567297
ERN 15
ETB 142.896475
EUR 0.858479
FJD 2.25945
FKP 0.742604
GBP 0.740465
GEL 2.694983
GGP 0.742604
GHS 11.150223
GIP 0.742604
GMD 71.441137
GNF 8680.000215
GTQ 7.662557
GYD 209.052375
HKD 7.79315
HNL 26.409949
HRK 6.470601
HTG 130.840153
HUF 341.037994
IDR 16346.2
ILS 3.332395
IMP 0.742604
INR 87.62245
IQD 1310
IRR 42062.503552
ISK 122.769915
JEP 0.742604
JMD 159.751718
JOD 0.708996
JPY 147.098499
KES 129.150278
KGS 87.350259
KHR 4006.000101
KMF 423.500075
KPW 899.979857
KRW 1387.109898
KWD 0.30559
KYD 0.833078
KZT 539.029317
LAK 21675.000282
LBP 89549.999987
LKR 302.142684
LRD 201.999913
LSL 17.690017
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.425006
MAD 9.07375
MDL 16.524295
MGA 4462.499369
MKD 52.87625
MMK 2099.67072
MNT 3596.699572
MOP 8.014451
MRU 39.95036
MUR 46.030474
MVR 15.402797
MWK 1737.000252
MXN 18.63908
MYR 4.219498
MZN 63.903992
NAD 17.689836
NGN 1538.689602
NIO 36.810198
NOK 10.07605
NPR 140.445112
NZD 1.703965
OMR 0.384494
PAB 0.999607
PEN 3.551503
PGK 4.145596
PHP 57.045036
PKR 281.849974
PLN 3.66225
PYG 7225.732933
QAR 3.64085
RON 4.350697
RSD 100.596643
RUB 80.391053
RWF 1445
SAR 3.752432
SBD 8.210319
SCR 14.788887
SDG 600.500185
SEK 9.499298
SGD 1.284305
SHP 0.785843
SLE 23.289677
SLL 20969.49797
SOS 571.501597
SRD 38.503662
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.746849
SYP 13001.571027
SZL 17.690303
THB 32.352501
TJS 9.521606
TMT 3.51
TND 2.884501
TOP 2.342098
TRY 41.053897
TTD 6.796707
TWD 30.54025
TZS 2504.531988
UAH 41.295021
UGX 3561.932387
UYU 39.978936
UZS 12450.000051
VES 144.192755
VND 26355
VUV 119.916992
WST 2.676634
XAF 566.283221
XAG 0.025692
XAU 0.000294
XCD 2.70255
XCG 1.801599
XDR 0.701052
XOF 563.502402
XPF 103.049745
YER 240.150126
ZAR 17.69375
ZMK 9001.204229
ZMW 23.366757
ZWL 321.999592
Turandot e Norma eroine contemporanee, nuove produzioni al Mof
Turandot e Norma eroine contemporanee, nuove produzioni al Mof

Turandot e Norma eroine contemporanee, nuove produzioni al Mof

Due nuove produzione al 60/o Macerata Opera Festival

Dimensione del testo:

(di Federica Acqua) Turandot e Norma due eroine contemporanee che si muovono tra lotte sociali e guerre totali. E' l'interpretazione che i due registi Paco Azorìn e Maria Mauti danno rispettivamente alle due opere, entrambe nuove produzioni, la prima di Puccini e la seconda di Bellini, che il 19 e il 20 luglio prossimo inaugurano all'Arena Sferisterio il 60/o Macerata Opera Festival. Scritta da Puccini (1858-1924) dopo quattro anni di gestazione, Turandot andò in scena alla Scala di Milano il 26 aprile del 1926, due anni dopo la morte del compositore, e per volontà di Toscanini che dirigeva l'orchestra fu eseguita incompiuta, cioè fino alla morte della schiava Liù, giacché così l'aveva lasciata l'autore morendo. In questa forma, cioè senza il finale, eseguito poi dallo stesso Toscanini nelle repliche scaligere e scritto dal contemporaneo Franco Alfano, viene presentata nel nuovo allestimento dell'Associazione Arena Sferisterio in coproduzione con l'Opèra Grand Avignon. Azorin, che ha firmato 300 spettacoli tra regie e scenografie, annuncia sul palco dell'arena lungo quasi cento metri una struttura metallica rossa d'ispirazione cino-giapponese (dougong) a definire verticalmente (addirittura con una passerella altra cinque metri) il sopra di un'arrogante aristocrazia militare e il sotto di una risaia di contadini sfruttati. In questa dimensione 'al tempo delle favole' in cui è ambientata l'opera, ripresa da una fiaba teatrale di Carlo Gozzi (1720-1806), agisce e colpisce la gelida Turandot (Olga Maslova), tanto bella quanto crudele, mandando a morte tutti i regali pretendenti che non sanno risolvere i suoi indovinelli, tranne arrendersi circondata da una schiera di donne arcieri, non solo all'ardore del principe Calaf (Angelo Villari) ma anche e soprattutto al sacrificio di Liù (Ruth Iniesta) che segretamente lo ama e si uccide per salvarlo. E' dunque quest'ultima, per Azorin la vera protagonista, erede di una tradizione lirica di donne pucciniane generose quanto sfortunate. Nel cast anche Antonio Di Matteo (Timur), Christian Collia (Altoum), Lodovico Filippo Ravizza (Ping), Paolo Antognetti (Pang), Francesco Pittari (Pong). Dirige la Form, Francesco Ivan Ciampa, Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini', costumi Ulises Mérida. Si muove invece in una dimensione astratta quasi metafisica la Norma di Maria Mauti, che col capolavoro di Bellini, andato in scena alla Scala di Milano il 26 dicembre del 1831, firma la sua prima regia lirica. La vicenda della sacerdotessa druidica e della suo amore proibito con l'usurpatore Romano che la tradisce suscitando in lei rabbia e gelosia fino a provocare una guerra e il sacrificio finale, si svolgono in uno spazio di desolazione dove una terra violentata dall'uomo prelude all'apocalisse e il male di vivere della protagonista è quello della contemporaneità. Interpreti Marta Torbidoni (Norma), Antonio Poli (Pollione), Riccardo Fassi (Oroveso), Roberta Mantegna (Adalgisa), Carlotta Vichi (Clotilde), Paolo Antognetti (Flavio). Fabrizio Maria Carminati dirige la Form e il Coro Bellini. Costumi Nicoletta Ceccolini.

P.Deng--ThChM